Una croce di colore rosso tracciata su alcuni ulivi infettati dalla 'Xylella fastidiosa', il batterio che sta decimando gli ulivi del Salento, Brindisi, 24 marzo 2015. ANSA/ MAX FRIGIONE

Il Comune di Nardò scende in campo a tutela degli ulivi e del paesaggio con PiantiamOli, un progetto sperimentale che mira a combattere gli effetti devastanti della Xylella. Arriva un bando, infatti, per l’assegnazione gratuita a proprietari e conduttori di fondi agricoli di piante di olivo cosiddette “resistenti”, cioè appartenenti alle cultivar Leccino e Fs17 (Favolosa). Il bando ha lo scopo proprio di selezionare chi ha diritto all’assegnazione, cioè coloro che non hanno mai beneficiato di nessun aiuto pubblico e non abbiano fatto richiesta del piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia (gli interventi compensativi a sostegno delle imprese agricole). Le piante dovranno essere messe a dimora sul territorio comunale.Il progetto promuove l’impianto di oliveti, garantendo il mantenimento e il miglioramento dei caratteri, della struttura e dell’articolazione del paesaggio agrario devastato dal batterio della Xyella. Il Comune si occuperà dell’acquisto, della consegna delle piante e della verifica dell’avvenuta realizzazione degli impianti arborei di carattere produttivo. Le piante avranno un’altezza minima di circa un metro e un’età tra 1 e 2 anni e saranno fornite di apposito “cartellino-sigillo” indicante la certificazione, la cultivar (certificazione genetica), lo stato sanitario (certificazione sanitaria), il codice produttore, l’anno di produzione e il codice Istat della regione in cui il Servizio Fitosanitario ha svolto la supervisione (tracciabilità della filiera di produzione). Gli olivi assegnati a ciascun soggetto, avente diritto in base alla graduatoria, andranno da un minimo di 30 fino ad un massimo di 290 piante. In considerazione dei tempi necessari alla riproduzione in vivaio delle quantità di piante necessarie, le assegnazioni saranno effettuate tra primavera e autunno prossimi.La richiesta deve essere redatta, a partire da oggi, compilando i moduli previsti e deve pervenire al Comune tramite consegna a mano presso il protocollo dell’ente o mediante posta elettronica alla casella protocollo@pecnardo.it. La documentazione deve essere inviata entro il 31 gennaio 2023.I moduli e ogni altra informazione su requisiti, criteri per la formazione della graduatoria, obblighi dei beneficiari sono disponibili al link https://www.comune.nardo.le.it/it/news/progetto-sperimentale-piantiamoli-per-il-recupero-del-paesaggio-agrario-con-assegnazione-gratuita-di-piante-dolivo-resistenti-alla-xylella, telefonando al numero 0833 838706 o scrivendo all’indirizzo di posta elettronica a.produttive@comune.nardo.le.it.“La Xylella – spiega il sindaco Pippi Mellone – ha creato ingentissimi danni alla filiera olivicola e ha devastato il paesaggio agrario lasciandoci un triste panorama di alberi secchi e brulli. Abbiamo ritenuto di dover intervenire in considerazione della vocazione agricola del nostro territorio, promuovendo una iniziativa a sostegno di piccoli proprietari e conduttori di fondi agricoli e della riqualificazione del paesaggio. Che, ovviamente, è patrimonio naturale e storico-culturale di ogni territorio”.“È un progetto sperimentale – aggiunge il consigliere delegato all’Agricoltura Pierpaolo Giuri – finalizzato all’impianto di nuovi oliveti “resistenti” alla Xylella, quindi con piante appartenenti alle cultivar Leccino e Favolosa. È un modo per compensare in qualche modo quei proprietari e conduttori di fondi che hanno visto in poco tempo incenerirsi interi campi di ulivo e per ripristinare pezzi del nostro caratteristico paesaggio agricolo”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it