Nardò, 30 ottobre_ I neritini che in questi giorni a cavallo del 2 novembre, la giornata dedicata alla commemorazione dei defunti, andranno a trovare i propri cari al cimitero comunale, saranno accolti da un ingresso più ordinato e decoroso. È stata completata da poco, infatti, la minuziosa opera di manutenzione dei tre cancelli principali dell’entrata di via Cimitero, affidati alle sapienti mani di Daniele Dell’Angelo Custode, artigiano e scultore dell’acciaio che ha riportato a nuova vita gli storici manufatti, ormai corrosi e instabili. In particolare, è stata effettuata una zincatura e una verniciatura, oltre al recupero dei fregi, restituiti alle colorazioni originarie (verde per le edere e rosso porpora per le stole).

Ma la vera novità è la realizzazione, sempre da parte di Daniele Dell’Angelo Custode, di una splendida croce in corten e acciaio, collocata nel cuore del cimitero in sostituzione della vecchia croce in ferro, quasi completamente arrugginita e pericolosa. “Plant Memoriae” (Pianta della Memoria), questo il nome dell’opera, indica un organismo vivo che genera la memoria di coloro che riposano nel cimitero, una memoria viva che si fa presenza e che è indicata dalla croce in acciaio che dona luce all’opera e parla di “oltre”. La croce ha un significato sia per la coscienza laica (un’esperienza di ingiustizia e di martirio subito per aver destabilizzato le coscienze e l’ordine costituito) che per quella cristiana (la croce non dice morte ma dice vita, amore, perché insegna a non chiederci “perché” morire, ma “per chi” vivere). “L’opera – scrive don Giuseppe Venneri, direttore della Caritas della Diocesi Nardò-Gallipoli – è un albero esploso verso coloro che entrano nel cimitero. Accoglie tutti senza giudizio, senza remore. È un albero in cui si innestano tutte le vite di coloro che riposano in quel luogo e come rami traggono un nutrimento che sa di eternità e i cui frutti non sta a noi gustare”.

Infine, il basamento che ospitava la vecchia croce è stato completamente ristrutturato dalla società cooperativa Agm di Andrea e Giovanni Maceri che gratuitamente hanno offerto la propria opera riqualificando la superficie con un piano di travertino che ora ospita “Plant Memoriae”. Gli stessi artigiani hanno riqualificato anche la statua della pietà in cemento, collocata nei pressi, opera di Antonio Grasso, resa quasi irriconoscibile dai segni del tempo.

“Ci sembrava giusto – dice il consigliere delegato ai Servizi Cimiteriali Gianluca Fedelerestituire al cimitero il decoro necessario alla vigilia del 2 novembre, con due interventi molto significativi. Una forma di rispetto, di attenzione, verso la città e i neretini che non ci sono più, che l’amministrazione esegue grazie all’opera di artigiani e artisti bravi e sensibili come Daniele Dell’Angelo Custode, Andrea e Giovanni Maceri. Quello che occorre rimarcare è che finalmente le risorse rivenienti dalle concessioni cimiteriali vengono utilizzate abbondantemente per opere e servizi all’interno del cimitero stesso, opere e servizi ben visibili e peraltro attesi da anni, come ad esempio la copertura frangisole sul lotto Durante e appunto i cancelli”.

Come ogni anno, sabato 2 novembre sarà celebrata (ore 15:30) all’interno del cimitero da Sua Eccellenza mons. Fernando Filograna, la rituale messa di commemorazione dei defunti. Tutti i cittadini ovviamente sono invitati a partecipare. In caso di pioggia, la celebrazione si terrà alla stessa ora all’interno della basilica cattedrale.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it