La mancanza di un depuratore a norma di legge, che possa servire il territorio di Nardò/Porto Cesareo come sappiamo è causa di una pesante multa, inflitta all’Italia dall’UE che pesa sulle casse statali.
Per fare luce sulla vicenda, e capire come le parti in causa – Ministero, Regione e Comuni interessati – si stanno muovendo per risolvere la questione, ho presentato un’interrogazione parlamentare, depositata lo scorso 26 marzo, alla quale il Governo ha risposto il 16 aprile in Commissione Ambiente.
 
Il Sottosegretario alla transizione ecologica On. Gava infatti, ha finalmente dato contezza sullo stato dell’arte dei lavori. Secondo il ministero l’agglomerato sarà in grado di uscire dall’infrazione solo dopo il mese di dicembre del 2023. Un tempo ancora molto lungo visti i molteplici ritardi accumulati in questi anni, dovuti principalmente alla scelta di accantonare l’idea di uno scarico a mare attraverso una condotta sottomarina in favore di un progetto di depurazione “a scarico zero” di cui ormai si parla da più di 4 anni e sul quale il Ministero ha chiaramente risposto, chiamando in causa la regione Puglia e il gestore attuatore, ricostruendo i motivi dello stop alla progettazione con la negata deroga allo scarico su suolo.
Non vi è alcuna certezza su quale sarà la progettazione degli enti e del soggetto attuatore alternativa allo scarico in terra e in grado di superare le criticità attuali e da quasi un anno si attendono lumi dai progettisti; e occorre dire che nonostante tutto il tempo trascorso al Ministero non risulta ancora sia mai stata fornita alcuna nuova proposta progettuale.
 
Occorre ribadire che nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza vi è un paragrafo specifico di una missione, dedicato proprio agli investimenti in fognatura e depurazione, ove vi si legge che: “la rete fognaria e la depurazione italiana, obsoleta e non sempre presente, risulta spesso non in linea con le direttive europee, soprattutto nel Mezzogiorno, dove l’UE ha avviato contro l’Italia 4 procedure di infrazione. Gli investimenti previsti in questa linea di intervento mirano a rendere più efficace la depurazione delle acque reflue scaricate nelle acque marine e interne, anche attraverso l’innovazione tecnologica, al fine di azzerare il numero di abitanti (oggi circa 3,5 milioni) in zone non conformi. Dove possibile gli impianti di depurazione saranno trasformate in “fabbriche verdi”, per consentire il recupero di energia e fanghi, e il riutilizzo delle acque reflue depurate per scopi irrigui e industriali”.
 
Quello del PNRR è quindi un treno importante che sta per passare e che non possiamo assolutamente perdere, anche per risolvere finalmente il nodo del nostro depuratore. Per questo auspico che le competenti istituzioni ed il gestore sfrutteranno appieno le risorse messe in campo dal governo e si attivino immediatamente per trovare una soluzione risolutiva e definitiva.
Continuerò a garantire la massima attenzione sul tema ed il coordinamento con tutti gli enti preposti al fine di raggiungere, anche nel nostro territorio, gli standard imposti dall’Europa in tema di servizi di depurazione e gestione reflui.
C’è bisogno di un cambio di marcia, e io vigilerò perché questo avvenga!
Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it