Nardò fa “rete” sulla formazione nell’ambito della moda in Puglia. Il Comune di Nardò ha aderito, come socio fondatore, al partenariato che porterà alla nascita di un nuovo istituto tecnico superiore pugliese nell’ambito specifico del “sistema moda” che si chiamerà ITS “Tecnologie e Innovazione per il Made in Italy”. Un partenariato pubblico e privato che vede insieme, tra gli altri, l’IISS “Ettore Majorana” di Martina Franca (ente capofila), l’IISS “Don Tonino Bello” di Tricase, il Politecnico del Made in Italy, che è il consorzio di aziende specializzate nelle filiere dell’abbigliamento con riferimento i poli industriali di Nardò e Casarano. Il progetto aderirà alla manifestazione di interesse della Regione Puglia per la costituzione del nuovo istituto. Nei giorni scorsi si è tenuta a Martina Franca una riunione operativa a cui hanno partecipato anche l’assessore allo Sviluppo Economico Giulia Puglia e l’imprenditore neretino Luciano Barbetta.
Questo nuovo “indirizzo” formativo risponde alla domanda sia delle imprese, che necessitano di tecnici capaci di presidiare e gestire processi organizzativi e produttivi, sia dei giovani, che intendono inserirsi all’interno di contesti lavorativi complessi. Gli ITS, non a caso, sono scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica che risultano particolarmente adeguati a questo ambizioso progetto. In Puglia, peraltro, le manifatture-moda giocano un ruolo cruciale per lo sviluppo socio-economico del territorio in termini di opportunità occupazionali, fatturati aziendali e prospettive di crescita.


“L’obiettivo – spiega Giulia Puglia – è quello creare una nuova generazione di figure altamente specializzate e pronte a entrare nel mondo del lavoro. Nardò è città a vocazione manufatturiera nel settore moda, in una regione che è tra le cinque più importanti in Italia in questo ambito e che produce capi d’abbigliamento e calzature che raggiungono tutti i mercati mondiali. Le aziende devono poter contare su personale tecnico specializzato per soddisfare le esigenze presenti e quelle future di un mercato in cui la competizione è sempre più globale e sempre più posizionata su aspetti qualitativi. A Nardò, dopo il Politecnico del Made in Italy questa è l’iniziativa storicamente più utile a un comparto rilevante per la sua tradizione, per il numero di imprese e addetti e per i volumi di fatturato. Una scelta intelligente, che mi rende orgogliosa da amministratore locale, da imprenditrice da ex studente dello Ied di Milano”.
In concreto, si tratterà di corsi di durata biennale che porteranno alla formazione specialistica di tecnici per la progettazione e sviluppo del prodotto, per il coordinamento ed organizzazione dei processi produttivi, per la realizzazione di prototipi manuali e digitali, per l’assemblaggio del prodotto moda, per la gestione, conduzione, manutenzione di macchinari, per la nobilitazione degli articoli (calzature, pelle, tessuti, ecc.), per la comunicazione e marketing del prodotto moda, per la commercializzazione e internazionalizzazione del prodotto moda, per la gestione, controllo e misurazione delle performance.
Sarà cruciale la presenza del Politecnico del Made in Italy, che ha già sviluppato un modello di formazione specialistica post-diploma per tutte le figure tecniche specializzate del settore moda. Un centro di formazione unico in tutto il centro e sud Italia per la formazione nelle filiere dell’abbigliamento e della calzatura, oltre che per le dotazioni tecniche e software specialistiche per il settore moda. Da 5 anni il Politecnico del Made in Italy eroga percorsi formativi che hanno consentito l’ingresso nel mondo del lavoro al 90% dei partecipanti di ogni corso.
“Finalmente avremo un ITS per la formazione di alto livello nel settore moda, abbigliamento e calzature – ha dichiarato Luciano Barbetta, amministratore unico della “Luciano Barbetta srl” e presidente della holding di famiglia – anche se siamo consapevoli che il percorso, come tutti i percorsi ambiziosi, sarà inevitabilmente lungo. Un istituto che nasce in un contesto territoriale in cui ci sono tantissime aziende che fanno della manodopera e dei propri tecnici la loro grandissima forza, “mani” sapienti che occorre integrare e, al termine dei rispettivi percorsi professionali, sostituire”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it