L’AQP ha manifestato un gap culturale contro il quale Nardò dev’essere compatta e muoversi come un solo uomo, costruendo un serrato dialogo con i cittadini che difendono Torre Guaceto, Salina dei Monaci ed altri territori a rischio, dove balzani progetti di sversamento dei reflui fognari in mare, rischiano di compromettere in maniera irreversibile il territorio! Il sindaco di Nardò, Marcello Risi, sia leader di questa cordata della sensibilità culturale e della prospettiva di sviluppo compatibile ecostenibile!

 

La città ha capito il rischio che questi progetti,calati dall’alto e impregnati di una visione figlia del passato,.

Per questo ringrazio personalmente tutti coloro che, in pochi minuti,hanno sottoscritto il mio messaggio appello al sindaco e ringrazio,in particolare, gli esponenti delle forze politiche di ogni schieramento che hanno fatto sentire la propria voce: a partire da Giancarlo De Pascalis, che mi ha segnalato l’esistenza del bando e che, durante la sua esperienza in consiglio, ha presentato l’atto che impegna la Città nel No a questo progetto. Assieme a lui ringrazio Pippi Mellone e l’intero movimento Andare Oltre che sono impegnati come una sola cosa con il movimento No Tub, e l’assessore Mino Natalizio da sempre tra le principali anime del movimento e del quale si coglie già la presenza nelle posizioni del Pd.

Ringrazio,inoltre:

– Lorenzo Siciliano, rappresentante dei giovani PD, che si è attivato immediatamente;

– Salvatore Antonazzo, di Movimento Regione Salento, e presidente della commissione ambiente: sempre attento alle nostre istanze, ci è stato vicino anche in questi giorni.

– il neo assessore all’ambiente, Francesca De Pace, che ha preso subito posizione e alla quale auguro di poter continuare a guardare questa città con gli occhi di un bambino, ovvero vedendone il futuro nel lungo periodo;

– il presidente della Consulta per l’Ambiente, Graziano De Tuglie, che ci offre sempre importanti approfondimenti tecnici;

– Mino Frasca ed i responsabili locali di Forza Italia;

– I gruppi consiliari del Pd, unitamente all’intero consiglio comunale;

– i tanti colleghi di lotta che si oppongono al depuratore consortile di Manduria-Sava e allo scarico nei pressi della Salina dei Monaci;

– gli amici di Porto Cesareo, i quali hanno ben capito che questa non è una lotta di campanile ma una battaglia di civiltà a difesa dello sviluppo locale e per la ricerca di soluzioni tendenti al riuso;

– l’intero CTP e, in particolare, Massimo Vaglio, che si batte da un decennio contro questo progetto e le cui parole sono il manifesto della nostra battaglia a difesa del territorio;

– l’Associazione Basta Merda in Mare, che con 20 anni di denunce, manifestazioni, inchieste ha già scritto la storia che rischiamo di dover vivere noi nel futuro prossimo.

Con tutti loro, a partire dal Sindaco di Nardò, Marcello Risi, che vogliamo sempre avere al nostro fianco, abbiamo ora diverse sfide importanti da affrontare:

bloccare i procedimenti attivati per il progetto di condotta in mare ed il progetto di collettamento dei reflui da Porto Cesareo a Torre Inserraglio;

spiegare al Presidente della Regione, Nichi Vendola, al vicepresidente Angela Barbanente e a tutti gli assessori competenti quanto sia importante bloccare questi progetti devastanti, avviare una rigenerazione territoriale, urbanistica e culturale, in modo da colmare il gap di sensibilità che vede l’azienda pubblica Acquedotto Pugliese, a Nardò e Porto Cesareo, come a Torre Guaceto e a Salina dei Monaci, impegnata in progetti che che consideriamo ostili al territorio e alla natura;

ottenere a Nardò, a Porto Cesareo e progressivamente ovunque, un cambio di strategia e l’investimento su impianti tendenti al riuso delle acque (come a Melendugno). In questo modo si potrà anche alleviare un’altra piaga che investe Nardò attraverso il Canale Asso: oggi questo è recapito finale dei reflui fognari di oltre una ventina di comuni.

Vedere Nardò unita nella richiesta di rivedere i progetti relativi alla condotta sottomarina, al collettamento di reflui fognari da Porto Cesareo, e al trattamento delle acque, rappresenta per me e per tutto il Movimento No-Tub una prima soddisfazione dopo settimane di smarrimento.

 

Agostino Indennitate, portavoce movimento No-Tub

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it