Nardò, 2 novembre_ L’ordinanza anti-caldo del sindaco Pippi Mellone diventa materia di studio all’Università del Salento. Nei giorni scorsi, infatti, Giorgio Toma, 25enne studente neritino, ha conseguito con il massimo dei voti, 110 e lode, la laurea del corso di Studi Geopolitici e Internazionali con una tesi dal titolo La lotta sussidiaria alla criminalità organizzata. Il Caporalato: il caso Nardò, in cui viene evidenziato come il provvedimento del primo cittadino neretino rappresenti strumento di contrasto al caporalato. Di fatto, nel terzo e ultimo capitolo del lavoro (relatore il professore Michele Carducci), emerge come per la prima volta, nel 2016, un’amministrazione comunale ha cercato di essere utile attraverso la sussidiarietà verticale, emanando un provvedimento con il quale è vietato il lavoro nei campi nel periodo tra giugno e settembre e nella fascia oraria tra le ore 12:30 e le 16:30. Una misura a tutela dei braccianti agricoli e argine allo sfruttamento degli stessi.


La tesi ripercorre il rapporto che intercorre tra principio di sussidiarietà (richiamato nell’articolo 118 della Costituzione), lotta alle organizzazioni criminali e caporalato, con espresso riferimento al caso Nardò, città in cui nel 2011 alcuni migranti-lavoratori diedero vita al primo sciopero organizzato che fece da cassa di risonanza per la stampa e la magistratura e che aprì una stagione segnata anche da sentenze giudiziarie. Dopo una breve introduzione sul principio di sussidiarietà, la tesi va alla ricerca di associazioni, movimenti sociali e cittadini che hanno dato manforte alla causa, da No-Cap a Diritti a Sud, nonché degli interventi degli enti pubblici, per poi affrontare il tema del caporalato a livello nazionale, in Puglia e a Nardò. Dove, appunto, per la prima volta, nel 2016 l’ordinanza anti-caldo applica nei fatti la sussidiarietà verticale e sfida apertamente i fenomeni dello sfruttamento e del caporalato. Nella stesura della tesi Giorgio Toma ha intervistato il sindaco Pippi Mellone per approfondire il senso e la portata di un provvedimento simbolo, che ha fatto il paio nel 2017 con la nascita della foresteria di Boncuri, allestita di concerto tra il Comune di Nardò e la Regione Puglia e finanziata da quest’ultima.
 L’ordinanza nasce da una situazione di fatto difficile da ignorare: in estate, sul territorio neretino, la raccolta delle angurie e degli ortaggi fa registrare un significativo aumento del numero dei lavoratori impiegati nei campi, spesso purtroppo nelle ore centrali della giornata, che sono quelle più calde e quindi potenzialmente più dannose per la salute. Una condizione più volte emersa nelle cronache locali e nazionali. Peraltro, il provvedimento è risultato pienamente legittimo dal punto di vista giuridico, uscendo indenne dai vari ricorsi delle imprese agricole e diventando un modello anche per altre realtà critiche sul fronte dell’impiego dei braccianti in agricoltura. Un provvedimento che ha dimostrato di tutelare concretamente le condizioni di salute dei lavoratori, visto che l’ultimo drammatico fatto di cronaca risale al luglio 2015, quando un lavoratore extracomunitario perse la vita mentre era al lavoro in campagna a temperature elevatissime.
“Faccio i miei auguri a Giorgio – dice il sindaco Pippi Mellone – e spero che questa laurea sia il miglior viatico per la sua piena realizzazione professionale. Sono molto contento che l’ordinanza anti-caldo sia il pretesto per approfondire temi accademici cruciali come il principio di sussidiarietà e fenomeni di cronaca, purtroppo sempre attuali, come il caporalato. E sono ovviamente contento di aver dato una mano a Giorgio nella stesura della tesi. L’ordinanza e il campo a Boncuri hanno migliorato le condizioni dei braccianti, reso dignitosa la loro accoglienza, favorito condizioni utili a un rapporto normale tra datori e lavoratori, tutelato le tante aziende agricole che operano rispettando le regole”.

Giorgio Toma con Cataldo Motta (ex procuratore capo Direzione Distrettuale Antimafia di Lecce )
Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it