“Dopo aver destinato 160 mila euro derivanti dal taglio degli stipendi in kit di dispositivi di protezione per le postazioni di guardie mediche in Puglia, vogliamo continuare a dare un contributo concreto ai pugliesi, per affrontare questo momento difficile in cui è fondamentale restare uniti.
Soprattutto per chi è solo, è necessaria una rete di sostegno. Dobbiamo ringraziare i tantissimi volontari che mettono in campo una solidarietà dirompente, che commuove e riempie il cuore. In questi giorni difficili, infatti, abbiamo assistito a una vera gara di solidarietà, con il moltiplicarsi di azioni da parte di associazioni, cittadini e volontari per sostenere chi ne ha più bisogno. Vogliamo che le attività messe in campo siano accessibili a tutti. Per questo abbiamo ideato la
mappa della solidarietà, consultabile sul nostro sito, che i cittadini potranno aggiornare segnalando le attività solidali non ancora presenti”.
Così la consigliera del M5S Antonella Laricchia presenta la ‘mappa della solidarietà’, da oggi online sul sito
www.pugliacinquestelle.it  al link http://www.pugliacinquestelle.it/2020/03/mappa-della-solidarieta/
per mettere a sistema e far conoscere a tutti i pugliesi le tante iniziative di enti pubblici e privati per permettere ai cittadini di restare a casa e ai professionisti della sanità di fare il loro lavoro.

“In diverse parti della nostra Regione – continua Laricchia -c’è chi sta distribuendo la spesa a domicilio, chi consegna i giornali a casa, chi si preoccupa di distribuire le medicine, chi s’impegna a trasmettere una messa in diretta Facebook, chi offre supporto psicologico gratuito o assistenza alle persone sole e chi lavora abitualmente con i più piccoli e mette a disposizione la propria esperienza online. Azioni di solidarietà che rappresentano il valore più prezioso del nostro popolo e devono essere conosciute da tutti i pugliesi. Per questo abbiamo scelto di mapparle e offrire ai cittadini una panoramica semplice e accessibile di tutti i servizi offerti da enti pubblici o privati”.

La mappa è stata realizzata grazie al supporto tecnico di OpenPuglia, progetto di cittadinanza attiva digitale per favorire attraverso i dati l’innovazione in Puglia tra cittadini, imprese ed enti pubblici.

“Nell’emergenza – dichiara Vincenzo Patruno (OpenPuglia) – diventa fondamentale la corretta e precisa informazione a tutta la popolazione coinvolta. In un momento in cui è necessario restare a casa, diventa necessario poter avvalersi di servizi essenziali che possono essere erogati a domicilio. La mappa raccoglie così tutte le informazioni relative ai tanti servizi che associazioni, volontari ed enti pubblici stanno erogando sul territorio pugliese per far fronte ai bisogni dei cittadini. Nella mappa troviamo informazioni su chi eroga un determinato servizio, il tipo di servizio offerto, i contatti utili. Si tratta di servizi di vario genere, pensati sia per i cittadini che per gli operatori della sanità e che si trovano far fronte ad esigenze materiali, come ad esempio la distribuzione della spesa, la distribuzione di pasti pronti, l’assistenza agli anziani ma anche per fornire sostegno psicologico”.

“Vogliamo che anche i cittadini diano il loro contributo -conclude Laricchia – segnalando le attività di cui sono a conoscenza per far crescere sempre di più questa rete della solidarietà. Farlo è semplice: basta compilare un form con poche domande per comunicarci altre attività di volontariato presenti sul territorio. La mappa si aggiornerà periodicamente grazie anche a queste segnalazioni. Vogliamo ringraziare l’associazione OpenPuglia per il supporto tecnico, tutti i volontari e attivisti che hanno offerto aiuto nella distribuzione diretta dei kit alle guardie mediche, il Questore di Bari e i Prefetti di Puglia che, per il tramite di Gianmauro Dell’Olio, ci hanno supportato nelle
procedure di autorizzazione. Abbiamo scelto un modo semplice per poter dare il nostro contributo in questo momento difficile.

Ora tocca a noi, perché #LaPugliaSiamoNoi”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it