Attendevamo da tempo la notizia riguardante l’acquisto da parte dell’Amministrazione Comunale di un lettore microchip per il controllo e la verifica di cani e gatti smarriti o randagi, oggi finalmente è realtà. Seppure la spesa non sia assolutamente rilevante (parliamo di circa duecento euro) lo riteniamo un segnale significativo, l’ennesimo, di quanto l’attuale Governo della Città si stia impegnando in maniera concreta sul fronte della lotta all’abbandono.


L’apparecchio, che noi ormai utilizziamo da anni, è uno strumento che permetterà agli agenti di Polizia Municipale di essere autonomi e immediati nelle operazioni di riconoscimento del codice identificativo di un cane o un gatto vagante oppure, in casi peggiori, appurare l’assenza del cip stesso.

Durante l’esperienza accumulata in questi anni di volontariato avevamo perduto le speranze di trovare amministratori sensibili a questo scottante argomento ma a quanto pare l’attesa è stata finalmente riscattata.

Attraverso il Consigliere delegato al randagismo Gianluca Fedele e il Comandante Cosimo Tarantino si sono attuate iniziative sino a ieri impensabili come le reimmissioni dei randagi che in queste ore stiamo seguendo con premurosa collaborazione e per questo noi saremo sempre disponibili per un costante e proficuo supporto.

L’associazione Mai Più Randagio, formata da tante amorevoli volontarie, cura e sfama ogni anno decine di cuccioli vittime di abbandono, inoltre promuove regolarmente le adozioni dei tantissimi cani di proprietà del Comune di Nardò reclusi nei canili.

È un servizio sociale che ci impegna tanto ma sapere oggi di avere nel Sindaco Mellone un sostegno ci alleggerisce sicuramente e ci incoraggia a proseguire con fiducia e ancora più ottimismo.

Associazione Mai Più Randagio
Il Direttivo

 

RANDAGISMO, I PRIMI CINQUE CANI TORNANO A SCODINZOLARE IN CITTÀ

Sono stati curati e sterilizzati. Acquistato anche un lettore microchip

 

                Sono stati reimmessi in città i primi cinque cani accalappiati nei mesi scorsi, sottoposti a un periodo di cura e sterilizzazione e quindi idonei per essere introdotti nuovamente sul territorio. Si tratta di cinque cani di taglia media o piccola, presi in consegna dal canile Karà di Corigliano d’Otranto e riportati, di fatto, sul luogo dell’accalappiamento. L’operazione è stata compiuta dagli agenti della Polizia Locale alla presenza del consigliere delegato al Randagismo Gianluca Fedele. Ad attendere i cani nei luoghi delle reimmissioni le volontarie dell’associazione Mai più randagio, che hanno fornito ciotole con acqua e cibo e che monitorano la liberazione, il primissimo ambientamento degli animali per strada e il loro spirito di adattamento al nuovo contesto. Le stesse volontarie nei prossimi giorni doteranno i cani di un collare e di una medaglietta con la dicitura “Comune di Nardò” al fine di rendere riconoscibile la loro presenza nei quartieri. L’ufficio veterinario della Asl ha comunicato al Comune di Nardò l’idoneità alla reimmissione di un totale di sedici cani e i restanti undici torneranno a scodinzolare per le vie della città nelle prossime settimane.

“La novità significativa – spiega il consigliere Gianluca Fedeleè che si tratta della prima reimmissione dopo molti anni e quindi del completamento del ciclo accalappiamento/cura/liberazione, visto che in passato le comunicazioni della Asl restavano lettera morta. Questa operazione ha una doppia valenza, economica e civile. Da un lato infatti c’è per l’ente un risparmio di diverse migliaia di euro di costi per i canili che possono essere investite su altri fronti, dall’altro c’è un approccio serio e responsabile al fenomeno del randagismo, senza nascondere la polvere sotto al tappeto rappresentata da chi abbandona i cani. Dispiace che a fronte di tutto questo e un impegno non trascurabile di tempo e risorse, ignoti nel giro di 24 ore hanno miseramente sottratto le ciotole che erano state poste in strada a beneficio dei cani liberati. C’è sempre qualcuno non perfettamente in linea con la civiltà e le buone abitudini”.

L’altra novità legata alla questione del randagismo e della lotta all’abbandono è l’acquisto da parte del Comune di Nardò di un lettore microchip per il controllo e la verifica di cani e gatti smarriti o randagi. Lo strumento permetterà agli agenti di Polizia Locale di effettuare le operazioni di riconoscimento del codice identificativo di un cane o un gatto vagante oppure, in casi peggiori, verificare la presenza dello stesso microchip.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it