NARDO’ 16 MAR:_ Alcuni giorni,  fa nel Chiostro dei Carmelitani di Nardò, si è svolto  un  dibattito pubblico sulla RIFORMA SCOLASTICA,  promosso dall’Associazione   “BLOCCO  STUDENTESCO” con la presenza del Sindaco di Nardo’ che,  a richiesta degli organizzatori, ha concesso loro l’uso di un locale pubblico.

Oltre 20 Associazioni non hanno condiviso la decisione del primo cittadino, ritenendola “ una  scelta inopportuna “ per le seguenti ragioni:

  • il Movimento che ha promosso il dibattito notoriamente si ispira ad una cultura fascista in “veste moderna”;
  • la Legge n.645 ( legge Scelba) promulgata nel lontano 1952 ossia 65 anni fa – VIETA E PUNISCE  la ricostituzione di Partiti e Movimenti di ispirazione fascista e BANDISCE ogni forma simbolica revocativa;
  • la Città di Nardo’ per la sua storia e la sua cultura si è sempre ispirata ai valori dell’antifascismo;

Le riprese fotografiche di un noto sito WEB,  purtroppo,  tradiscono amaramente la storica cultura antifascista della nostra Città, documentando la modesta partecipazione dei cittadini  alla manifestazione di protesta di alcune Associazioni e Movimenti,  che hanno comunque sentito il dovere  di dimostrare  apertamente il loro  dissenso nei confronti del Sindaco, per aver concesso al Movimento Studentesco l’ospitalità di un locale pubblico e per aver presenziato alla stessa.Le preoccupazioni espresse di recente da alcuni rappresentanti del Governo per quella che appare  la nostalgia di molti giovani per alcune  ideologie del passato, prive di ogni minimo sentimento di umanità,  non possono  non allarmare ed essere sottovalutate, perché “chi non conosce la storia è condannato a riviverla” (Primo Levi). 

I nostri padri, alcuni dei quali recano ancora sulla loro pelle e, soprattutto nella loro memoria e nel loro cuore, le cicatrici indelebili di tanto orrore e  memori di tanta barbarie si preoccuparono e invocarono  una apposita legge (legge 645 del 1952) al fine  di evitare che tanta ferocia ed empietà potessero ripetersi.

Purtroppo, però, i ricorrenti dubbi di incostituzionalità sulla stessa legge, mai superati da annosi, sterili dibattiti, hanno consentito che certi sentimenti  tornassero ad affascinare alcuni giovani, forse perché privi di una adeguata conoscenza e coscienza storica.

Sarebbe stato, tuttavia, sufficiente che i nostri  politici  e gli Organi preposti avessero ribadito, una volta per tutte, l’indiscutibile costituzionalità della suddetta  legge  e si sarebbero evitati  o almeno si eviterebbero per il futuro tanti inconvenienti, tanti errori, tanti inutili pericoli per l’ordine pubblico e la nostra democrazia.

Se  tanto fosse accaduto oggi la decisione del Sindaco di Nardo’ di concedere l’uso di un locale pubblico a che si riconosce in un Movimento costituito, secondo alcuni,  in violazione di legge, la decisione o sarebbe stata essa stessa una violazione di legge, sanzionabile secondo le sue previsioni o non staremmo a discutere sulla sua “ OPPORTUNITA’ “. Un Sindaco che non volesse ricorrere a demagogici sotterfugi per negare la disponibilità di un locale pubblico, come potrebbe giustificare il suo rifiuto ed evitare contestazioni di vario genere comprese le manifestazioni di piazza? Quale Legge gli sarebbe venuta in soccorso se l’unica Legge promulgata nel lontanissimo 1952 è stata, per colpa dei vari governi che si sono succeduti nel tempo, ignorata e disapplicata?

Non dimentichiamo che un Ministro dell’attuale Governo ha dichiarato che in democrazia non può essere impedito a nessuno di parlare.

Vale la pena chiedersi qual è la differenza tra la decisione del Sindaco di Nardo’ e quella del Prefetto di Napoli? Che cosa accomuna i due rappresentanti delle Istituzioni se non IL RISPETTO DELLA LEGGE per come applicata per circa 65 anni?

Purtroppo, per evidenti ragioni di opportunismo e convenienza personale o “politica” , la chiarezza e la coerenza, il senso di responsabilità  non hanno mai  figurato tra le virtù della nostra classe politica, con le inevitabili conseguenze, soprattutto per i cittadini più giovani, di sentirsi spesso smarriti ed incapaci di assumere scelte e comportamenti consapevoli, responsabili forse anche per la mancanza di una adeguata  formazione storica.

CHI HA REALMENTE SDOGANATO E LEGITTIMATO PARTITI E MOVIMENTI RITENUTI FASCISTI? PENSIAMO VERAMENTE CHE IL SINDACO DI NARDO’ ABBIA QUESTO POTERE? Oppure è stato costretto a tanto perché altri,provvisti di potere legislativo di fatto hanno sdoganato e legittimato questi nuovi soggetti politici?

A ben riflettere, infatti, occorrerebbe studiare, indagare e capire quanti aderenti e simpatizzanti del Movimento studentesco  siano effettivamente consapevoli dei suoi ideali, dei suoi valori, delle sue strategie e dei suoi  obiettivi immediati e futuri.

Siamo veramente certi che  questi giovani vogliono impegnarsi per diffondere una cultura fascista?

Vogliamo escludere  che l’adesione e la simpatia  di molti giovani per questo Movimento sia solo una forma di protesta verso le Istituzioni che sembrano insensibili e sorde al loro disagio  per una disoccupazione giovanile ai massimi ed intolleranti livelli  ed un futuro che molti di loro non  riescono a programmare ed in alcuni casi neppure a sognare?. Che cosa dire di un rappresentante di governo che ha avuto toni sprezzanti di quanti di loro per lavorare sono andati all’estero?

Vogliamo augurarci, pertanto, che con il supporto delle Istituzioni, degli Organi e delle Strutture competenti  la   delusione profonda   di tanti nostri ragazzi non prenda il sopravvento e non diventi cieca disperazione.

Il Movimento Politico Impegno Civile, ora che il dibattito si è concluso, è calato il sipario sul palcoscenico di una politica indifferente a problemi gravi e reali nella completa indifferenza dei cittadini, si chiede:

  • la legge 645 resterà ancora senza decisioni sulla sua costituzionalità?
  • Resteranno segreti il progetto e le finalità politiche del Movimento che ha organizzato il dibattito? Si può bandire e contrastare? Come?
  • E’ possibile mobilitarsi ed interloquire pubblicamente con i giovani e con le Istituzioni per capire se realmente il nostro Sindaco ed una parte della nuova generazione vuole diffondere una cultura che la storia ha condannato per i feroci crimini contro l’intera umanità?

Movimento Politico Impegno Civile

F. FIORITO

 

 

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it