Si svolgerà nelle giornate del 13 e 14 maggio l’iniziativa CodyTrip nel Salento, a Taranto e in Valle d’Itria”, proposta alle scuole primarie e secondarie di primo grado da DIGIT srl, spin-off dell’Università degli Studi di Urbino, in collaborazione con Giunti Scuola e Alpitour. Il numero degli iscritti è in continua crescita e potrebbe superare il record di 43.000, stabilito dalla gita a Torino del 22 e 23 aprile.

L’iscrizione all’evento (disponibile a questo link) è libera e gratuita, grazie al contributo di Giunti Scuola e Alpitour, promotori della campagna educativa “La Terra è il mio tesoro, la esploro e la proteggo”, incentrata sul tema dell’ecosostenibilità e riduzione dei consumi. L’iniziativa è arrivata alla seconda edizione e nell’ultimo anno ha coinvolto 50mila alunni di scuole primarie in 7 città d’Italia. Sarà proprio la sostenibilità ambientale il trait d’union tra la campagna educativa e la gita, durante la quale verranno svelate le classi vincitrici del concorso previsto nell’ambito del progetto “La Terra è il mio tesoro”, che ha coinvolto i piccoli partecipanti nel comprendere come ridurre concretamente la propria “impronta ecologica”. In diretta, durante Codytrip sarà inoltre attribuita una menzione speciale in base alle preferenze espresse dai partecipanti.

 

Le iscrizioni rimarranno aperte fino al giorno stesso della gita. Tutte le informazioni sulla gita e sull’iscrizione sono disponibili alla pagina: http://codemooc.org/codytrip-2021-salento/

 

CodyTrip non sostituisce un’esperienza di viaggio – dice Alessandro Bogliolo, responsabile dell’iniziativa – ma la anticipa, offrendo la possibilità di conoscere e apprezzare online luoghi e territori da tornare a visitare di persona. E’ un’esperienza coinvolgente e intensa sul piano culturale ed emotivo, che permette agli alunni di partecipare attivamente e interagire online con le guide e con migliaia di ragazzi di altre città, mentre condividono l’esperienza con compagni, insegnanti e famiglie.

 

“In questo periodo particolare – aggiunge Andrea Chiaramonti, amministratore delegato Giunti Scuola – abbiamo aderito all’iniziativa Codytrip con entusiasmo. Dare la possibilità a docenti, bambine e bambini e famiglie di visitare, intanto virtualmente, il nostro Paese, scoprendo luoghi insoliti e facendo esperienze diverse, ci è sembrato un modo per dare un momento di evasione e stimolare la curiosità. Inoltre, con Codytrip si approfondiscono molte discipline: geografia, storia, storia dell’arte, coding… e lo riteniamo uno strumento importante per apprendere divertendosi.”

 

Come Gruppo e realtà leader turistica in Italia – afferma Enrica Beltramo, Marketing Manager del brand Alpitour – sentiamo il dovere di trovare sempre nuove strade che possano conciliare la voglia di scoprire il mondo, con la necessità di proteggerlo. In questo momento delicato, il brand Alpitour ha voluto arrivare ai più piccoli attraverso i canali più sicuri e accessibili, sostenendo attivamente un’iniziativa che permetterà a migliaia di famiglie di conoscere luoghi nuovi, la loro cultura e storia, sensibilizzando contemporaneamente bambini e genitori al rispetto e alla cura del nostro Pianeta

 

La scelta di non porre barriere d’accesso di tipo economico, amministrativo o tecnologico ha l’intento di contribuire al contrasto della povertà educativa, all’alfabetizzazione digitale, al dialogo intergenerazionale e all’educazione alla cittadinanza digitale. Per questo l’iniziativa gode del patrocinio dell’Università di Urbino, di Save the Children, di Fondazione Mondo Digitale e di Grey Panthers.

 

Il giorno della gita tutti i partecipanti si collegheranno attraverso uno speciale visore, chiamato ActiveViewer, appositamente sviluppato da DIGIT srl come web app, che non richiede installazione e funziona come una normale pagina web su qualsiasi dispositivo collegato ad Internet (computer, LIM, smartphone, tablet).

 

La preparazione della gita è iniziata da mesi, con il coinvolgimento attivo degli insegnanti, che trovano sul sito della gita lettere per dirigenti scolastici e famiglie, materiale didattico, programma dettagliato e registrazioni dei webinar preparatori che si sono svolti il 19 e il 27 aprile. Il 12 maggio si svolgeranno prove tecniche in orario scolastico e in orario serale, per permettere a tutti di verificare collegamenti e modalità di partecipazione.

