Nardò,29 dicembre _Una importante novità per il sistema naturalistico del Salento: la Palude del Capitano, situata nel “Parco Naturale di Portoselvaggio – Palude del Capitano”, lungo la costa di Nardò, diventa Zona di Conservazione Speciale con Decreto del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa.
Una scelta importante che servirà a rafforzare le politiche ambientali e paesaggistiche del territorio neretino e, in particolare, di Portoselvaggio. L’istituzione della Zona di Conservazione Speciale all’interno del Parco Naturale di Porto Selvaggio chiude un lungo percorso iniziato con la cosiddetta direttiva Habitat 92/43/CEE. Una strategia, questa, che permette di contribuire con atti concreti alla salvaguardia della biodiversità, mediante la conservazione degli habitat naturali, della flora e della fauna selvatica nel territorio europeo.


Tale direttiva prevede l’adozione di misure adeguate per assicurare il mantenimento o il ripristino di uno stato di conservazione ottimale degli habitat naturali e delle specie di fauna e flora selvatiche presenti. L’obiettivo è quello di preservare le “specie di interesse comunitario” e di costituire una rete ecologica europea, denominata Natura 2000, nella quale includere siti caratterizzati da pregiati habitat naturali.
Con l’istituzione di queste 24 Zone, alcune delle quali ricadenti all’interno di aree naturali protette di rilievo nazionale, inizia un nuovo ed interessante percorso di tutela di luoghi eccezionali della nostra Italia, nella quale anche le comunità locali sono coinvolte per garantire il rispetto e la conservazione di queste bellezze.
“Nardò con i suoi cittadini ha maturato da tempo una forte coscienza ecologica. La nostra città ha creduto nella necessità di tutelare questo importante sito ed ha investito importanti risorse per quest’area – dice l’assessore all’ambiente del Comune di Nardò Mino Natalizio – tant’è che La Palude del Capitano è stata inserita nella nuova e più ampia perimetrazione del Parco di Portoselvaggio. Per quest’area negli anni scorsi Nardò ha conquistato degli importanti finanziamenti ed acquisito circa 60 ettari di proprietà privata, realizzando un parcheggio e dei meravigliosi muri a secco di recinzione dell’area, con i quali viene tutelata e salvaguardata dal traffico veicolare, che ne aveva devastando la biodiversità. Tra l’altro la zona – spiega Natalizio – include un ricco salicornieto e registra l’importante presenza del sarcopoterium spinosum. Quest’ultima specie botanica è una delle poche stazioni presenti in Italia e per questo fa parte della lista rossa nazionale”.
L’inserimento della Palude del Capitano nella lista delle 24 Zone Speciali di Conservazione è quindi un ulteriore passo in avanti in un percorso virtuoso intrapreso dalla comunità neretina e sostenuta anche dalla Regione Puglia, grazie alle politiche di attenzione del Presidente Michele Emiliano e dell’Assessore Regionale all’Ambiente Alfonsino Pisicchio.
“Proprio in questi mesi – conclude Natalizio – abbiamo ottenuto ulteriori 300.000 euro nell’ambito di un bando regionale sulle biodiversità. Con queste risorse riusciremo a rendere ancora più interessante un’area già “speciale”. Con queste iniziative Portoselvaggio si conferma come un attrattore eccezionale dal punto di vista paesaggistico, naturalistico, storico e archeologico”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it