Anche Nardò “celebra” domani, mercoledì 27 gennaio, la Giornata della Memoria in ricordo delle vittime della Shoah. Nonostante l’emergenza sanitaria non consenta iniziative in presenza, come è sempre avvenuto.

Una data, quella del 27 gennaio, che coincide con l’anniversario della fine dell’Olocausto e la liberazione, ad opera dell’Armata Rossa, degli ebrei sopravvissuti del campo di concentramento di Auschwitz. La Repubblica Italiana, con la legge n. 211 del 2000, ha riconosciuto l’importanza simbolica del giorno dell’abbattimento dei cancelli del tristemente noto lager polacco, ai fini del ricordo della Shoah, delle leggi razziali, della persecuzione dei cittadini ebrei, degli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte e di tutti coloro che si sono opposti al progetto di sterminio ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. Un legame fortissimo e inevitabile quello tra uno dei più dolorosi periodi storici e la città di Nardò, insignita nel 2005 della Medaglia d’Oro al Merito Civile dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, per l’assistenza prestata ai profughi ebrei sopravvissuti ai campi di sterminio e accolti nel campo di accoglienza di Santa Maria al Bagno, negli anni tra il 1943 e il 1947.

Per onorare la Memoria, la giunta guidata dal sindaco Pippi Mellone approverà nei prossimi giorni una delibera che avvia un percorso concreto di riqualificazione e valorizzazione del Giardino della Memoria di Santa Maria al Bagno mediante un concorso di idee rivolto a professionisti di comprovata competenza. L’idea progettuale che risulterà la più idonea ed efficace, servirà quindi a riqualificare questo spazio, a inaugurare una reale valorizzazione e a garantire una visibilità che non ha mai avuto. Inoltre, alla fine di questo percorso, l’amministrazione comunale intende intitolare il Giardino della Memoria a Vittorio Perrone, scomparso qualche giorno fa, straordinario testimone della stagione dell’accoglienza, procedendo a richiedere le necessarie autorizzazioni in deroga.

“Il Giardino diventerà – ribadisce l’assessore alla Cultura Ettore Tollemeto – un luogo centrale, che avrà consistenza formale nel rispetto delle leggi, che sarà in qualche modo protetto, curato e pulito periodicamente, che avrà finalmente visibilità. Non più dunque un’opera spontanea, realizzata in memoria di un rapporto tra privati, ma un autentico luogo d’incontro tra comunità, nel segno di quello che rappresentarono il territorio neretino e i suoi abitanti negli anni cruciali dell’accoglienza dei profughi”.

“Quest’anno la Giornata della Memoria – spiega l’assessore all’Ambiente, ai Parchi, al Verde Pubblico e ai Musei Mino Natalizio – ha un significato ancora più forte. Avviamo questo percorso sul Giardino della Memoria con un concorso di idee che ci consenta di “misurare” varie ipotesi di riqualificazione e valorizzazione, e poi lo intitoliamo a Vittorio Perrone, chiedendo una deroga per l’intitolazione a una persona scomparsa solo qualche giorno fa e non da più di dieci anni come prevede la legge. Vittorio è un simbolo fortissimo della stagione dell’accoglienza e siamo convinti sia giusto associare il suo nome al Giardino, luogo emblema di quegli anni”.

Domani, alle ore 10:30, il vicesindaco Oronzo Capoti e il presidente del Consiglio Andrea Giuranna, depositeranno un mazzo di fiori nella stanza dei murales all’interno del Museo della Memoria e dell’Accoglienza di Santa Maria al Bagno. Qui, oltre alle testimonianze di migliaia di profughi ebrei che tra il 1943 e il 1947 trovarono ospitalità nel territorio di Nardò, sono custoditi appunto i murales realizzati da Zivi Miller, l’unica testimonianza di tipo grafico esistente in Europa dell’Aliyah Bet, il viaggio che dopo la guerra condusse i sopravvissuti ebrei nella Terra Promessa.

“Quei murales – dice il vicesindaco Oronzo Capoti – sono da sempre la testimonianza più forte di quegli anni, in cui la popolazione di Santa Maria al Bagno e di tutta la città diede una prova esemplare di accoglienza. È sacrosanto ogni anno rinnovare il ricordo di un fatto storico straordinario e omaggiare i protagonisti di quel periodo”.
A seguire, alle ore 11:30, il presidente del Consiglio Andrea Giuranna, con i dirigenti dei tre istituti scolastici comprensivi della città, i rappresentanti degli studenti e alcuni familiari di Vittorio Perrone, porteranno un altro mazzo di fiori proprio sulla tomba di Perrone, Cavaliere al Merito della Repubblica e per decenni “memoria” degli anni tra il 1943 e il 1947 per la sua instancabile opera di testimonianza e di sensibilizzazione portata avanti soprattutto nelle scuole. Don Giuseppe Venneri guiderà un momento di preghiera.
“Per anni Vittorio ha portato i suoi ricordi nelle scuole – dice Andrea Giuranna – e negli ultimi anni ho avuto il privilegio di accompagnarlo. Mi sembra doveroso omaggiarlo nella Giornata della Memoria e fargli visita anche con i “suoi” studenti, arricchiti dalle sue testimonianze e dai suoi insegnamenti”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it