Sabato 29 agosto 2015 alle ore 20.00, presso il Museo Civico Messapico di Alezio (Via J. Kennedy) sarà presentato il volume “Storia e architettura di un convento dimenticato. I frati francescani a Gallipoli” di Aurora Quarta, pubblicato per i tipi di Edizioni Esperidi.

Il libro, con prefazione di Carla Maria Amici (docente di Rilievo e analisi tecnica dei monumenti antichi, presso Unisalento) nasce come tesi di laurea e nel 2014 vince il Premio ricerca e Innovazione del comune di Monteroni di Lecce (che è tra i patrocinanti del volume insieme a Unisalento, comune di Gallipoli e curia di Nardò-Gallipoli). Introduce l’incontro l’archeologo Fabio Congedo, sarà presente l’editore Claudio Martino; relaziona l’autrice Aurora Quarta.

 

La serata si inserisce nell’ambito di Puglia Open Days 2015, progetto promosso da MiBACT e Pugliapromozione, che prevede, fino al 26 settembre, aperture straordinarie serali gratuite, di monumenti e musei statali. La presentazione del libro è uno dei tanti appuntamenti organizzati da Akra Iapygia, con il patrocinio dell’assessorato alla cultura di Alezio, un’occasione anche per visitare gratuitamente il piccolo ed interessante museo aletino, accompagnati da archeologi professionisti. Attualmente (a seguito di un bando del SAC “Salento di mare e di pietre”) il polo archeologico di Alezio e Parabita, è stato affidato in gestione alla società leccese Akra Iapygia, che da molti anni si occupa di scavi archeologici e musei. Akra Iapygia, in accordo con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia e in collaborazione con il Comune di Alezio, sta curando il riallestimento del museo e l’organizzazione di eventi culturali al suo interno.

 

Il volume. La presenza francescana a Gallipoli è testimoniata dalle fonti storiche e dal patrimonio lasciato alla città; il convento dei Riformati è chiuso al pubblico da qualche anno, in molti ne conservano i ricordi, alcuni lo hanno vissuto da piccoli, altri in tempi recenti, ma una buona parte non lo conosce. L’idea di questo volume è di presentare un gioiello artistico nascosto nel centro storico della “città bella” nel tentativo di seguirne le vicende dalle origini e le evoluzioni nel corso dei secoli dell’organismo architettonico. “Il convento ed il chiostro di San Francesco d’Assisi a Gallipoli rappresentano un’importante testimonianza dell’architettura francescana in Salento […]. La visione d’insieme così proposta viene ampliata ed approfondita nel più vasto contesto dell’architettura minorita, evidenziando le caratteristiche differenziate e polivalenti del complesso” (dalla prefazione di C. M. Amici).

L’autrice. Aurora Quarta, laureata in Archeologia, si occupa di Gallipoli e della sua storia. Specializzanda in Rilievo e Analisi tecnica dei Monumenti antichi presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “D. Adamesteanu” dell’Università del Salento, la sua tesi sul convento dei Francescani e Riformati di Gallipoli è stata vincitrice nel 2014 della IV edizione del Premio “Ricerca e Innovazione” del comune di Monteroni di Lecce.

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it