(Trnews.it) 7 ott:_ GALATINA- Il sequestro di Cerano rimette sull’attenti i sindaci del centro della provincia di Lecce: le ceneri della centrale Federico II, infatti, non finiscono solo alla Cementir di Taranto, ma anche alla Colacem di Galatina, cementificio simile al primo e che utilizza grossi quantitativi di scarti provenienti dall’impianto di Brindisi.

La richiesta rivolta ad Arpa, Regione, Provincia e soprattutto alla Procura di Lecce è quella di “effettuare con la dovuta urgenza tutti i controlli del caso presso lo stabilimento e di intraprendere, anche in via cautelativa, le opportune misure per impedire che si possano provocare danni ancor più gravi alla salute pubblica e all’ambiente di quelli già oggetto di discussione in sede di conferenza di servizi per il riesame dell’A.I.A.”.

E’ quanto hanno scritto nella nota ufficiale i primi cittadini di Corigliano e Zollino, Dina Manti e Antonio Chiga, anche a nome dei colleghi delle altre amministrazioni comunali costituite nella conferenza dei servizi relativa al riesame delle autorizzazioni, tavolo che verrà convocato di nuovo il prossimo 10 ottobre.

Secondo l’inchiesta della Dda per traffico illecito di rifiuti, Enel avrebbe gestito promiscuamente le ceneri della combustione di Odc e gasolio, classificate, stando all’accusa, “come provenienti tutte dalla sola combustione di carbone”, e dunque “come rifiuto speciale non pericoloso”. Sarebbero state così immesse nel ciclo produttivo oltre 2,5 milioni di tonnellate di polveri “contaminate da sostanze pericolose”, vale a dire da nichel, mercurio, vanadio e ammoniaca. È ciò che ha ricostruito il consulente tecnico della procura di Lecce, Mauro Sanna. Eppure, stando a quanto detto anche dal procuratore capo Leonardo Leone De Castris, a Cerano gli impianti che avrebbero consentito la separazione delle ceneri ci sono, ma non sono mai stati utilizzati. Così Enel avrebbe risparmiato oltre mezzo miliardo di euro dal mancato smaltimento di quelle ceneri presso impianti specializzati, vendendole, invece, a Cementir.

Cosa c’entra in tutto questo la Colacem?

I sindaci hanno il sospetto – per il momento non provato – che a Galatina si sia ripetuto il copione. Anche perché i Modelli Unici di Dichiarazione ambientale MUD della Camera di Commercio certificano che Colacem riceve dalla centrale Termoelettrica ENEL una media di 100mila tonnellate l’anno di ceneri leggere (precisamente 78mila tonnellate nel 2015, 115mila nel 2016) e una media di 35mila tonnellate di ceneri pesanti, “tanto da essere rispettivamente – spiegano i sindaci – il terzo ed il primo impianto a livello italiano per quantità di ceneri leggere e pesanti recuperate nel cemento”. Su questo, tra l’altro, la scorsa settimana è stata depositata anche una interrogazione regionale a firma del consigliere Mario Pendinelli. Ora, però, si chiede direttamente alla Procura di capirne di più ed eventualmente valutare anche l’ipotesi di uno stop del cementificio nelle more dell’accertamento.(fonte Trnews.it)

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it