All’approssimarsi del Capodanno cominciano ad intensificarsi le esplosioni di petardi in preparazione della “notte di fuoco” che solitamente segna il passaggio all’Anno Nuovo.

 

Come sempre l’incivile usanza crea problemi di sicurezza legati all’imperizia dei manovratori dei petardi che sempre di esplosivo sono costituiti e che, in certi casi, non hanno nulla da invidiare ai veri e propri ordigni bellici. Il bilancio nazionale dei danni provocati dalle esplosioni assume sempre un aspetto da bollettino di guerra nel quale sono contemplate le lesioni tangibili provocate agli esseri umani che parlano di ferite, ustioni, amputazioni di arti se non proprio di decessi. Ma le statistiche ignorano gli effetti più subdoli per la salute umana che sono quelli non immediatamente rilevabili e quindi sono considerati trascurabili.

Sono gli effetti prolungati nel tempo delle sostanze rilasciate dalle esplosioni; bisogna ricordare che in generale i metalli non si incendiano e non esplodono se non quando sono ridotti in polvere. E gli esplosivi sono proprio metalli polverizzati. Un’esplosione quindi rilascia polveri sottili che formano quel “fumo” caliginoso che invade strade e piazze dopo la “guerra dei botti” della notte di San Silvestro. Fumo dall’odore acre che provoca immediati disagi alla respirazione dei soggetti più sensibili e che comunque comporta l’inalazione di polveri sottili in tutti.

Bisogna riflettere che un petardo da 200 grammi di peso (generalmente costituito da nitrato di potassio, carbone e zolfo) immette nell’atmosfera 100 grammi di biossido di carbonio come polveri sottili oltre a solfuro di potassio e azoto. In altre combinazioni esplodenti si rilasciano anche polveri di stronzio, bario, rame, alluminio, titanio e ferro con effetti non propriamente salubri per gli apparati respiratori di tutti in generale e degli asmatici e degli allergici in particolare. Con la particolare situazione meteorologica di quest’anno e lo stagnare di tanti inquinanti nell’atmosfera la situazione peggiorerà, subdolamente, le condizioni di salute generali.

Senza dimenticare poi gli effetti sugli animali di affezione che percepiscono i suoni a frequenze molto più elevate rispetto agli uomini e che quindi soffrono delle esplosioni che scatenano in loro terrore incontrollabile e conseguenze anche molto più gravi.

Con queste motivazioni si moltiplicano, in tutta Italia, le ordinanze che vietano l’uso dei petardi contro i rischi di inquinamento moltiplicati dal meteo corrente e per salvaguardia dei cardiopatici e degli animali di affezione.

A Nardò non esiste la necessità di apposita ordinanza dato che il vigente Regolamento di Polizia Urbana all’art. 7 comma 1 lettera k recita testualmente essere vietato “accendere fuochi o gettare oggetti accesi nelle strade e nei luoghi di passaggio pubblico, nonché sparare mortaretti o altro simili apparecchi causando pericolo o disturbo alle persone”

Quindi non esiste la necessità di emanare specifica norma. Rimane da vedere in che modo la si farà rispettare e quanta solerzia sarà spesa per il rispetto di una regola che vale anche a tutela della salute umana non soltanto nell’evitare danni traumatici ma, soprattutto, nella prevenzione di tutte quelle affezioni dell’apparato respiratorio probabile effetto dell’inalazione di sostanze tossiche e nocive.

FARE VERDE

Nucleo di Nardò

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it