Il calcio, lo sappiamo, non è solo un pallone che rotola. E’ emozione, è coinvolgimento, è passione. E’ amore per una maglia che ti rappresenta. Col calcio, sport popolare per eccellenza, si trasla il legame e lo si ripropone in undici atleti, responsabili del tuo senso di identità, delle tue radici. Il calcio dunque è campanilismo, è terra natìa.

Così come lo è il dialetto, linguaggio unico, espressione massima del senso di appartenenza, perché esclusivo, originale, irripetibile, peculiare. Un valore che si succhia col latte materno, ma che purtroppo va scemando, “maltrattato” dai neologismi e soverchiato dalla lingua italiana che ha preso nelle giovani generazioni il sopravvento. Il nostro impegno nel calcio parte anche da questi simboli identitari, dall’illustre storia che testimonia come Nardò abbia brillantemente disegnato il proprio curriculum sportivo, difeso, con le unghie e con i denti, dai nostri padri.

La piccola Nardò che si è confrontata con le grandi piazze è stata un vanto per tutti i neritini, orgoglio di tutta la comunità. Un valore da mettere in vetrina con fierezza, un timbro, come, appunto, il dialetto. Ecco perché accogliamo con gioia la meritoria opera de “Il Vulgare Neritino”, vocabolario etimologico del dialetto di Nardò. Un grandissimo lavoro curato e portato a termine da Enrico Ciarfera e Mario Mennonna. Dodicimila vocaboli, una incredibile ricerca che fa leva sull’esclusivo desiderio di conoscere il passato che ci appartiene.

Un sogno per tanti, ma amorevolmente coltivato e ambito dai due autori che sono riusciti a materializzarlo e a consegnarci uno scrigno di pura bellezza, un forziere preziosissimo: il nostro caro dialetto. Linguaggio oggi che, benché ancora principale elemento di comunicazione nella nostra comunità, é scarnito e spoglio, sconosciuto nella sua ampiezza e nella sua rotonda armonia, ma assolutamente da conoscere, conservare e tramandare. “Esprimo totale compiacimento agli autori, da parte mia e di tutta la dirigenza dell’A.C. Nardò, per questo dizionario di straordinaria importanza e bellezza – queste le dichiarazioni del Presidente Salvatore Donadei -, quest’opera è espressione della neritinità più pura, della storia che ci appartiene e della fierezza e orgoglio con la quale i nostri avi l’hanno tracciata.

L’A.C. Nardò attraverso il suo sito ufficiale, volutamente e caparbiamente progettato dal nostro segretario e webmaster Fernando Pero per dare rilievo alla città e a tutta la storia calcistica granata, ha sin dall’inizio curato anche gli aspetti storici, fotografici e di ricerca. Il nostro sito ufficiale è una fonte unica ed originale e, per ricchezza di contenuti, invidiabile. Il rimando al link https://www.acdnardo.com/conosciamo-nardo—by-p-marzano… una prova nella quale, tra l’altro, sono riportati anche gli influssi del dialetto neritino. Non credo che tutto ciò sia riproposto in altri siti sportivi ufficiali”. Ecco dunque spiegato il piacere, l’incanto e il gradimento de “il Vulgare Neritino”.

Si consegna al futuro ciò che siamo stati, il vissuto dei nostri nonni testimoniato dal nostro dialetto. Un sussulto, “nu scrìddhu” che viene da lontano, del quale oggi ne rimangono solo le “ncummatùre”, ma che ha profondissime “tiricàte”. Siete curiosi di conoscerne il significato? Adesso potete farlo, Enrico e Mario ce ne hanno dato la possibilità.

(Avv. Salvatore DONADEI

Fonte:

“Il Vulgare Neritino”, vocabolario etimologico del dialetto di Nardò.
Un valore identitario da riscoprire. Il ringraziamenro e i complimenti agli autori da parte dell’A.C. Nardò.

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it