Nardò,11 maggio_ La riunione della VII commissione Controllo e Garanzia non può tenersi, così come le altre commissioni consiliari. Il chiarimento del presidente del Consiglio Andrea Giuranna si è reso necessario a seguito della convocazione della commissione da parte del presidente Lorenzo Siciliano, in contrasto con le disposizioni contenute nel DPCM dell’8 marzo e nell’art. 73 del D.L. n. 18 del 17 marzo, che hanno sospeso le attività in presenza di tutti gli organi collegiali fino alla conclusione dello stato di emergenza. Con l’unica eccezione di quelle riunioni assolutamente necessarie a non pregiudicare le attività fondamentali degli enti e il loro funzionamento.

“Da circa quattro anni – sottolinea Andrea Giuranna – lo sport preferito di qualche consigliere comunale e di qualche più o meno noto aspirante tale, è quello di denigrare il sottoscritto e di catalogarlo come un incompetente dal punto di vista politico e professionale. Non amo inseguire polemiche inutili, tanto più inutili e fastidiose in un momento di problemi veri e spinosi come questo, ma stavolta una precisazione la devo.
In piena pandemia, con le famiglie e le imprese in crisi, il consigliere Lorenzo Siciliano – continua – ha convocato la VII commissione per discutere di due argomenti che innanzitutto non rientrano nella competenza della stessa, ma tali convocazioni illegittime non sono certo una novità.

La novella, invece, è il fatto di fare finta che non esistano il DPCM dell’8 marzo e il D.L. n. 18 del 17 marzo, che hanno sospeso – lo sanno tutti – le attività in presenza di tutti gli organi collegiali, dal più piccolo dei Comuni italiani ad assemblee ben più grosse e importanti come quelle del Csm. Lo stesso specifica di voler svolgere la seduta con la partecipazione personale dei membri, distanziati e dotati di mascherine.

Di fatto, potenzialmente fino a venti persone tra consiglieri e funzionari in un’aula che non consente il rispetto delle distanze necessarie per questo numero di individui. Basti pensare che in questo periodo abbiamo celebrato un paio di matrimoni costringendo persino i genitori degli sposi a stare lontani dall’aula. Ho comunicato a Siciliano che non si poteva fare, innescando il solito tiro al bersaglio di centri studi, officine e megafoni della polemica. Lo stesso Siciliano, che ha definito la mia nota di risposta pretestuosa, infondata e priva di supporto normativo, oggi – piroetta! – ha protocollato una nota con cui chiede di svolgere la seduta non più in presenza, bensì in remoto.

Dopo aver sindacato il DPCM, aver detto che era vincolato solo alla Lombardia e alla Emilia Romagna, avermi insultato e fatto insultare (peraltro, il suo partito a Lecce sta al governo della città e fa esattamente quello che stiamo facendo noi). Ora, la commissione non si potrà fare nemmeno in remoto, ma la sua è comunque una goffa retromarcia, indegna di chi dovrebbe rappresentare i cittadini con serietà, responsabilità e competenza. Se ha agito da solo, è persino crudele aggiungere altro. Se lo ha fatto teleguidato da qualcuno, adulto e con la barba, evidentemente impreparato, protesti con quest’ultimo per la figuraccia e lo inviti a tornare a studiare.

Dispiace – conclude – dover parlare di queste cose ai cittadini in questo momento storico. Ma non si può tollerare che ci siano persone sprovvedute e inidonee ai ruoli che ricoprono. Non si può tollerare che in piena emergenza si pretenda di tenere chiuse in una stanza venti persone. Non si può tollerare un’altra misera esibizione politica con la gente alle prese con questioni cruciali di vita e di lavoro”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it