Archiviata l’ennesima bella iniziativa di A Levante presso la Masseria Doganieri a Galatone: frisellata sotto le stelle con osservazioni astronomiche e disturbatori dei padiglioni auricolari, tali Baccassino e Chirivì in un inedito e improvvisaticcio duo, porto a conoscenza delle moltitudini l’ennesimo mio prurito letterario partorito per l’occasione. Ancora una volta ho perso l’occasione per tacere, pazienza…

 

 

“… e quindi uscimmo a riveder le stelle”. È così che Dante chiude le tre cantiche della Divina Commedia, evocando le stelle. Sarà un caso? Direi di no. C’è qualcosa di più profondamente affascinante, di definitivo, di un cielo stellato in una notte d’estate priva di luna? Da sempre l’uomo ne subisce la fascinazione ogni volta che il sole depone dietro l’orizzonte il luminoso sudario di luce col quale ci copre durante il giorno. E dire che ci copre di luce non è sbagliato, non è facile metafora, perché è proprio la luce solare che ci nasconde quello sterminato universo che è sempre lì ma è invisibile alla luce del giorno. La luce può quindi oscurare, sembra un controsenso. Un po’ come quando una moglie affetta da senso di colpa colma il marito di attenzioni e lo stordisce col delirio della parola oscurandogli l’enorme danno arrecato al di lui suv ultimo modello. Riusciamo a capire di essere parte di un cosmo sconfinato solo quando il buio ci avvolge e ci permette la visione del firmamento. Del resto che il buio faciliti la visione delle stelle è facilmente riscontrabile quando, brancolandoci dentro, becchiamo uno spigolo col ginocchio e sacramentiamo con cristiano trasporto.

Quella delle stelle è una faccenda piuttosto complicata, però. Per secoli i navigatori hanno sfruttato le costellazioni per calcolare le rotte senza rendersi conto che in realtà le costellazioni non esistono, essendo semplicemente una costruzione geometrica molto simile alle figure ottenute unendo i puntini numerati sulla Settimana Enigmistica. Quei puntini luminosi sono in realtà collocati su piani molto distanti tra di loro, quindi completamente indipendenti l’uno dall’altro, ed è solo la mancanza di prospettiva che ce li fa apparire come collocati su un’unica grande tavolozza nera dove un sommo pittore li ha posizionati con apparente rapporto di reciprocità che si esprime in figure ravvisabili. Un po’ come quando uno mette insieme un certo numero di idee sulla vita e sulle relazioni umane e crede di ravvisarvi un’ideologia che si esprime in una costellazione sotto forma di partito politico. Per un po’ ci crede e si fa orientare, finché non scopre che certe idee non c’entrano niente l’una con l’altra e qualche volta vengono messe assieme forzatamente per poi generare confusione e crisi d’identità. Può succedere ed è già successo. Se non altro le costellazioni astronomiche hanno il vantaggio di mantenersi costanti nel tempo o di variare in tempi lunghissimi, da noi non percorribili, quindi sono estremamente affidabili; quelle politiche, invece, hanno una velocità di variazione e riconfigurazione infinitamente più grande. Forse dipende dal numero di stelle in gioco, migliaia di miliardi in un caso, contate sulle dita di una mano nell’altro.

La cosa sconcertante, quando osserviamo un cielo stellato, è che ciò che guardiamo in quell’istante non può mai essere una rappresentazione dell’entità temporale effimera che chiamiamo presente, cioè non possiamo dire che ciò che vediamo sia una fotografia dello stato attuale dell’universo, dal momento che la luce impiega del tempo per arrivare a noi, da poco più di un secondo nel caso della Luna, agli otto minuti e mezzo nel caso del Sole, ai milioni di anni nel caso delle stelle più lontane, quindi l’immagine che noi abbiamo di ogni oggetto celeste che vediamo è l’immagine che quell’oggetto aveva nel momento in cui la sua luce, diretta o riflessa, si è messa in viaggio verso di noi, arrivando con tempi proporzionali alla distanza che ci divide. In realtà, quindi, quando guardiamo il cielo noi guardiamo il passato, un passato molto diverso a seconda di quale oggetto guardiamo in quel momento. Eppure la luce viaggia piuttosto velocemente, direi, incurante degli autovelox, anche se non tanto velocemente da poter competere con il colpo di clacson alle tue spalle non appena scatta il verde al semaforo. Ma quelli sono fenomeni metafisici, inspiegabili con la scienza. Mi viene da pensare che a volte è così anche nel nostro quotidiano. Infatti, quando la consorte ti parla di qualcosa al presente, non puoi mai essere sicuro che non si riferisca a un fatto del passato che tu hai completamente dimenticato, ma del quale lei ti chiede conto come se fosse accaduto il giorno prima, e si adira se tu non percepisci al volo lo scarto spazio – temporale organizzando una risposta plausibile all’istante.

Ma la luce ha altre caratteristiche stupefacenti, tra le quali una lascia sconcertati noi comuni mortali avvezzi più all’educazione fisica che alla fisica propriamente detta: non ha velocità relativa. Cioè, sia che la fonte si avvicini velocemente all’osservatore, sia che se ne allontani, la luce che emette ci arriva sempre alla medesima velocità di 300.000 km/s scarsi, fenomeno osservato casualmente da Michelson e Morley in un celebre esperimento che aveva un altro obiettivo e poi spiegato da Albert Einstein nella sua Relatività ristretta. Qualunque sia la posizione dell’osservatore il famoso effetto treno in corsa, che determina diverse velocità relative di un oggetto che fosse scagliato dal treno verso l’osservatore fisso, a seconda che il treno si avvicini o si allontani, con la luce non funziona: essa arriva sempre alla stessa velocità. Einstein ha spiegato che in questo caso è il tempo, cioè la quarta dimensione dello spazio-tempo, a rallentare o accelerare in modo che sia rispettata la condizione di assoluto che solo la velocità della luce possiede. Ora: noi possiamo anche far finta di aver capito questo “semplice” concetto alla base della relatività, nessuno ci impedisce di dirlo, e tuttavia proprio nell’esperienza di tutti i giorni il fenomeno è verificabile facilmente: basti pensare a tutte le volte che un malcapitato coniuge si trova davanti a un’opinione incrollabile e assoluta della consorte, alla quale egli oppone dei distinguo, dei punti di vista diversi, si appella ad una relatività intesa come relativismo e persino al sacrosanto diritto di avere un’opinione personale difforme: niente da fare. In questo caso è la logica che, così come il tempo, si deforma per far sì che l’assioma enunciato mantenga le sue prerogative di assioma.

Ci sarebbe ancora molto da dire, quando si parla di stelle, di galassie e di costellazioni e si va alla ricerca di una loro proiezione nella vita di tutti i giorni, ma per non appesantire troppo la serata è meglio ritornare al sommo Dante e, con lui, chiudere in bellezza questa specie di cantica con un degno poetico finale:

“E quindi ci trovammo a sponzar friselle”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it