Domani, giovedì 14 marzo, è la Giornata nazionale del Paesaggio, istituita nel 2016 con l’obiettivo di promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e di sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati, attraverso specifiche attività da compiersi mediante il concorso e la collaborazione di amministrazioni e istituzioni, pubbliche e private. Per l’occasione il Museo della Preistoria di Nardò, RETE – Ricerca e Territorio e Laboratorio dell’Ecomuseo dell’Archeologia Costiera di Nardò hanno stilato un programma di iniziative in collaborazione con Comune di Nardò, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, Brindisi, Lecce e Taranto e Regione Puglia, che coinvolge la comunità in attività finalizzate alla conoscenza, difesa e promozione delle risorse naturali e culturali che il Parco Naturale Regionale di Portoselvaggio e Palude del Capitano conserva.

Torre Uluzzo

Il Museo della Preistoria, infatti, ha tra i suoi principali obiettivi la valorizzazione del Parco, in quanto parte essenziale del patrimonio territoriale pubblico, e opera per rendere accessibile in maniera sempre più consapevole il paesaggio del Parco, quale risultato del continuo rapporto che l’uomo ha intrattenuto con il contesto naturale, forgiandolo e modificandolo secondo le proprie esigenze. Non a caso, la Convenzione Europea del Paesaggio (Firenze, 20 ottobre 2000) identifica il paesaggio come “una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni”. Da questa definizione si evince come sia stato proprio il rapporto duraturo intercorso tra uomo e ambiente a plasmare il territorio.

Alle ore 18 è in programma al Museo della Preistoria (chiostro di Sant’Antonio) il convegno sul tema Il futuro di Torre Uluzzo, strumenti di conservazione e valorizzazione per un paesaggio condiviso. Il consolidamento e la conservazione della Torre, per il quale il Comune di Nardò si è recentemente aggiudicato un finanziamento di 25 mila euro di fondi regionali (cui si aggiungono 9 mila di fondi di bilancio comunale), si inseriscono in modo organico nelle azioni necessarie a valorizzare il Distretto Preistorico di Portoselvaggio. In quest’ottica, la condivisione del progetto dell’architetto Alessandro Giuri diviene occasione per approfondire aspetti conoscitivi della storia costruttiva e antropica di quello che oggi si presenta in forma di rudere e connota fortemente il paesaggio della Baia di Uluzzo. Un progetto cui hanno collaborato anche Francesco Giuri per le elaborazioni in 3D e Sergio Fai per le foto. Dopo i saluti del sindaco Pippi Mellone, interverranno Loredana Capone (assessore allo Sviluppo economico e all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia), Mino Natalizio (assessore all’Ambiente, Parchi e Aree protette, Musei), Maria Piccarreta (soprintendente SABAP Brindisi, Lecce e Taranto) e Alessandro Giuri (architetto incaricato del progetto di conservazione e consolidamento di Torre Uluzzo). Modererà Filomena Ranaldo (direttore del Museo della Preistoria di Nardò).

Sempre nella giornata di domani si concluderà il contest fotografico su Instagram promosso dal Museo della Preistoria e incentrato sul patrimonio materiale e immateriale del Parco. In linea, dunque, con gli obiettivi di “monitoraggio” della percezione che la comunità e i visitatori ne hanno e di valorizzazione e promozione della sua immagine attraverso il web. Il contest fotografico è finalizzato a coinvolgere i pubblici delle principali piattaforme social in un percorso di sensibilizzazione e partecipazione ai temi della conoscenza, della tutela e della valorizzazione del paesaggio costiero neretino. L’iniziativa si concluderà con la consegna di un premio simbolico messo a disposizione dal gestore del Museo.

Per informazioni è possibile consultare il sito www.museodellapreistoria.com, la pagina facebook del Museo della Preistoria di Nardò e i profili Twitter e Instagram dello stesso museo.

“Abbiamo una responsabilità, sia individuale che collettiva, nei confronti della nostra eredità culturale, della quale fa parte anche il paesaggio – sottolinea l’assessore Mino Natalizio per questo la Giornata è utile per sensibilizzare tutti quanti sul tema. Nella nostra città, grazie al Museo della Preistoria, si è scelto di discutere della Torre di Uluzzo, un pezzo di patrimonio che stiamo recuperando e che connota in maniera sublime il paesaggio costiero di Nardò e in particolare quello del parco di Portoselvaggio. Oltretutto si affaccia sulla omonima baia, che viene definita anche la baia del Sapiens e che fa parte del Distretto Preistorico di Portoselvaggio”

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it