Nardò, 1 ottobre_ Un centro di riferimento per il turismo creativo, una casa per i progetti innovativi di valorizzazione del territorio che guardano al futuro e aprono nuove strade all’interno dell’offerta turistica. Prende ufficialmente il via il progetto “Creativitour. Percorsi per un turismo creativo” firmato dall’Associazione Culturale Diotimart in partnership con una rosa di realtà associative e produttive del territorio salentino, e sostenuto dalla Fondazione con il Sud. Il progetto ha sede presso l’Ex Convento dei Carmelitani di Nardò (Lecce), splendido complesso risalente al XVI secolo, di cui sosterrà la prosecuzione del recupero strutturale e la valorizzazione degli spazi attraverso attività mirate e innovative.

Nei giorni scorsi, il progetto è giunto al suo start ufficiale con la firma della concessione della prima porzione dell’Ex Convento per dieci anni, alla presenza del sindaco del Comune di Nardò Pippi Mellone e del responsabile di Creativitour Antonio Santoro.

«Stiamo percorrendo i primi passi di un lungo percorso – dichiara Antonio Santoro, responsabile del progetto – che ci condurrà ad affrontare la sfida difficile della rifunzionalizzazione e della gestione autosostenibile di una struttura da molti anni completamente inutilizzata. Potremo farcela solo con il contributo di tutta la comunità di Nardò. Ci auguriamo che dall’ex Convento dei Carmelitani i benefici di Creativitour possano irradiarsi con processi di contaminazione su tutto il territorio. Vogliamo costruire un progetto culturale, ma soprattutto un’ambiziosa iniziativa imprenditoriale. Le potenzialità di sviluppo del nostro territorio sono inimmaginabili, è ora di convincersi del fatto che  per un giovane che ambisca a un percorso professionale appagante quella di partire e trasferirsi al Nord non è una scelta obbligata».

«Buon lavoro al partenariato guidato dall’associazione culturale Diotimart. Il progetto Creativitour è ambizioso ed è strategico per il nostro centro storico – dichiara Pippi Mellone, sindaco del Comune di Nardò – che continua il suo processo di trasformazione in un contesto vivo e vivibile, senza auto, pieno di servizi, di presìdi, di uffici. Il Chiostro non sarà più nella lista dei beni da recuperare e diventerà essenzialmente un “generatore di valore” sociale, culturale ed economico e un punto nevralgico per il turismo. Grazie stavolta a una efficace sinergia tra pubblico e privato, che ci consentirà di completarlo e di valorizzarlo. Recuperiamo un pezzo di storia della città e anche di memoria comune, offriamo un servizio per il turismo che sarà cruciale, creiamo importanti opportunità lavorative».

 

Creativitour

 

Creativitour è curato dall’Associazione Culturale Diotimart (capofila e responsabile) in partnership con Itinerarti Impresa Sociale srl, Tarantarte asd, Uasc associazione sfl, Salento km 0, Cooperativa Sociale Polis, Fluxus Società Cooperativa.

È uno dei sette progetti finanziati dalla Fondazione con il Sud nell’ambito del Bando Storico-Artistico e Culturale 2017, che ha messo complessivamente a disposizione 3,5 milioni di euro. Di questi, il progetto che coinvolge l’Ex Convento dei Carmelitani ha ottenuto 499mila euro, che uniti a un cospicuo cofinanziamento messo a disposizione dal capofila porteranno a un investimento complessivo di circa 630mila euro, consentendo di completare la ristrutturazione a costo zero per il Comune e di avviare un progetto di gestione che farà del complesso un centro per il turismo creativo ed esperienziale.

Il progetto prevede il restauro conservativo e la riqualificazione funzionale del bene, con la realizzazione di un centro per il turismo creativo, un caffè letterario, un market shop con i prodotti del circuito etico Salento km0 e un laboratorio stabile sulla musica e sulla danza tradizionale. La struttura offrirà ai visitatori una serie di servizi turistici e percorsi esperienziali che li accompagnino nello svolgimento di attività finalizzate alla creazione (turismo creativo), come residenze artistiche di musica e danza, laboratori di artigianato, itinerari sull’agricoltura sostenibile. Completerà il progetto un ricco programma di iniziative di animazione della struttura e dell’area circostante, con l’organizzazione di concerti, spettacoli teatrali e iniziative letterarie.

Creativitour punta così alla destagionalizzazione e alla delocalizzazione dell’offerta turistica del Salento, ancora troppo legata alle mete balneari nonostante le enormi potenzialità del territorio, offerte in particolare dalle sue tradizioni e dalle bellezze dell’entroterra. Ma Creativitour punta anche a innestare nel territorio nuovi input culturali, grazie all’organizzazione e all’ospitalità di residenze artistiche che inneschino a Nardò un movimento turistico legato all’arte, alla musica, al teatro, alla danza.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it