Leggere le parole dell’ing. Massimo De Marco sulla condotta sottomarina si resta senza parole. Ancora una volta si dimostra che il progetto ma soprattutto il protocollo di intesa appare un vestito costruito su misura ad arte per creare un potenziale sportello a cui prelevare soldoni, senza dimenticare gli effetti lesivi nel tempo sul territorio quando invece si dimostra che ci sono metodi meno dispendiosi e invasivi che ,quarta caso ,appartengono a quell’Europa che impone ma a quanto pare non tutela (n.d.r)

 

L’intervento del Ing. Massimo De Marco, tenuto in occasione della manifestazione NO TUB del 3 luglio realizzata in Piazza Battisti a Nardò.

 

Dico subito che ci sono valide alternative alla condotta a mare, contrariamente a quanto sostengono l’amministrazione comunale di Nardò, l’AQP, la Regione Puglia e qualche esperto.

Non e’ di un qualcosa di miracoloso di cui voglio parlarvi, ma solo dell’applicazione delle attuali tecniche di depurazione molto diffuse nel centro Europa e nel centro e nord Italia.

Quindi io sono per il progetto di fitodepurazione e non per la realizzazione della condotta sottomarina, che determina inevitabilmente i seguenti svantaggi:

1. Un mancato recupero della risorsa idrica, in quanto viene persa in mare. Se fosse condotta una seria analisi costi-benefici, nel valutare la scelta tra condotta e fitodepurazione, il solo recupero della risorsa idrica farebbe propendere indubbiamente la scelta verso quest’ultima e cioè la fitodepurazione.

2. un mancato miglioramento della qualità del refluo in quanto le sue acque vengono scaricate a mare senza alcun tipo di affinamento, con un aumento esponenziale del loro carico inquinante, direttamente nel sito d’importanza comunitaria mare – palude del capitano e a poche decine di metri dall’area marina protetta di porto cesareo.

3. Anche in questo caso e’ opportuno ribadire che ogni centesimo speso per la condotta non migliorerebbe di una virgola la qualità del refluo in uscita.

4. una difficile manutenzione se non altro per il fatto di trovarsi al di sotto del mare.

5. A proposito di manutenzione, leggendo il protocollo d’intesa che il Comune di Nardo’ dovrebbe sottoscrivere con regione, acquedotto e autorità idrica pugliese, sono previsti dei possibili interventi straordinari sulla condotta sottomarina successivi alla sua costruzione. Nel protocollo, appunto, si dice di sottoporre a monitoraggio la condotta sottomarina per verificare che le acque di balneazione della costa nell’area d’influenza della condotta siano idonee a norma di legge. Se dovesse risultare il mancato rispetto di questi requisiti, l’AQP e la Regione Puglia si impegnano a progettare, finanziare e realizzare entro un anno le opere necessarie per il prolungamento e/o potenziamento della condotta per garantire l’idoneità a norma di legge delle acque di balneazione della costa nell’area di influenza della condotta.

6. Sinceramente, ora, chi di voi crede che in un ipotesi del genere, in un anno,si andrebbe a risolvere il danno ambientale che ne deriverebbe da malfunzionamenti della condotta, senza contare il tempo trascorso prima dell’avvenuta conoscenza del problema??

7. E non finisce qui, perché sempre nel protocollo si ipotizza un ulteriore allungamento della condotta sottomarina di scarico, nel caso in cui ciò si rendesse necessario a seguito degli esiti dell’approfondimento di uno studio meteo marino integrativo.

8. Pensate un po’ cari amici: oltre al danno anche la beffa. E cioè avremmo un incontrollato inquinamento del mare con un sicuro conseguente nuovo divieto di balneazione e un nuovo sperpero di denaro pubblico per riparare o sostituire o allungare la condotta, tutto questo certamente evitabile con un impianto diverso da quello pensato per risolvere il problema dei reflui di Nardo’ e Porto Cesareo.

9. Quindi se ragioniamo in termini di costi-benefici avremmo per la condotta sottomarina benefici zero e sicuri costi futuri elevatissimi anche sotto il profilo di danno ambientale!!!!!!!

10. Quindi la soluzione alternativa. La fitodepurazione!!!

Pensate!!! La prima esperienza di questo tipo risale al 1952, anno in cui si iniziarono una serie di sperimentazioni. Ci sono voluti circa venti anni di ricerche per arrivare nel 1977 al primo impianto di fitodepurazione in scala reale, costruito in Germania per il trattamento dei reflui urbani.

