Era il 2007 quando nei cinema italiani comparve La masseria delle allodole, il film dei fratelli Paolo e Vittorio Taviani ispirato all’omonimo romanzo di Antonia Arslani.

 

Fu certamente proprio quel film, e il romanzo che lo precedette, a segnare, in Italia, una tappa importante nella diffusione dell’interesse nei confronti del popolo armeno e del suo sterminio: il Metz Yeghérn. Il Grande Male, così viene definito in lingua armena questo genocidio – il primo di una lunga serie che ha caratterizzato il secolo passato – per molti versi analogo alla Shoah e al Porrajmos, viene ricordato il 24 aprile. Proprio cento anni fa, esattamente il 24 aprile 1915, iniziò infatti l’annientamento dell’élite armena di Costantinopoli ad opera dei Turchi: un massacro che da lì si sarebbe poi esteso a tutto il resto dell’impero ottomano.

Attualmente, l’Armenia è un Paese di circa 30.000 chilometri quadrati situato tra la Turchia, l’Iran, l’Azerbaijan, la Georgia. Ma lo Stato armeno è oggi soltanto una porzione dell’area cui si suole storicamente attribuire il nome Armenia; il resto del suo territorio è tuttora diviso tra Turchia (per la maggior parte) e Iran.

 

La storia del popolo armeno è antichissima. Intorno agli inizi del I millennio a.C., un primo nucleo si stanziò in una vasta regione dell’Asia occidentale, il cosiddetto altopiano armeno, che occupa la parte centro-orientale dell’Anatolia fino ad arrivare a sud del Caucaso. Sino a oggi questo popolo è riuscito a conservare una forte identità etnica e culturale, caratterizzata da una propria lingua, un proprio alfabeto, una ricchissima letteratura nazionale, una Chiesa cristiana autocefala e con rito proprio.

Dopo la fine dell’ultimo regno (il Regno armeno di Cilicia), nel 1375, l’Armenia fu a lungo oggetto di contesa tra Turchia e Persia. Nel XIX secolo, è stata poi la Russia ad inserirsi in questo conflitto, prima conquistando la zona persiana e in seguito aspirando ad appropriarsi dell’area turca. Ne nacque un lungo conflitto turco-russo, che si protrasse sino alla fine dell’Ottocento. Il progressivo indebolirsi dell’impero ottomano ebbe come conseguenza un rafforzamento delle istanze indipendentistiche dell’Armenia, peraltro duramente soffocate. Tra il 1894 e il 1897 si contarono decine di migliaia di vittime. Le stime dei massacri hamidiani, detti così poiché avvenuti su ordine del sultano Abdul Hamid II, oscillano tra 50.000 e 300.000 morti.

Il deflagrare del primo conflitto mondiale rese ancor più drammatica la questione armena: accusati di connivenza con i Russi, gli Armeni – considerati un “nemico interno” dalla Turchia – furono vittime di un’ondata di terribili violenze e in seguito vennero deportati in massa in Siria. Gli esiti delle marce forzate dal territorio armeno verso le regioni desertiche del Paese limitrofo furono tragici: secondo gli storici, centinaia di migliaia di persone morirono per fame, malattia, sfinimento. Alcune stime parlano di 1.200.000/1.500.000 morti.

 

Molti armeni cercarono, poi, rifugio all’estero: la “diaspora armena” alimentò la formazione di grandi comunità in altri Paesi. Nel mondo oggi si contano circa sette milioni di persone.

Al termine del primo conflitto mondiale, che segnò il definitivo tramonto dell’impero ottomano (nonché di quello austro-ungarico, mentre l’impero russo degli zar Romanov era stato già spazzato via dalla rivoluzione sovietica nel 1917) e la nascita della Repubblica di Turchia sotto l’égida dei Giovani Turchi di Mustafà Kemal Atatürk, lo sterminio degli Armeni venne “dimenticato” e nascosto. In una parola, negato.

