Bari, 2 maggio_ È guarito dal Coronavirus ed è stato dimesso dal Policlinico di Bari il paziente lombardo di 56 anni arrivato il 3 aprile scorso all’aeroporto Karol Wojtyla con il C130 dell’Aeronautica militare. Un’ambulanza dell’Aeru (l’Azienda Regionale Emergenza Urgenza della Lombardia) lo ha preso in carico questa mattina per riportarlo a casa dopo essere risultato negativo all’ultimo tampone per la verifica dell’infezione da Covid19. A curarlo, in un mese, sono stati i medici dei reparti di Terapia intensiva, Pneumologia e Malattie infettive del Policlinico di Bari.
“Sono queste le notizie che danno la forza e il coraggio di andare avanti. La solidarietà e la fratellanza assieme alla competenza dei nostri sanitari hanno battuto il virus e hanno restituito la salute al paziente che avevamo accolto proveniente dalla Lombardia. Auguro a lui, alla sua famiglia e a tutte le persone che stanno combattendo contro il Covid la migliore ripresa” dichiara il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.

L’uomo, arrivato in una barella di bio-contenimento, intubato e in gravi condizioni, con una forte compromissione delle funzioni respiratorie, è stato soccorso in prima battuta dai professionisti del reparto di Anestesia e Rianimazione Covid. Sottoposto al trattamento per l’insufficienza respiratoria è stato successivamente estubato e trasferito nel reparto di terapia sub intensiva respiratoria. Recuperate le funzioni polmonari, infine, è stato curato dai medici delle Malattie infettive. Tre passaggi all’interno di tre reparti tutti all’interno del padiglione Asclepios. “E’ stato un esempio di multidisciplinarietà delle cure e di sinergia tra reparti – spiega il direttore di Anestesia e Rianimazione, professor Salvatore Grasso – ha funzionato l’interscambio di competenze e professionalità presenti nel Policlinico di Bari e integrate nel Covid Hospital allestito ad Asclepios”.

A giocare un ruolo importante nel recupero del paziente sono state anche le videochiamate con la famiglia che i medici hanno consentito di fare attraverso i tablet. Il 56enne, infatti, ha ripreso a parlare solo dopo aver visto e sentito, sia pur a distanza, il figlio e il contatto con i familiari ha agevolato la reazione del paziente alla malattia.

“La guarigione del paziente lombardo è il risultato della competenza e della professionalità degli specialisti del Policlinico di Bari – commenta il direttore generale del Policlinico, Giovanni Migliore – Ed è anche un bell’esempio di collaborazione e solidarietà tra ospedali e sistemi sanitari”.

“Ci siamo trovati ad affrontare un’epidemia al Nord con la necessità, nei momenti di massima crisi di avere posti letto disponibili in terapia intensiva che, pur essendo stati triplicati in Lombardia non erano comunque sufficienti per assistere tutti i pazienti che necessitavano di ventilazione meccanica – spiega il direttore Areu Alberto Zoli – per questo motivo Regione Lombardia e in particolare Areu, l’Azienda Regionale di Emergenza Urgenza, attraverso l’organizzazione garantita da Cross nazionale, ha trasferito con l’utilizzo di vari vettori più di 120 pazienti sia in Italia, in altre regioni disponibili ad accettare pazienti Covid positivi e negativi, sia all’estero. Il ringraziamento e la presentazione di stima e riconoscimento dell’aiuto fornito sia ai pazienti lombardi che a tutto il sistema della Regione sono dovuti e vanno fatti con una certa enfasi. La Puglia è stata una regione molto disponibile a rispondere alle nostre richieste di aiuto e per questo voglio ringraziare personalmente il governatore Michele Emiliano, al quale ho fatto riferimento, e soprattutto il dottor Giovanni Migliore che ha sempre risposto positivamente e con la necessaria immediatezza, avendo organizzato all’interno del Policlinico di Bari un padiglione Covid così come oggi tutta l’Italia si appresta a fare”.

https://we.tl/t-icYjfS1Tkz

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it