Nardò 276 nov:_ A pochi giorni dal 21 novembre, Giornata nazionale dell’Albero, l’associazione politico culturale Nardò Bene Comune dona alla città tre tigli. Ieri mattina, domenica 26 novembre, alcuni rappresentati dell’associazione, accompagnati dal presidente Antonio Manieri, si sono ritrovati ai piedi del monumento dedicato alle Vittime Civili neretine del Bombardamento del 23 luglio 1943 e, nelle grandi aiuole di via Leone Tolstoj, hanno piantato tre giovani esemplari di una specie con grandissima capacità di assorbire anidride carbonica.

In netta controtendenza con la strage dei pini ai Pittuini, con la condanna a morte degli ulivi monumentali della Sarparea, con le recenti potature indiscriminate delle magnolie a pochi passi da questo luogo”, ha voluto sottolineare Gaia Muci, segretaria dell’associazione Nardò Bene Comune, “abbiamo voluto compiere un gesto simbolico ma di speranza per il patrimonio arboreo della nostra città, in un luogo periferico, ancora poco conosciuto ma dal grande valore storico”.

Alla piantumazione hanno partecipato anche il generale Enrico Carmine Ciarfera che, con un racconto molto emozionante, ha voluto ricordare ai presenti i fatti del tragico bombardamento che provocò la morte di 10 persone, e Angela Martina, referente locale del WWF Salento, che oltre al plauso per il simbolico gesto, ha dichiarato “Spero che la semplice iniziativa di oggi possa aiutare a ricordare che l’ecosistema è un circolo, non una scala. Se noi siamo qui è grazie all’ossigeno che ci viene donato. Piantare alberi, o almeno lasciarli vivere, non è una concessione agli ambientalisti, per diletto, è la base per sopravvivere. Non farlo, espiantare, è da stupidi, incoscienti. Ricordiamocene ogni giorno”.

 

Anche Massimo Vaglio, presidente della Consulta per l’ambiente presso il Comune di Nardò, informato dell’iniziativa, ha voluto verificare personalmente la piantagione dei tigli rilasciando il suo illustre parere di esperto: “In oltre trent’anni di attivismo ambientale compiuto a capo di importanti quanto combattive associazioni ambientaliste (Rangers d’Italia prima e LIDA poi), documentato in centinaia di articoli di giornale e servizi televisivi, ho combattuto coadiuvato dai tanti ragazzi che mi hanno sempre generosamente affiancato in centinaia di battaglie, molte delle quali avevano come obiettivo il vituperato verde pubblico, sempre più spesso deprivato della sua funzione da potature sconsiderate, quando non inopinatamente completamente distrutto. Diverse battaglie vinte, ma nessuna persa, poiché ritengo che comunque siano andate le cose il batage mediatico scatenato da ognuna di queste piccole battaglie è servito ad elevare la sensibilità ambientale… e scusate se è poco! Certo, c’è ancora molto da fare, e la riprova è la deriva biofoba intrapresa dall’attuale amministrazione comunale che in quasi due anni di attività ha il triste primato di “nessun albero messo a dimora, ma tanti alberi abbattuti e danneggiati” e lo scempio continua con potature che possiamo definire al Napalm! Sono sempre più convinto che sia indispensabile un’educazione ambientale che inizi dalle scuole, ma anche dalle persone, dai cittadini. L’odierna spontanea iniziativa, seppur piccola, deve essere vista molto positivamente. I ragazzi che vi hanno partecipato serberanno il ricordo di questo bellissimo gesto e sono sicuro che nascerà in loro un sentimento di protezione nei confronti del verde, che seguiranno con amore e con la responsabilità che meritano, lo sviluppo di questi nostri piccoli, silenziosi, generosi fratelli, posti oggi a dimora”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it