Solo in epoca recente si è ricominciato a parlare della questione armena, peraltro sempre ignorata anche in tutto l’Occidente; ma la Turchia non è mai andata oltre la definizione di “repressione armata di una rivolta interna”. Di fatto continuando a negare. Per la prima volta però questo atteggiamento ha provocato un dibattito pubblico relativo all’eventuale adozione di leggi antinegazioniste, sull’esempio di quanto già attuato in Germania e in Francia contro chi nega la Shoah.

 

Nel 2005 l’Unione Europea, di fronte alla richiesta turca di entrare a farne parte, ha chiesto ad Ankara di ammettere le sue colpe nei confronti del popolo armeno; proprio in quello stesso anno un giornalista armeno di nazionalità turca, Hrant Dink, veniva condannato per “denigrazione pubblica dell’autorità turca”.

Due anni più tardi, Dink verrà ucciso a Istanbul, nei pressi della redazione del suo giornale, vittima di un giovane nazionalista turco.

 

Nel centenario del genocidio armeno anche l’Italia ospita numerose iniziative. Per non dimenticare. Ad esempio a Roma, nel complesso del Vittoriano, fino al 3 maggio è installata la mostra “Armenia. Il popolo dell’Arca”. Vale la pena soffermarsi sulla conferenza internazionale sul Metz Yeghérn che si è di recente svolta all’Università di Padova alla quale hanno partecipato studiosi e ricercatori provenienti da vari paesi: dall’Armenia alla Turchia, dagli USA alla Francia, oltre naturalmente all’Italia.

Molte le relazioni interessanti: in particolare quella di Yves Ternon (Université de la Sorbonne – Mémorial de la Shoah, Paris), tesa a comprendere il processo genocidiario e ad indagarne le cause, e quella del professor Halil Berktay (Università Sabanci, Istanbul), brillante e coraggioso studioso turco che ha impostato la sua riflessione sulle responsabilità e le omissioni della “memoria di Stato”, citando anche alcune poesie di Nazim Hikmet, nei cui versi sono presenti tracce della memoria del genocidio (” […] quando gli Armeni furono sterminati”, recita una sua poesia del 1942). Originale l’impostazione dell’intervento del regista armeno (ma residente a Los Angeles) Eric Nazarian, imperniata sulle immagini e le loro potenzialità comunicative: un necessariamente rapido ma efficace excursus che – prendendo le mosse dalla grotta Chauvet – è giunto sino al recente film “The cut”, del regista turco-tedesco Fatih Akin, presentato all’ultimo Festival di Venezia e da aprile nelle sale italiane.

Alla conferenza ha preso parte anche la scrittrice Antonia Arslan. Sia la Arslan, sia Sargis Ghazarian (Ambasciatore della Repubblica d’Armenia in Italia) hanno fatto riferimento al pensiero di Antonio Gramsci circa la necessità di sottrarsi alla “palude dell’indifferenza”. L’11 marzo 1916 un giovanissimo Gramsci pubblicò su Il grido del Popolo un articolo sul Metz Yeghérn. Una strage che, secondo il grande pensatore sardo, si sarebbe potuta evitare se la comunità internazionale fosse stata meno passiva e fosse intervenuta in tempo nei confronti dell’Impero ottomano. «Wer redet heute noch von der Vernichtung der Armenier?» (Chi si ricorda oggi dell’annientamento degli Armeni?): sono le orribili parole pronunciate da Adolf Hitler in un noto discorso del 1939, alla vigilia della guerra che avrebbe trascinato l’Europa ed il mondo verso la catastrofe totale; l’oblìo collettivo rispetto a quei terribili accadimenti avrebbe spianato la strada alla Shoah e al Porrajmos…

Elie Wiesel sosteneva che l’ultimo atto di un genocidio è la sua negazione. Anche per questo, è importante, oggi, coltivare la memoria storica del genocidio degli Armeni.(fonte Cronache Laiche)

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it