Una diffida perentoria- prevista ex art. 208 del D.lgs. 152/06 – emessa nei confronti della società che gestisce la DISCARICA IN LOCALITA’ CASTELLINO DI NARDO’, “MEDITERRANEA CASTELNUOVO 2”, già destinataria di richiesta di attivazione della PROCEDURA DI CHIUSURA (ex art. 12 D.Lgs. 36/03) in adempimento al decreto (n. 207-06) emanato a suo tempo dal Commissario Delegato; oggi reiterata dalla Provincia di Lecce per presunte irregolarità riscontrate.

Tra i punti salienti della determina provinciale, in discussione nella seduta della commissione e previsti come adempimenti a carico del Gestore:

– Il ripristino, in tempi brevissimi, della tenuta del manto di copertura in hdpe al perimetro ovest dei lotti in ampliamento con relativa trasmissione dei particolari costruttivi e dei disegni esplicativi dei pozzi di captazione del biogas dei lotti in ampliamento e della copertura (per come realizzati);

– Il completamento, contestuale, della copertura del primo catino della discarica (lotti I-II-III) in conformità ai progetti approvati dalla provincia; ed altresì, entro tempi celeri, il compimento (ultimazione) del sistema di raccolta e trattamento delle acque meteoriche con realizzazione delle vasche denominate Y2 ed Y3 e le correlate canalette di raccolta;

– La realizzazione, nel congruo termine previsto, di due pozzi di monitoraggio interni, con le modalità previamente indicate dal Decreto del Commissario delegato n. 207/06 e l’individuazione contestuale di un ulteriore pozzo di monitoraggio esterno;

– L’installazione della stazione di monitoraggio dei dati meteo-climatici prevista nel Piano di Adeguamento.

– La presentazione, sempre da parte del Gestore, di apposita istanza di approvazione di un progetto di risagomatura della discarica, in osservanza delle prescrizioni del D.lgs. 36/03;

– La verifica in capo al gestore, a seguito di autorizzazione a apposita comunicazione, del livello di percolato nei pozzi di captazione, con modalità da concordarsi .

Alla convocazione – sottolinea Antonazzo – la ditta ha omesso di presentarsi ma ha provveduto a protocollare, in mattinata, una nota urgente laddove comunicava “l’impossibilità a presenziare a causa di improrogabili impegni precedentemente assunti”. Il diniego ha, ovviamente, provocato l’indignazione generale dei consiglieri presenti: un confronto ed un dibattito sereni e pacati avrebbero, certamente, contribuito ad offrire tasselli cognitivi di maggiore chiarezza sulla intera vicenda.

Diversi gli interventi in commissione dove si è rimarcata l’ indefettibile rilevanza della questione ambientale affrontata, legata alla ubicazione della discarica in prossimità delle città oltre che agli ordinari profili dei procedimenti di chiusura. Più voci dei consiglieri hanno evidenziato la necessità che si pongano particolare attenzione e scrupolosità nello svolgimento dei controlli inerenti la gestione del percolato prodotto dall’impianto.

A tal proposito, il Presidente Antonazzo ha riformulato una richiesta di sopralluogo indirizzata alla società “Mediterranea Castelnuovo 2 S.r.l.”- facendo seguito alla nota protocollo n.14632 del 22.04.2013 – con la quale Sindaco e Commissione Consiliare richiedevano una perlustrazione presso la discarica di Castellino al fine di verificare direttamente lo dello stato dei luoghi.

Molti i Consiglieri che hanno evidenziato, inoltre, legittime perplessità in relazione ad un mancato intervento di monitoraggio sul territorio Neritino; operazione, quest’ultima, contemplata a tutela dei diritti dei cittadini e, in primis, del superiore interesse alla salute dell’individuo. A Tal scopo, i partecipanti alla commissione hanno rivolto un accorato invito al Presidente della Commissione Ambiente, affinchè lo stesso esortasse gli uffici e i funzionari preposti a dare seguito alla richiesta relativa alla istanza protocollata in data 15.05.2014 n.0017226, in relazione alla richiesta di interessamento sul nostro territorio e monitoraggio da effettuarsi attraverso indagini via terra e via aerea, anche con l’ausilio del sistema Mivis, ossia il sistema iperspettrale delle forze che compongono la task-force delegate dalla Procura.

In data odierna, infine, la Consulta per l’Ambiente, rappresentata dal Dott. Massimo Vaglio, ha effettuato un excursus storico delle vicende inerenti la discarica, producendo documentazione a supporto e facendo emergere le relative criticità, ad essa connesse.

 

La Commissione – ha ribadito in chiusura il Presidente Antonazzo – sarà aggiornata in tempi celeri con riformulazione dell’invito a partecipare ai lavori di che trattasi, rivolto alla società gestrice e con l’auspicio che, al contempo, alla stessa Commissione venga riconosciuta la possibilità di effettuare il sopralluogo richiesto..

 

Il Vice Presidente del Movimento Regione Salento

Presidente della Commissione Ambiente – Sviluppo e Pianificazione del Territorio

Consigliere con delega alle “Politiche sulla Sicurezza”

Dr. Salvatore Antonazzo

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it