Dopo il successo dell’estate scorsa e a grande richiesta da parte dei visitatori, il Castello di Gallipoli, gestito dall’agenzia di comunicazione Orione Srl di Maglie con la direzione generale di Luigi Orione Amato e la direzione artistica di Raffaela Zizzari, riapre le sue porte alla musica popolare con “I martedì della Taranta”. 

Dal 28 luglio al 29 settembre, tutti i martedì, si potrà visitare l’antica struttura fortificata affacciata sul mare e assistere, alle 20, a un concerto dedicato a ritmi e canzoni della tradizione salentina (ingresso “I martedì della Taranta” visita + spettacolo: 7 euro). 

Protagonisti dei primi due appuntamenti (28 febbraio e 4 agosto) saranno le voci ancestrali, i canti d’amore, di lavoro, di lotta sapientemente tessuti dal gruppo Semisparsi che vede protagonisti Cosimo Damiano Giagnotti (in arte Mino Cavallino) alla voce e Valentina Mazzotta alle narrazioni. Un’unione artistica ventennale capace di rigenerarsi a partire dalle radici, epurate e rinate. Tra le mura del Castello l’esperienza della percezione canora si arricchisce con il coinvolgimento di tutti i sensi.

Ma al Castello riprendono anche gli incontri di Meditazione Mediterranea, condotti da Ilaria Mancino, e in programma ogni mercoledì alle 19 e ogni domenica alle 10. Il tema di quest’anno è “Il coraggio è nel cuore”, meditazione e pratica per affrontare l’ansia, lo stress e la paura.

Yoga, filosofia greca e cultura mediterranea aprono una prospettiva nuova alla antica massima, “Conosci te stesso”. Conoscere noi stessi vuol dire semplicemente capire come funziona la nostra mente, il nostro corpo e le nostre emozioni. La conoscenza di noi stessi è un seme di sapienza ancestrale che appartiene a tutta l’umanità e che tutta l’umanità ha, con modi differenti ma con molti punti di contatto, studiato, approfondito, messo a sistema.

Meditazione Mediterranea, nel perfetto spirito delle genti che hanno popolato questo mare, ascolta e accoglie le voci delle altre saggezze e, in primis, di quella indiana che, attraverso lo yoga, ha saputo conservare fino a noi il principio della consapevolezza di sé attraverso l’unione di corpo, mente, spirito, sensi.

Per partecipare agli incontri, della durata di circa un’ora, è richiesta la prenotazione. È consigliato portare un tappetino o un asciugamano da spiaggia spessa e di indossare abiti comodi. (Info e prenotazioni: 349.2116942 – 0833.262775). 

 

Il Castello si erge all’ingresso del borgo antico di Gallipoli, città da sempre fortificata e, per la sua posizione strategica, contesa. Il maniero ha cambiato nei secoli il proprio volto e la propria funzione, da storica roccaforte difensiva a moderno contenitore e promotore di cultura attraverso eventi e mostre a carattere nazionale e internazionale. Oggi offre un percorso storico dedicato alla città e un’affascinante panoramica sugli spazi interni, ma anche ampi e suggestivi squarci delle baie gallipoline. Si possono ammirare diversi particolari architettonici come la spettacolare Sala Ennagonale, le Sale Circolari con il loro sorprendente effetto eco, il Matroneo e l’Arco Tudor del vecchio accesso alla fortezza. Dopo decenni di chiusura e incuria, dal luglio 2014, il Castello di Gallipoli ha aperto le sue porte ed è diventato un polo di attrazione aperto e funzionanti tutto l’anno, gestito dall’Agenzia di Comunicazione Orione di Maglie, con la direzione generale di Luigi Orione Amato e la direzione artistica di Raffaela Zizzari. 

Tra le mostre ospitate la personale di e con Michelangelo Pistoletto nell’estate 2015, “I porti del Re, Jakob Philipp Hackert dalla Reggia di Caserta al Castello di Gallipoli”, che nel 2017 ha consentito di esporre preziose tele settecentesche che rappresentano il passato e la storia del nostro territorio, “Lampante. Gallipoli, città dell’olio”, una mostra allestita nel 2019 che racconta e celebra “l’oro liquido”, che, dall’inizio del XVI secolo, permise a Gallipoli di divenire la maggiore piazza europea per la produzione e la commercializzazione di olio lampante, “illuminando” le grandi capitali europee e intrattenendo, con le stesse, ricchi commerci e scambi culturali. Ma il Castello ha accolto anche numerose collettive di artisti e fotografi pugliesi e non, concerti, spettacoli, presentazioni, visite teatralizzate e eventi privati.

 

Il Castello di Gallipoli è aperto, tutti i giorni, dalle 10 alle 24 (ultimi accessi mezz’ora prima della chiusura). Info e prenotazioni 0833262775info@castellogallipoli.it

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it