Nel pomeriggio di Sabato 28 giugno 2025 è stato inaugurato  il parcheggio di località Vacanze Serene, un’area di sosta gratuita da quasi 500 posti, finanziato con 1 milione e 300 mila euro del Pnrr. Una novità rilevante che dovrebbe risolvere una volta per tutte il problema del parcheggio nelle marine di Santa Maria al Bagno e Santa Caterina. A tagliare il nastro il sindaco Pippi Mellone, un nutrito gruppo di assessori e consiglieri comunali, progettisti e responsabili dell’impresa esecutrice dell’intervento.
Con l’apertura del parcheggio, ha preso il via anche il servizio Park&Ride (anche questo gratuito) gestito da Salento Open Tour che consente il collegamento con una “navetta” tra quest’area o quella del parcheggio di via Edrisi a Santa Maria al Bagno con i centri delle due marine. Un servizio strategico per facilitare la sosta nei due parcheggi (che diventano, dunque, “di scambio”) e decongestionare il traffico sulla costa. Sino al 7 settembre, ogni giorno, due minibus da 20 posti ciascuno consentiranno di lasciare la propria autovettura in uno dei due parcheggi e di raggiungere comodamente una delle due marine (o entrambe). In particolare, il primo partirà dalla nuova area parcheggio di Vacanze Serene, percorrerà strada Santa Maria, farà una fermata nei pressi della farmacia di Santa Maria al Bagno, quindi percorrerà il lungomare e farà un’altra fermata nei pressi della spiaggetta di Santa Caterina (e farà ritorno nell’area sosta di partenza). Il secondo partirà dal parcheggio di via Edrisi, transiterà davanti alle Quattro Colonne e farà una fermata nella piazzetta di Santa Maria (e farà ritorno al punto di partenza). Il servizio è attivo ogni giorno dalle ore 19:30 all’1:30 e le corse dureranno ognuna circa 20/25 minuti.
Molto soddisfatto il sindaco Pippi Mellone per il taglio del nastro dell’ennesima opera pubblica attesa da molto tempo, consegnata alla città dopo un paio d’anni di lavori. “Sino al 2016 – ha ribadito ieri sera – nessuno aveva pensato e tanto meno ideato qualcosa per risolvere il problema del parcheggio a Santa Maria e a Santa Caterina. Grazie all’ennesimo finanziamento Pnrr, a costo zero per i neretini, noi abbiamo realizzato due parcheggi per complessivi 650 posti, serviti da comode navette. Chi vuole vivere d’estate queste due marine non ha più l’alibi del parcheggio. Basta lasciare la propria autovettura in una di queste due aree e farsi portare a destinazione. La sosta nel nuovo parcheggio e la navetta sono gratuiti. Anche qui siamo passati dalle parole ai fatti, smentendo come di consueto chi diceva che non ce l’avremmo fatta”.
È stata la Cagea s.r.l. di Manduria (Taranto) a realizzare il parcheggio. Si tratta di un intervento progettato dall’architetto Carlo Ferrocino e dall’ingegnere Michelangelo Castellano e finanziato con 1 milione e 300 mila euro del Pnrr. Il parcheggio è sorto su un terreno di 15 mila metri quadri posto di fronte a via della Croce, ad appena 1 km dal lungomare. Sono stati creati 403 stalli riservati alle autovetture, 33 ai motocicli, 10 agli utenti diversamente abili e 10 rastrelliere per le biciclette (i posti di quest’area si vanno a sommare a quelli disponibili nel parcheggio di via Edrisi per un totale di 650 posti circa). La pavimentazione del parcheggio è drenante del tipo “prato carrabile”, tale da garantire la continuità naturale della permeabilità del suolo. Il progetto ha previsto un sistema di illuminazione e una rotatoria su strada Santa Maria, necessaria per regolamentare il flusso del traffico veicolare e rendere sicura l’intersezione stradale e quindi l’ingresso e l’uscita dal parcheggio.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it