Lecce,19 dicembre_Falda salentina: certificata la sicurezza dell’acqua distribuita da Aqp. E’ il primo risultato concreto della presentazione, all’interno di un articolato convegno, dei dati del Progetto MINORE (Monitoraggi Idrici Non Obbligatori a livello Regionale) alla presenza dei sindaci della Provincia di Lecce, del Direttore Sanitario ASL Lecce Rodolfo Rollo, del Direttore Generale di Arpa Puglia, Vito Bruno, e del consigliere regionale Mario Pendinelli, oltre che degli esperti che stanno lavorando al progetto.

Il Progetto MINORE è fortemente sostenuto dal Dipartimento di Prevenzione della ASL di Lecce e dalla Commissione Ambiente del Consiglio Regionale, col determinante contributo di ARPA Puglia, ARESS, Provincia di Lecce e Istituto Zooprofilattico di Puglia e Basilicata. Presente al momento di condivisione dei risultati preliminari anche la Coordinatrice Europea del Programma di Monitoraggio Acque delle Nazioni Unite, prof.ssa Debora Chapman dell’Università di Cork, giunta appositamente dall’Irlanda, insieme al collega John Weatherill, per certificare il Progetto MINORE sulla base di standard di qualità internazionali e valutarne la possibilità di promuoverlo a buona pratica di livello europeo.

Il Progetto MINORE nasce per integrare il numero e la tipologia di sostanze monitorate nei pozzi o in distribuzione, nell’ambito degli obblighi previsti dalle normative nazionali e regionali. “L’idea di integrare i monitoraggi superando gli obblighi di legge”, spiega il Dr Giovanni De Filippis (Direttore del Dipartimento di Prevenzione della ASL Lecce), “tiene conto che rispetto al momento in cui è stata varata l’attuale legislazione europea e nazionale in tema di monitoraggio delle acque, si è diffuso l’utilizzo di nuovi pesticidi come ad esempio il glifosate ed altri prodotti fitosanitari di nuova generazione ed è importante certificare l’assenza di contaminazione della falda acquifera, tenendo conto che il territorio salentino attinge la quasi totalità della propria acqua dalla falda profonda autoctona, potenzialmente vulnerabile agli inquinanti presenti in superficie a causa della natura carsica del sottosuolo. Ciò impone non solo maggiore attenzione allo stato dei corpi idrici sotterranei leccesi, con particolare riferimento ai fitofarmaci utilizzati in agricoltura, ma anche i metalli pesanti, le ammine aromatiche, il radon e – a campione – anche diossine e PCB”.

“In generale – rimarca – abbiamo moltissime informazioni sulla sicurezza dell’acqua ad uso umano che l’Acquedotto Pugliese preleva dai suoi 104 pozzi salentini e distribuisce ai cittadini della provincia di Lecce. Si tratta di oltre 390.000 controlli l’anno eseguiti direttamente da AQP a cui si aggiungono quelli paralleli condotti da ARPA Puglia su prelievi effettuati dalla ASL in diverse campagne annualmente”.

Nell’ambito del Progetto Minore, ARPA Puglia ha le competenze per la realizzazione delle determinazioni analitiche, utilizzando i propri laboratori e quelli del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (SNPA). I primi risultati – ad oggi in fase di validazione – sono quelli relativi alle 119 fontanine di distribuzione di tutti i Comuni del Salento e a oltre la metà dei 104 pozzi da cui AQP effettua i propri prelievi (Obiettivo 1 del Progetto).

In particolare sono già disponibili i risultati sulle concentrazioni del Glifosate e suoi sottoprodotti (tra cui AMPA) in 35 pozzi AQP, tutti con esito inferiore al limite di quantificazione; le analisi ad oggi validate (altri fitofarmaci e parametri di base) rispettano i limiti di legge ad eccezione del parametro “Cloruri” in un numero limitato di pozzi, che sembrerebbe confermare il già noto fenomeno di contaminazione salina nel Salento.

A conclusione delle attività di monitoraggio integrativo sulle acque ad uso umano distribuite da AQP, ASL Lecce e ARPA Puglia condurranno un monitoraggio mirato (Obiettivo 2) in tutto il Salento su 77 pozzi rappresentativi delle condizioni della falda da cui si riforniscono la miriade di pozzi privati autorizzati ad uso irriguo dalla Provincia o dal Genio Civile (circa 35.000), a cui si aggiungono quelli abusivi (stimati almeno nel doppio). Si tratta di pozzi talora impropriamente utilizzati per uso umano da chi abita fuori dalle zone urbane nel Salento leccese. Ogni anno sono circa mille richieste di autorizzazioni di pozzi per usi diversi generando una potenziale problematica di sanità pubblica ed una prospettiva a medio termine di accelerazione del processo di  salinizzazione della falda profonda, che rappresenta la primaria fonte di acqua potabile del Salento, tale da renderne impossibile l’impiego ad uso potabile ed irriguo. Attraverso un’apposita campagna di comunicazione diretta alla popolazione si cercherà di scoraggiare la diffusa pratica di utilizzo improprio ad uso umano di acqua proveniente da pozzi autorizzati per uso irriguo e quindi non adeguatamente monitorati.

La necessità di approfondire le conoscenze sulla falda in maniera più diffusa, per quanto riguarda i pozzi non utilizzati da AQP, nasce anche dalla presenza di possibili situazioni particolari a livello locale eventualmente risultanti dalla presenza di siti potenzialmente inquinati già censiti nell’anagrafe delle aree da bonificare, di cui l’ex discarica di Burgesi è un esempio eclatante. Nell’ambito dell’Obiettivo 2 del progetto MINORE, proprio nel circondario di Burgesi è previsto un maggior numero di analisi tra cui diossine e PCB prelevati con metodo statico oltre che dinamico.

Sono in partenza anche i monitoraggi integrativi su campioni di alimenti d’origine vegetale (a cura di ARPA Puglia) ed animale (con l’IZS), con focus particolare nelle zone a maggiore pressione ambientale, che includono tra gli altri parametri anche i metalli pesanti e le sostanze di norma non dosate.

Nell’ambito dell’Obiettivo 3 del MINORE sarà invece estesa a tutta la provincia di Lecce l’attività di ricerca svolta dal DISTEBA dell’Università del Salento sulla cosiddetta “impronta idrica” ovvero la quantità di acqua necessaria per diluire e neutralizzare l’eventuale presenza di contaminanti in falda, che muove da una prima esperienza di studio presentata lo scorso anno all’Accademia dei Lincei riguardante 22 pozzi di falda profonda diversi da quelli da cui emunge l’AQP.

Prevista anche la partenza di attività di formazione nelle scuole per il corretto utilizzo della risorsa idrica dirette a circa 2500 allievi di scuole primarie e secondarie in tutta la Provincia, oltre all’aggiornamento del Rapporto Salute e Ambiente in Provincia di Lecce (presentato nel febbraio 2016 per la prima volta) nei primi mesi del 2019.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it