Nardò,6 febbraio_Sono in evidente crescita le presenze nei musei della città. Nel 2019 22 mila 932 visitatori hanno conosciuto e apprezzato contenuti e percorsi dei sei principali musei e attrattori della città, confermando che il “sistema” è collaudato e che rappresenta ormai la “vetrina” grazie alla quale Nardò “espone” la cultura, la storia e le sue peculiarità e attraverso cui si fa scoprire e riscoprire.


Nel dettaglio, il Museo della Memoria di Santa Maria al Bagno (che nel mese di ottobre ha conosciuto un avvicendamento nella gestione) è stato visitato lo scorso anno da 4415 persone, soprattutto gruppi e scolaresche (circa il 60%) e coppie over 50 provenienti da Stati Uniti, Israele, Australia, Inghilterra e Germania. Il Museo, gestito dalla cooperativa Reset, raccoglie le testimonianze di migliaia di profughi ebrei che tra il 1943 e il 1947 trovarono ospitalità nel territorio di Nardò. Al suo interno sono custoditi i murales realizzati da Zivi Miller, l’unica testimonianza di tipo grafico esistente in Europa dell’Aliyah Bet, il viaggio che dopo la guerra condusse i sopravvissuti ebrei nella Terra Promessa. L’Acquario del Salento di Santa Maria al Bagno ha registrato invece 7564 ingressi, anche in questo caso in prevalenza gruppi e scolaresche (55%) e famiglie con bambini. Un attrattore che cresce in qualità e innovazione, come dimostra l’assegnazione nel 2018 e nel 2019 del Certificato di Eccellenza di Tripadvisor.

L’Acquario, gestito dalla cooperativa Fluxus, ospita pesci, crostacei, molluschi, echinodermi e molte altre forme di vita marina tipica delle acque del Salento. Un “viaggio” alla scoperta dei colori e delle meraviglie del mare del Salento. Numeri molto soddisfacenti anche per il Museo della Civiltà Contadina e delle Tradizioni Popolari ospitato nel castello, che nel 2019 è stato visitato da circa 6500 persone, con un picco nei mesi estivi e nelle settimane antecedenti e successive alla Cavalcata Storica. Il museo, gestito dall’associazione “Amici del Museo di Porta Falsa”, si suddivide in cinque sezioni: una dedicata all’attività contadina, una alle arti e ai mestieri, una alla vita domestica, una alle tradizioni popolari e una alla Nardò “sparita”. L’altro attrattore del castello, il Museo della Città e del Territorio, ha chiuso il 2019 con 490 presenze, provenienti soprattutto dall’Italia (84%). Si tratta di una meta molto gradita da gruppi organizzati, famiglie e giovani. Il Museo, gestito da Archeoclub Terra d’Arneo, è sede di un percorso sulla storia di Nardò dal periodo romano sino all’età contemporanea attraverso quattro sale allestite con pannelli descrittivi, reperti, dipinti e statue, tutti di proprietà del Comune. Il Museo della Preistoria (chiostro di Sant’Antonio) ha raggiunto nel 2019 una quota di presenze pari a 3569 visitatori, anche in questo caso con tante scolaresche e gruppi italiani provenienti dalle regioni del Sud Italia. I visitatori stranieri arrivano principalmente da Stati Uniti, Inghilterra, Francia e Germania. Il Museo, gestito dalla cooperativa Nomos, espone reperti provenienti dalle ricerche archeologiche condotte dagli anni Sessanta in poi lungo il litorale di Portoselvaggio, un contesto unico per la ricchezza dei paesaggi e delle testimonianze preistoriche (dagli ambienti cretacei di 75 milioni di anni fa alle frequentazioni in grotta del Paleolitico, fino al sito neolitico di Serra Cicora e alle fortificazioni dell’Età del Bronzo).

Parziale, infine, il dato che riguarda il Museo del Mare Antico di via Marinai d’Italia che, affidato in gestione all’associazione The Monuments People lo scorso agosto, ha visto 394 ingressi (in prevalenza italiani). Il museo ospita importanti reperti di età romana provenienti da indagini archeologiche effettuate nel mare e lungo la costa neretina. Inizialmente concepito per accogliere i resti della nave romana di S. Caterina, ha poi risposto a un progetto più ampio, che si articola in un programma di ricerche di archeologia dei paesaggi marittimi, con scavi e prospezioni a terra e a mare, finalizzato a ricostruire le dinamiche di evoluzione e di popolamento della costa nei secoli, così come le rotte e i circuiti commerciali che la toccavano.
In totale, dunque, quasi 23 mila visitatori, un dato molto confortante considerando che al termine del 2018 i visitatori della rete museale neretina erano stati appena più di 20 mila (quindi il 15% in più).
“Un altro passo in avanti – commenta con soddisfazione l’assessore con delega ai Musei Mino Natalizio – in termini di visitatori e di visibilità, ma siamo convinti che il percorso di crescita della nostra rete museale possa continuare. Una cosa è certa, la scelta strategica fatta dall’amministrazione a favore dei musei e degli attrattori della città è stata vincente, perché ha coniugato contenuti a servizi e a una gestione manageriale. La rete è una delle cose più belle della nostra offerta culturale”.
“Ci tengo a ricordare – aggiunge l’assessore al Turismo Giulia Puglia – che tanti musei e con un dinamismo così spiccato non sono un fatto consueto per una città delle nostre dimensioni. Per cui, oltre alla valenza scientifica e culturale, è importante sottolineare che la rete museale è una manna per il comparto turistico. Non credo sia casuale, del resto, la crescita costante delle presenze in città e quella, altrettanto costante, dei visitatori dei musei”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it