La politica, ieri come oggi, il più delle volte si fonda sugli annunci pomposi e sulle promesse puntualmente disattese. Siciliano, di cui conosciamo bene la spasmodica voglia di apparire, di far sembrare se stesso un’anima in pena per la sua città, e, di far passare scelte politiche personali come un sacrificio a cui si è sottoposto per il bene di una comunità, la nostra. Una Comunità che farebbe molto volentieri a meno della sua presenza “politica” giacché negli ultimi trent’anni nessun evidente beneficio ha portato a questa città se non incarichi politici ben remunerati alla sua persona e ai suoi figliocci politici succedutisi in questi anni nelle amministrazioni da lui sostenute. Amministrazioni che non hanno mai brillato, e che nei momenti di “difficoltà” Siciliano attraverso le ragioni più o meno vere a cui si appella puntualmente come cause di forza maggiore per spiegare il fallimento dei suoi ed altrui progetti ha sempre rinnegato.

Oggi per merito o colpa di qualche consigliere che lo ha disgraziatamente rieletto in provincia, ci chiediamo a fare cosa? visto il mutamento subito della legge Del Rio, ovviamente immaginiamo per il solo piacere di firmarsi consigliere provinciale sotto ad alcune dichiarazioni che lasciamo alla valutazione di chi legge e che di seguito riportiamo.(n.d.r)

 

LE DICHIARAZIONI DI GIOVANNI SICILIANO

“4000 euro al mese. Ammonta a tanto la cifra alla quale Sergio Blasi ha rinunciato con una lettera indirizzata al Presidente del Consiglio Regionale, Onofrio Introna. I motivi che già mesi fa, spinsero il sottoscritto ed il gruppo di Città Nuova ad assumere la decisione di sostenere Sergio Blasi, sono molteplici. E la rinuncia al vitalizio rappresenta solo un tassello che si va ad aggiungere ad un mosaico di buona Politica, interpretata egregiamente da Blasi.”

Giovanni Siciliano – Consigliere Provinciale “Salento bene comune”

 

DI SEGUITO L’ART. DELLA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO CHE METTE A NUDO I FATTI!

 

05/04/2015 -Consiglieri regionali (fonte Gazzetta del Mezzogiorno.it)

 

Rinunciano a vitalizio ma non a «tesoretto»

 

BARI – «C’è qualcosa di profondamente ingiusto nel fatto che un consigliere regionale dopo solo 5 anni di lavoro, peraltro ben pagato, debba maturare una lauta pensione». E così Sergio Blasi, ex segretario regionale del Pd, venerdì ha comunicato di aver rinunciato a «un privilegio che stride con la realtà», cioè un vitalizio da circa 3.500 euro lordi che avrebbe potuto riscuotere non prima di 8 anni. Ma in cambio di questa sua rinuncia, l’esponente salentino Pd ha già ottenuto, pronta cassa, 75.356,29 euro. Da aggiungere agli altri 69154,24 euro che ha ottenuto ad agosto 2013 quale assegno di fine mandato, un altro «privilegio che stride» su cui Blasi, però, non ha avuto nulla da obiettare. La rinuncia al vitalizio non è prerogativa del consigliere Blasi: prima di lui, negli ultimi 6 mesi, è avvenuto parecchie volte. In totale, dal 2013 a oggi, hanno rinunciato almeno dieci consiglieri. Il «vecchio» vitalizio, quello calcolato con il sistema retributivo (una percentuale dell’ultimo «stipendio» da consigliere) è stato infatti cancellato dal 1° gennaio 2013: chi rinuncia ottiene, lo prevede la legge, la restituzione dei contributi versati che in alcuni casi sono piuttosto pesanti.

A rinunciare al vitalizio fino ad oggi sono stati, per motivi diversi, i «giovani» o gli «anziani». Questo perché – in un modo o nell’altro – non hanno convenienza a optare per l’assegno. I giovani, quarantenni o cinquantenni, perché sono ancora lontani dall’erogazione del vitalizio (bisogna arrivare a 55 anni di età): temendo che il «privilegio» venga cancellato retroattivamente, cosa che prima o poi il Parlamento potrebbe fare, preferiscono l’uovo oggi (i contributi versati) alla incerta gallina. Gli «anziani», invece, non hanno convenienza temporale in termini di aspettativa di vita: Cecchino Damone, 77 anni, anziché 7mila euro lordi al mese ha preferito riprendersi i 165mila euro di contributi versati in due legislature e mezzo.

Dunque, ad esempio, da settembre avevano già rinunciato i quarantenni Tato Greco, Michele Mazzarano e Toni Matarrelli: convinti che in vent’anni cambierà tutto, senza fare proclami moralistici hanno preferito la restituzione dei contributi versati (rispettivamente 175mila, 75mila e 65mila euro). L’ex consigliere Arcangelo Sannicandro, 71 anni, che ha fatto poco meno di tre legislature e per anni è risultato il consigliere regionale più ricco, ha lasciato via Capruzzi per approdare in Parlamento: nel 2013 si è fatto restituire 241mila euro, compresi anche i circa due anni che aveva riscattato autonomamente.

 

Questo non significa però che il «privilegio», pur cancellato, sia finito. C’è chi continua ad esercitare il proprio diritto alla liquidazione dell’assegno. L’ultimo, in ordine di tempo, è Nicola Canonico: il consigliere barese, infatti, ha ottenuto la liquidazione di 5.618 euro al mese per circa due anni in Consiglio. Ma continuano a spuntare anche gli assegni-baby: l’ultimo è quello dell’assessore Alba Sasso, che da giugno riceverà 4.200 euro al mese per due anni e otto mesi da assessore (ha versato 66mila euro per arrivare ai 5 anni). Sasso (che a 69 anni ha la pensione da insegnante e quella di parlamentare, essendo stata deputato per due legislature con i Ds) batte dunque Marco Barbieri, che da oltre un anno percepisce 3.286,55 euro lordi al mese di vitalizio per appena quattro anni nella prima giunta Vendola. E da un mese la Regione ha ripreso a versare l’assegno anche a Salvatore Tatarella, che da febbraio percepisce 3.286 euro lordi: siccome il suo incarico di parlamentare europeo è scaduto il 30 luglio 2014, la Regione gli ha anche versato 19.719,36 euro di arretrati. [m.s.]

 

Leggi la notizia dal sito:

http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/homepage/puglia-i-consiglieri-regionali-rinunciano-al-vitalizio-per-incassare-il-tesoretto-no806910

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it