Milano, 16 nov. (ask) – Entrare nella mostra che la Fondazione Carriero di Milano dedica a Sol LeWitt, “Between the Lines”, è un’esperienza che ha qualcosa di primario e, in un certo senso, di necessario. Perché, tornando ad affrontare una delle figure chiave dell’arte concettuale – cui si attribuisce pure il merito di aver coniato questa definizione – si affronta anche l’idea stessa di opera contemporanea, nella decisiva relazione con lo spazio. Ma la mostra vuole anche aprire altri territori di riflessione.

“Abbiamo cercato con questa mostra – ha detto ad askanews il curatore della Fondazione Carriero, Francesco Stocchi – di svelare un aspetto dell’opera di LeWitt che non è segreto, ma è nascosto ai più ed è nascosto a chi si avvicina al suo lavoro per la prima volta, che è il suo aspetto fortemente umanista”.

Un umanesimo che si manifesta soprattutto negli elementi di indeterminatezza e di casualità che intervengono, necessariamente, nel momento in cui le regole che LeWitt lascia per la realizzazione dei suoi celebri Wall Drawings passano attraverso diversi realizzatori, come prevede la pratica concettuale, che qui si svela molto meno fredda di quanto forse si può immaginare. “L’interesse dell’opera di LeWitt – ha aggiunto Stocchi – sta proprio nel fatto che non è ciò che vuol far sembrare al primo approccio”.

Un’altra parola chiave per addentrarsi nella mostra, a nostro avviso, è “contraddizione”: quella che alimenta la dialettica tra opere, come le Strutture di LeWitt, dalla straordinaria pulizia esecutiva, e l’incertezza umanistica che le sostiene, ma anche tra la sensazione che l’artista americano abbia in qualche modo abbattuto i confini tra arte e architettura grazie all’idea di progetto e la reazione di Rem Koolhaas, uno dei più importanti architetti al mondo che ha co-curato la mostra milanese, a questa lettura.

“Lavorando su questa mostra – ci ha detto – sono diventato ancora più consapevole della differenza tra arte e architettura. Se è infatti vero che LeWitt ha dato istruzioni per la realizzazione dei suoi lavori, come facciamo noi architetti, è però vero anche che si tratta di due cose completamente diverse, perché in sostanza attraverso le sue istruzioni lui esplora le condizioni che incontra, e sono condizioni casuali, accidentali ed estremamente diverse. Noi abbiamo l’obbligo e in un certo senso il dovere di fare una cosa sola, in un unico luogo, di non considerare gli scenari, ma un unico elemento”.

Differenze che sono, forse, formali, ma che cambiano la prospettiva con cui leggere questo muoversi tra le linee di LeWitt, così concettuale e così umano, creatore di opere nate per essere ripetute eppure ogni volta uniche e dotate di una forza in certi casi assoluta, come accade con il Wall Drawing #1267, capace di riformulare perfino la struttura della stanza che lo ospita, in questo, altra affascinante contraddizione, mostrando, come volevano fare i curatori, il ribaltamento della prospettiva classica degli interventi site specific.

“Questa esperienza – ha aggiunto Rem Koolhaas – mi ha lasciato anche un senso di grande invidia per la flessibilità e la fluidità di ciò che LeWitt ha potuto fare con il suo lavoro”.

Fluida, ma anche complessa e positivamente problematica, è pure la struttura degli spazi della Fondazione Carriero, che è parte integrante della psicologia stessa della mostra, fatta di movimenti diversi e di imprevisti cambi di scena. Tanto che Stocchi tira le somme delle componenti dell’esposizione in questo modo: “Un terzo è lo studio fatto sull’opera – ha concluso il curatore – un terzo è l’opera stessa, ma un altro terzo è la caratteristica degli spazi”.

Così, quando si esce dalla Fondazione Carriero, la sensazione è quella di portarsi via un’idea di arte come arte, nulla di più e nulla di meno. Con tutti i limiti e le contraddizioni di cui si diceva, ma anche con un senso meno sfumato di ciò che può essere l’arte contemporanea, nostro piccolo Leviatano. Che non significa trovare la formula risolutiva, ma, più semplicemente, avere la certezza che la pratica di Sol LeWitt ha contribuito ad avvicinarsi a questa inafferrabile definizione in modo sostanziale, umanistico, e tuttora attuale.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it