Avv. Marcello  Risi

Sig. Sindaco,

apprendo in questo momento della convocazione del C.C. per mercoledì p.v. con all’o.d.g. la TASI

Tassa servizi indivisibili.

 

Sa benissimo che sono contrario, per averlo sostenuto pubblicamente in altra occasione, a questa tassa vessatoria prevista dal Governo centrale.

Quello che più sorprende è la sua decisionedrastica di voler ammettere questo balzello sulle tasche dei cittadini di Nardò senza esplorare quelle strade da me suggerite nell’ultima riunione dei Capi gruppo.

Già la raccolta differenziata spinta dei rifiuti creerà grossi problemi di gestione ai cittadini, specie agli anziani, per mancata divulgazione e conoscenza delle metodiche di smaltimento e di conferimento.

Differenziata che sicuramente peserà più di prima sui vari bilanci famigliari  della piccola e media collettività. Lei poi aggiunge questo altro balzello, non obbligatorio per mettere in ginocchio l’intera Comunità neretina già provata duramente da una crisi economica senza precedenti.

Quello che più dispiace è che Lei e la sua Amministrazione di CENTRO SINISTRA di cui anch’io faccio parte, non ha esperito alcuna possibilità di evitare la TASI esplorando ogni possibilità di reperimento di altre fonti, sostitutive  di  entrate attraverso:

1.

lotta all’evasione fiscale,

2.

diminuzione degli sprechi e degli sperperi ANCHE ATTRAVERSO INCARICHI ESTERNI;

3.

razionalizzazione dei servizi e dei contributi;

4.

premi di produzione razionalmente attribuiti a chi veramente dimostra attaccamento e produzione reale, (basta con il 75% per tuttiindipendentemente dalla qualità, dall’attaccamento, dall’efficienza e dalla professionalità dimostrata);

5.

definizione delle annose pratiche dell’urbanistica a sanatoria,  specie quelle che vengono sollecitate da chi può subito pagare e invitare chi tergiversa o ritarda  a provvedere al ritiro entro un periodo determinato, pena la decadenza,

6.

accorpare gli uffici diminuendo gli affitti,

7.

rendere l’Amministrazione più snella  e celere nello smaltimento di quelle pratiche e richieste di natura economica.

8.

Impegnarsi in direzione di una economia di gestione in tutti i settori compreso quello inerente il risparmio energetico.

Sig. Sindaco è tempo di efficienza, di invenzione e razionalizzazione, di pensare ai CITTADINI, di ricercare finanziamenti esterni, di alleggerire alcuni servizi con la partecipazione dei cittadini e delle imprese, di coinvolgere nel miglioramento della città tutti per ottenere pronta  sensibilità ai problemi, coerente partecipazione e condivisione .

Altri Comuni, con Sindaci che riflettono e si fanno realmente carico dei problemi dei propri cittadini,che ricercano soluzioni alternative, che non applicano fatalmente certe disposizioni, si sono opposti all’introduzione della Tasi sostenendo come ha fatto il Sindaco di Positano Michele De Luca, riportato su internet e nei telegiornali, che «I cittadini vanno tutelati, occorre governare con trasparenza, la strada giusta non è quella di soffocarli di tasse. La prima casa è “un bene sacro”.

Lei sig. Sindaco ha il dovere di tutelare le fasce più deboli dei cittadini se non vuole espropriare le persone della loro casa, CANCELLANDO DI FATTO UN DIRITTO DI PROPRIETA’, perché questo accadrà per quanti non potranno pagare.

Provi a riflettere da uomo di sinistra.

Un cittadino ha realizzato con enormi sacrifici il sogno della sua vita ossia una casa dove vivere con la sua famiglia e lo ha fatto spesso lavorando all’estero. Oggi quel bene rifugio ha perso metà del suo valore di mercato e Voi volete tassarlo al massimo per il suo intero valore.

Lei come definirebbe la perdita di valore di un’abitazione principale?

Se aggiunge una tassazione su quella casa non sul valore di oggi ma su quello precedente l’attuale crisi economica, come definirebbe questa politica? Si rende conto dello stato di disagio di molti cittadini e di molti lavoratori disoccupati? Si rende conto delle conseguenze della sua insensibilità per i problemi della nostra gente?

Perché non segue l’esempio del Sindaco di Positano considerato che già tale proposta è stata da me avanzata e per la quale ho già annunciato il mio secco voto contrario (se lo facesse creerebbe un enorme e incalcolabile sospiro di sollievo alla Città e immensi meriti  nei suoi confronti)?

Grazie per avermi letto.

Nardò 5 settembre 2914

SALVATORE CALABRESE

Consigliere Comunale

MOV. POLITICO IMPEGNO CIVILE NARDO’

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it