In questi ultimi anni tormentati da una crisi economica e sociale sempre più grave e diffusa, il termine “Solidarietà” ricorre sempre più spesso nei discorsi e negli interventi di molti politici e politicanti a tutti i livelli, nel palese intento di attrarre consensi e nella convinzione, dichiarata, ma non sempre sincera, che la stessa debba figurare ai primi posti nella scaletta delle priorità del nostro governo locale, nazionale ed europeo.

La stessa Unione Europea, infatti, nata per porre fine ai conflitti fratricidi e promuovere una attiva e fattiva collaborazione e solidarietà tra i popoli e nazioni ha visto gradualmente la sua azione arenarsi ed inaridirsi nelle secche di meschini interessi nazionali, corporativi e di una pletorica, pachidermica, onnipotente burocrazia sempre più asfissiante, al punto da rendere l’Unione Europea sempre meno “ simpatica” ai cittadini europei, come risulta evidente dalle recenti elezioni per il Parlamento europeo.

La prova tangente ed incontestabile di quanto sopra ci viene dalla scarsa sensibilità dimostrata dalla UE davanti al drammatico problema umanitario dell’immigrazione clandestina di milioni di immigrati extraeuropei, che rischiano ogni giorno la vita per approdare in Europa, nel tentativo disperato di sfuggire alla fame, alle guerre, alle dittature che rendono la vita invivibile nei loro Paesi d’origine.

Questo autentico esodo biblico pone ed impone problemi di enorme portata che non possono essere affrontati e risolti a livello locale e nazionale con alibi di ogni genere compresi gli interessi economici ed imprenditoriali, legati ad attività agricole stagionali.

Ebbene, considerando che le risorse necessarie per un’accoglienza adeguata dei nuovi e vecchi immigrati sono destinate inevitabilmente a diventare sempre più onerose per i bilanci non certo floridi di tanti Stati dell’Unione Europea, noi siamo convinti che occorra rivedere, esaminare, valutare ed affrontare in un’ottica diversa il problema dell’immigrazione extraeuropea.

A nostro giudizio, invece di comportarci da vecchi epuloni di evangelica memoria, sarebbe più giusto studiare ed affrontare, a tutti i livelli istituzionali, dei piani di sostegno seri e sostenibili a favore della libertà, dei diritti civili e dell’economia dei Paesi di provenienza di questa autentica marea montante di disperati, che rischiano ogni giorno di trasformare il Mediterraneo in un cimitero sommerso nel tentativo di evitare una condanna ad una povertà, ad una miseria e ad una sofferenza crescente.

Siamo altrettanto convinti che non saranno le briciole e le elemosine sempre meno generose dei Paesi ricchi, non sarà la loro calcolata solidarietà di facciata, non sarà sufficiente neppure la sincera ed a volte imposta ospitalità dei Paesi più esposti a risolvere i problemi del Terzo Mondo.

Se le risorse da destinare per un’accoglienza sempre più onerosa devono essere reperite all’interno dei bilanci delle istituzioni a tutti i livelli, l’impoverimento di una parte del mondo sarà inevitabile e di conseguenza le priorità cui destinare le stesse dovranno essere riviste.

Si deve diffondere la consapevolezza che il fenomeno non potrà mai essere circoscritto e a nessuno può essere consentito di pensare che si potrà arrestare una marea umana con argini insignificanti o ancor più irresponsabilmente, lasciando l’onere ai Paesi più esposti come se questi potessero offrire ospitalità all’infinito, avallando il comportamento di chi ha deciso di abbandonare al suo destino una parte del pianeta che sull’orlo della disperazione è pronto a morire per una speranza di vita migliore.

Dobbiamo convincerci tutti indistintamente che prima o poi subiremo una rivoluzione culturale o “ strutturale” alla quale ci rassegneremo perché questa lenta progressiva erosione dei diritti ci renderà più deboli e più poveri, incapaci di ribellarci nei confronti di quanti all’insegna della solidarietà continueranno a spianare la strada alla nostra povertà nella certezza assoluta che senza la libertà dal bisogno saremo più deboli e rassegnati.

 

​​​​​​​​CALABRESE SALVATORE

​​​​​​​Mov. Politico Impegno Civile – Nardo’

​​​​​​​​Cons. Comunale NARDO’

 

 

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it