 

Il programma

Nelle due giornate di gita i partecipanti, accompagnati dal Prof. Alessandro Bogliolo e da guide d’eccezione, incontreranno i delfini del mar Ionio, esploreranno la città vecchia di Taranto, visiteranno il MArTa, Museo Archeologico Nazionale di Taranto, faranno un percorso naturalistico tra le dune costiere di Campomarino di Maruggio faranno coding sulla spiaggia di Torre Ovo, dove lasceranno impronte leggere, leggeranno e canteranno aspettando il tramonto, passeggeranno di notte tra i trulli di Alberobello, dormiranno in un trullo e incontreranno un mastro trullaro che ne illustrerà le tecniche costruttive, passeggeranno tra i vigneti, impareranno a riconoscere le cummerse di Locorotondo, scopriranno un lungomare di campagna, visiteranno la riserva naturale di Torre Guaceto e vedranno la Puglia da un satellite.

 

La gita inizierà il 13 maggio alle 9:00, con l’arrivo virtuale al Porto turistico di Taranto e l’incontro con lo staff dello Jonian Dolphin Conservation. I CodyTripper visiteranno il Centro di ricerca Ketos e vedranno partire dal Molo di Sant’Eligio l’imbarcazione Taras, con la quale si ricollegheranno per l’avvistamento in diretta dei delfini. La gita continuerà con una passeggiata lungo le vie di Taranto città vecchia, accompagnati da una guida locale fino all’arrivo al MArTA.

 

All’interno del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, i partecipanti esploreranno le collezioni del museo, scopriranno la leggenda di Taras, figura mitologica fortemente legata alla città, e visiteranno il FabLab interno al Museo.

Dopo la pausa pranzo, la gita riprenderà al parco naturalistico delle Dune di Campomarino di Maruggio in compagnia delle guide naturalistiche di Legambiente, per continuare a Torre Ovo.

 

In spiaggia Alessandro Bogliolo proporrà attività di coding e condurrà un esperimento per offrire la percezione dell’impronta ecologica, con l’aiuto dei ragazzi della Consulta giovanile di Maruggio, dell’Associazione Dune ASD, delle immagini da satellite della Planetek Italia e del cagnolino Tacitus, protagonista della campagna educativa “La Terra è il mio tesoro” di Giunti Scuola Alpitour.

 

La prima giornata di gita si concluderà aspettando il tramonto con le letture scelte dall’associazione Due Mari di Libri e le canzoni della band folk rock Tàlassa.

 

Si cenerà idealmente insieme grazie alle ricette delle orecchiette di Nunzia e dei piatti dello chef Francesco Cataldi, per poi ritrovarsi ad Alberobello, per la storia della buona notte dal trullo.

 

Dopo un buon risveglio muscolare seguendo i passi della pizzica, i CodyTripper scopriranno il centro storico di Alberobello e i suoi trulli accompagnati da una guida locale e visiteranno il laboratorio del Cav. Giuseppe Maffei, mastro trullaro.

 

La seconda tappa della giornata prevede la visita di Locorotondo, con una guida locale. I partecipanti visiteranno il centro storico, i vigneti urbani dell’azienda agricola Sìrose e l’Istituto tecnico agrario Basile Caramia.

 

Nel pomeriggio i partecipanti visiteranno la riserva naturale di Torre Guaceto e il centro di recupero delle tartarughe marine gestito dalla Cooperativa Thalassia.

 

Prima di concludere la gita il professor Alessandro Bogliolo rivelerà i nomi delle 21 classi vincitrici del concorso legato alla campagna educativa “La Terra è il mio tesoro” di Giunti Scuola Alpitour, facendo scegliere in diretta ai Codytrippers l’elaborato al quale andrà la menzione d’onore.

 

CodyTrip in Salento, Taranto e Valle d’Itria” è un’iniziativa di DIGIT srl, in collaborazione con l’Università di Urbino, Giunti Scuola e Alpitour, resa possibile dalla partecipazione di Comune di Taranto, Jonian Dolphin Conservation, Museo Archeologico Nazionale di Taranto MArTA, Legambiente Puglia, Consulta giovanile di Maruggio, Comune di Torricella, Associazione Dune ASD, Planetek Italia, Associazione Due Mari di Libri, band folk rock Tàlassa, Comune di Alberobello, Comune di Locorotondo, azienda agricola Sìrose, Istituto tecnico agrario Basile Caramia, Cooperativa Thalassia, guide di Taranto, Alberobello e Locorotondo e dal supporto degli insegnanti.

 

Per le informazioni sulla gita e sull’iscrizione:

http://codemooc.org/codytrip-2021-salento/

 

Per informazioni generali su CodyTrip e altre mete:

http://codemooc.org/codytrip

 

 

Ufficio Stampa | Giunti Scuola

Silvia Poledrini – silvia.poledrini@gmail.com – 349 4763830

 

 

Ufficio stampa DIGIT srl

Adele Pretelli – 327 0052746 – info@digit.srl

 

Ufficio Stampa | Gruppo Alpitour 

cecilia.deranieri@alpitourworld.it

 

Weber Shandwick per Alpitour World

alpitourworld@webershandwickitalia.it

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it