“Perché non scrivi un libro?”. Se almeno una volta nella vita vi siete – o vi hanno – posto questa domanda, è giunto il tempo di dare una risposta. A Nardò, dal 21 ottobre, ogni sabato per quattro settimane, lo scrittore Livio Romano conduce il suo Corso di Scrittura Creativa.

 Se avete una storia da raccontare, un talento da tirare fuori, uno stile da delineare, nei quattro incontri pomeridiani apprenderete tutto ciò che serve sapere per creare finalmente la vostra autobiografia o il vostro diario, una storia d’amore o una favola, dall’incipit alla creazione dell’atmosfera, dallo sviluppo della trama all’uso dei flashback, dai dialoghi alla suspense, e tanto altro ancora, fino al “the end”.

 

Il corso si terrà nei giorni di sabato 21 e 28 ottobre, 4 e 11 novembre, dalle 18. Ogni incontro ha una durata di circa 90 minuti. Per info e prenotazioni, si può chiamare al 328/1492261 oppure mandare un’email all’indirizzo nardobenecomune@gmail.com.

IL PROGRAMMA COMPLETO DEL CORSO

Questo il programma completo del Corso di scrittura creativa condotto da Livio Romano: L’incipit: immediatezza, chiarezza e plausibilità. Scegliere ed affinare la propria voce narrativa, anche prendendo spunto da attacchi di vario genere che il docente proporrà. Introduzione del concetto di “conflitto” all’interno della storia. Determinare un’atmosfera. La determinante scelta della voce narrante e del “tempo della storia” (in medias res, sviluppo orizzontale ecc.). Lo sviluppo e la trama. L’extra-testo. Esplicitare il contesto. Usare i flashback. Le metonimie. Show, don’t tell. Scrivere il “soggetto” di una storia inserendo dei meccanismi metonimici efficaci e funzionali. Dieci trucchi per inventare e dieci “cose da non fare” quando si vuole creare” una storia. La precisione: un affare di  importanza capitale. I dialoghi. La suspense. I personaggi: alcuni suggerimenti per costruirne di credibili. La scelta del “punto di vista” e le conseguenze sullo sviluppo della narrazione di questa scelta. La scrittura “mimetica” e lo stream of consciousness. L’autobiografia e il diario. Le storie d’amore. Le favole. Tre regole per gestire il plot narrativo: la misura, la credibilità, la diversità dei personaggi. Revisione ed editing.

 

SCHEDA ROMANO

 

Lo scrittore Livio Romano è nato nel 1968 a Nardò e scrive da sempre. Collabora con giornali, riviste, radio, teatro e cinema, per cui ama scrivere reportage e pezzi di costume. Ha pubblicato: un racconto in Disertori (Einaudi), tre racconti in Sporco al Sole (Besa Books Brothers), i romanzi Mistandivò (Einaudi 2001) e Porto di mare (Sironi, 2002), il saggio “Da dove vengono le storie” (Lindau 2000), il lungo reportage dalla Bosnia “Dove non suonano più i fucili” (Big Sur 2005). Del 2007 il romanzo “Niente da ridere” (Marsilio editore), del 2012 “Diario elementare” (Fernandel), di febbraio 2017 “Il mare perché corre” (Fernandel). Per Radio Rai 3 ha curato “Gli uomini dalla testa di girasole” per la serie Cento lire, “Il fascino mite delle travi di legno” per Storyville. Suoi racconti sono apparsi in numerose antologie e testate.  Insegna scrittura creativa in scuole di ogni ordine, associazioni, università. Collabora con le pagine culturali dell’edizione pugliese del Corriere del Mezzogiorno, inserto del Corriere della Sera.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it