Nardò,10 dicembre _Ricostruire l’evoluzione del paesaggio e dare vita a una narrazione organica delle trasformazioni sia a fini scientifici che di valorizzazione.

Con questo obiettivo nei giorni scorsi, nei siti archeologici di Grotta Serra Cicora A, Grotta Mario Bernardini, Grotta Torre dell’Alto e presso una sezione sulla strada Torre Santa Caterina, sono stati avviati interventi finalizzati a correlare la storia dei singoli siti e identificare i processi naturali che hanno interessato questo tratto di costa per un lungo arco cronologico. Ricostruire la storia evolutiva del paesaggio permette, infatti, di riconoscere i cambiamenti intercorsi nei modi in cui l’uomo si è nel tempo organizzato sul territorio.

 

Si procederà concretamente all’aggiornamento della documentazione grafica e fotografica, alla raccolta dei dati, al prelievo di campioni, alla georeferenziazione dei siti, ad approntare corretti presidi di protezione dei depositi archeologici e alla pianificazione delle più adeguate strategie di intervento in vista delle successive campagne di scavo o dei successivi progetti di conservazione e valorizzazione. In questa prima fase è stato intrapreso lo studio geosedimentologico a cura del prof. Ivan Martini (Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Siena).

Le attività, che termineranno entro il 25 gennaio, sono coordinate dal Museo della Preistoria di Nardò in sinergia con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Brindisi, Lecce e Taranto. Il progetto è sostenuto dal Comune di Nardò.

I siti archeologici di Grotta Serra Cicora A, Grotta Mario Bernardini e Grotta Torre dell’Alto, indagati per la prima volta negli anni ’70 dal professor Edoardo Borzatti, abbracciano un arco cronologico complessivo di quasi 100 mila anni e sono stati frequentati dall’Homo neanderthalensis. I due siti compresi nella porzione settentrionale del parco conservano inoltre strati riferibili all’Uluzziano e sono quindi coevi dei più antichi resti fossili di Homo sapiens del continente europeo ritrovati a Grotta del Cavallo, nella baia di Uluzzo.

Si tratta dunque di contesti archeologici che esprimono un elevato potenziale sia scientifico che relativo a una logica di valorizzazione del territorio. I materiali archeologici provenienti dalle ricerche nei siti coinvolti sono attualmente depositati presso il Museo della Preistoria. Peraltro, i tre siti inclusi nel perimetro del parco rientrano nel progetto di valorizzazione che sarà candidato dal Comune di Nardò ai finanziamenti del Por Fesr Puglia 2014-2020 sulla valorizzazione del patrimonio culturale.

Molto interessante è anche la sezione sulla strada Torre Santa Caterina, intercettata durante i lavori di costruzione della stessa strada nel corso degli anni ’80 anche questa dal prof. Borzatti. Si tratta di sedimenti sabbiosi con un alto potenziale informativo dal momento che in diversi punti si è rilevata la presenza di focolari, manufatti litici verosimilmente ascrivibili al Paleolitico, e resti faunistici. Un sito estremamente importante che andrà messo in sicurezza.

“Occuparsi in maniera organica della messa in protezione e della cura di contesti sparsi sul territorio – spiega l’assessore ai Musei e Parchi Mino Natalizionon è usuale e richiede un lavoro duro e complesso che il Museo della Preistoria e la Soprintendenza stanno facendo con il sostegno dell’amministrazione comunale. Si tratta di siti che raccontano molto sulla storia degli insediamenti dell’uomo e sulla evoluzione del paesaggio, compresa la sezione sulla strada Torre Santa Caterina che sarà messa in sicurezza e sarà musealizzata come parte di un percorso che attraversa il parco e l’area urbana, vere e proprie propaggini del Museo sito nel cuore della città. È evidente che oltre ai riscontri di tipo puramente scientifico, questo è un lavoro che ci permetterà di offrire nuovi, più complessi e interessanti spunti dal punto di vista della valorizzazione, preservando anche gli sforzi di chi negli anni passati ha promosso l’importanza del nostro patrimonio archeologico, come il Gruppo Speleologico Neretino”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it