Lecce, 27 gennaio 2021 – Di seguito la lettera trasmessa dalla Fp Cgil Lecce alla Asl ed al sindaco di Copertino per richiedere un incontro urgente. Le Unità operative complesse sono bloccate per l’assenza di personale medico. Reparto per reparto, il segretario provinciale Floriano Polimeno ed il delegato della struttura Leonardo Rivelli, tracciano un bilancio desolante. Ecco il testo:

“In diverse occasioni la Scrivente Segreteria ha sollecitato la riattivazione delle Unità Operative Complesse e dei Servizi del Presidio Ospedaliero di Copertino, dopo l’utilizzo dello stesso come presidio post-Covid durante la prima fase pandemica.

Le criticità riscontrate riguardano la grave carenza di personale medico e del personale di comparto. Per queste ragioni tutte le Unità Operative lavorano con posti letto funzionanti ridotti. Accade tra l’altro che i ricoveri ordinari e urgenti siano spesso dirottati in altri Presidi, prevalentemente verso il “Vito Fazzi”, determinando un effetto imbuto e costringendo i pazienti a lunghe ore di attesa al Pronto Soccorso di Lecce.

Allo stato, si riscontrano numerose criticità, sia in termini di servizi essenziali nella gestione dei pazienti degenti sia nei servizi di diagnostica. Tali criticità non si ripercuotono negativamente sull’esito clinico dei pazienti solo grazie allo spirito di sacrificio di tutto il personale del Presidio. Ve le segnaliamo per ogni U.O.C..

 

U.O.C. di Geriatria

Lavora in forte carenza di personale medico e solo su 10 posti letto. I medici sono sottoposti a turni di lavoro massacranti. Spesso per coprire il turno si fa ricorso a medici della Unità di Medicina Generale, a sua volta in forte carenza. Va considerato che il piano di riordino ospedaliero prevede che questa U.O.C. svolga attività di ricovero su 20 posti letto funzionati.

 

U.O.C. di Medicina Generale

Attualmente opera su 18 posti letto: il personale medico deve contestualmente coprire i turni verso l’Unità di Geriatria. È spesso inevitabile il ricorso ad attività aggiuntiva: è prioritario riportare in tale reparto i dirigenti medici trasferiti nella prima fase pandemica verso altri presidi.

 

U.O.C. di Ortopedia

Risulta decimata in termini di personale medico. Recentemente un dirigente medico è stato trasferito a Gallipoli, mobilità che si aggiunge a quella già avvenuta per altri medici verso altre strutture ospedaliere nella prima fase pandemica. Questa carenza blocca di fatto l’attività della Sala gessi oltre all’attività della Sala operatoria. Il risultato è che i pazienti, anche quelli con piccoli traumi gestibili presso l’Ortopedia di Copertino, vengono dirottati verso il Vito Fazzi di Lecce.

 

Sala Operatoria

L’attività è stata notevolmente ridotta a causa del trasferimento, avvenuto nella prima fase pandemica, di anestesisti verso altre strutture. Ciò ha reso difficile anche operazioni semplici come il trasferimento di pazienti critici, che richiedono la presenza del rianimatore. Anche per questo non si comprende come si possa parlare di attivazione di posti letto di tipo rianimatorio (TIPO).

 

Laboratorio Analisi

La grave carenza di personale medico in Laboratorio Analisi viene sopperita solo grazie allo spirito di sacrificio del personale in servizio, che si sottopone a turnazione continua senza i dovuti riposi, in violazione della normativa vigente.

 

Altre U.O.C.

Anche le attività di Chirurgia Generale, Cardiologia e l’Unità di terapia intensiva coronarica (UTIC) risultano notevolmente penalizzate, considerato che le stesse soffrono di carenza di personale medico.

 

Direzione Medica

Per ultimo, va sottolineato anche come la Direzione Medica di Presidio sia sotto organico. L’unica unità in servizio è costretta a sostenere turni di lavoro continui ed a rispondere ad attività di pronta disponibilità anche pomeridiana.

 

Per la Fp Cgil il ripristino del funzionamento a pieno regime dell’ospedale di Copertino è fondamentale per tutto il Salento. È indispensabile riuscire a decongestionare il Vito Fazzi e ciò si può ottenere solo riattivando tutti i posti letto del “San Giuseppe da Copertino”, come previsto dal Piano di riordino regionale, la cui applicazione piena è stata più volte annunciata prima delle ultime elezioni regionali.

 

Il Piano prevede per l’ospedale di Copertino le seguenti Unità Operative Complesse:  Direzione Medica di Presidio; Pronto Soccorso (secondo in termini di accessi in tutta la ASL di Lecce); Servizio di Laboratorio Analisi; Servizio di Radiodiagnostica; Servizio di Anestesia e Rianimazione (TIPO); Medicina Generale; Geriatria; Cardiologia e UTIC; Chirurgia Generale; Ortopedia e Traumatologia; Servizio Trasfusionale; Farmacia Ospedaliera; Lungodegenza (post acuzie Covid); Riabilitazione.

 

Inoltre, aumentando i posti letto a Copertino dagli attuali 75-80 ad almeno 120 funzionanti, non solo si potrebbero dare risposte più efficaci e sicure alla popolazione salentina, ma allo stesso tempo si potrebbe riattivare il servizio di ristorazione, che attualmente funziona con pasti preparati presso altra struttura e poi trasportati verso l’ospedale.

 

Sulla scorta di quanto su evidenziato, si chiede di convocare con urgenza un tavolo che affronti le problematiche in argomento e a voler disporre con urgenza l’assegnazione di personale medico e di comparto, contestualmente si chiede alla Segreteria Regionale FP CGIL di farsi promotrice di un incontro Regionale con il capo del Dipartimento alla Salute per affrontare tali problematiche”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it