La fitodepurazione e’ un sistema di depurazione naturale delle acque di fognatura che riproduce, in un ambiente controllato, il principio di autodepurazione tipico degli ambienti acquatici e delle zone umide e i loro impianti vengono utilizzati a valle di impianti di depurazione tradizionali, come quello di nardo’, per migliorare appunto la qualità del refluo.

Detto questo, un impianto di fitodepurazione che sia costruito a servizio dell’attuale impianto di depurazione di nardo’ permetterebbe certamente di avere:

1. Un mare non più potenzialmente inquinato dai reflui in quanto si potrebbe evitare lo scarico a mare tramite condotta sottomarina,

2. Una piena compatibilità paesaggistica e ambientale,

3. La creazione di un’area umida che diventerebbe habitat di numerose specie animali e vegetali,

4. Una ricarica della falda sotterranea e una riduzione di emungimento di acqua dalla stessa falda acquifera.

5. Il recupero della risorsa idrica e il contrasto alla contaminazione salina: in un’area tra le più esposte al rischio di desertificazione e caratterizzata da un preoccupante fenomeno di contaminazione salina delle falde acquifere.

Quello del recupero della risorsa idrica e’ quindi senza dubbio uno dei piu’ importanti vantaggi.

L’opportunità’ che ci viene data e’ quella di implementare il riuso irriguo in agricoltura

6. E poi abbiamo lo scarico zero la fitodepurazione abbinata allo stoccaggio in bacini dell’acqua depurata e al riuso agricolo consente di realizzare lo scenario migliore per l’ecosistema marino: lo scarico zero in mare e questo permetterebbe di cancellare definitivamente il divieto di balneazione dalla costa.

Passiamo ora brevemente ai costi di realizzazione.

Per la valutazione dei costi delle due opzioni, condotta e fitodepurazione, va sottolineato che e’ profondamente sbagliato giudicare sulla base del solo costo diretto di realizzazione dell’opera.

Come già detto andrebbe compiuta un’analisi costi-benefici, analisi dalla quale difficilmente risulterebbe vincente l’ipotesi condotta, dato che questa non permette il recupero della risorsa idrica, genera un danno ambientale ed ha costi di gestione molto più alti.

Sulla base di uno studio di fattibilità svolto dall’acquedotto pugliese a gennaio 2015 e’ stata valutata la fattibilità economica di un impianto di affinamento con tecniche naturali, analizzando i costi che avrebbe un impianto di fitodepurazione a Nardo’.

Il costo di realizzazione dell’impianto e’ stato quantificato in circa tre milioni di euro.

La condotta sottomarina e’ stata finanziata con fondi comunitari per un importo complessivo di 3.325.000 euro

Gli interventi relativi all’impianto di depurazione di Porto Cesareo e della condotta di avvicinamento con scarico in condotta sottomarina, cioè quelli che si vogliono realizzare, hanno un costo complessivo di circa 10 milioni di euro.

Dalla fattibilità economica dello studio dell’acquedotto si evince che il costo complessivo per realizzare un impianto che utilizzi la fitodepurazione senza tener conto della condotta sottomarina, quindi con scarico zero, e’ pari a circa 12 milioni di euro, comprensivo dei collettori agli impianti irrigui di nardo’ e porto cesareo per il riuso delle acque.

Quindi avremmo un costo quasi simile per costruire o impianto con condotta senza benefici o un impianto con fitodepurazione senza condotta, ma con benefici notevoli.

Allora si tratta di proporre una modifica al piano di tutela delle acque approvato dalla regione puglia, prevedendo per nardo’ e porto cesareo non più uno scarico dei propri reflui con condotta sottomarina, ma dei sistemi di depurazione per un livello di trattamento più spinto rispetto a quello previsto dalla norma attraverso la fitodepurazione, utilizzando le stesse forme di finanziamento previste per l’attuale progetto con condotta.

Concludo dicendo che l’obiettivo finale e’ preservare la qualità delle acque nelle falde, nei corsi d’acqua e nel mare. Mare pulito non solo ai fini della balneazione ma ecosistema da salvaguardare con il suo immenso patrimonio di biodiversità, fatto di aree umide costiere e aree protette che rappresentano per questo territorio la vera e più duratura ricchezza che abbiamo a disposizione.

Grazie

 

Ing. Massimo De Marco

 

MoVimento Cinque Stelle Nardò.

 

Sito internet: www.nardo5stelle.it

E-mail: m5stellenardo@gmail.com

FB: Movimento Cinque Stelle Nardò

Twitter: M5SNardo

Meetup: MeetupHYPERLINK “http://www.meetup.com/Meetup-Nardo-Amici-di-Beppe-Grillo/” Nardò – Amici di Beppe Grillo

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it