Nardò,28 dicembre_C’è anche il Comune di Nardò tra i 14 in tutta la Puglia cui la Regione ha destinato un finanziamento di 20 mila euro ciascuno per rendere accessibile alle persone con disabilità l’accesso alle spiagge libere a gestione municipale. Si tratta, in particolare, del tratto di spiaggia libera in via Marsala a Sant’Isidoro, al centro di un progetto dell’architetto Egidio Muci che l’amministrazione comunale ha candidato all’apposito avviso pubblico e che cofinanzierà con 25 mila euro. In provincia di Lecce gli altri comuni destinatari del finanziamento sono Alliste, Melendugno, Racale, Taviano e Ugento.

Il progetto prevede la realizzazione di una serie di interventi che saranno a basso impatto visivo, consentiranno la fruibilità dell’area demaniale e garantiranno la libera balneazione per le persone diversamente abili. La scelta dell’area è stata effettuata prendendo in considerazionela natura morfologica del litorale (basso e sabbioso), la vicinanza ad un’arteria viaria e la presenzadi un’area demaniale individuata dal Piano delle Coste come spiaggia libera.

Nello specifico, sarà individuata un’area parcheggio per le persone diversamente abili nelle immediate vicinanze della spiaggia, con l’aggiunta di tre stalli dedicati e apposita segnaletica. Saranno eliminate le barriere architettoniche presenti lungo il tragitto che dal parcheggio conduce alla rampa pedonale (scivolo a raso per superare il dislivello del marciapiede). Sarà realizzata poi una rampa pedonale in legno di 65 metriche consentirà ai fruitori unapercorrenza agevolata e sicura dal marciapiede alla battigia. Sarà predisposta un’area destinata ad ospitare servizi igienici e spogliatoi accessibili, realizzati in materiale ecocompatibile con docce esterne, maniglioni e supporti. Saranno installate, infine, segnaletica e indicazioni tattili per persone affette da disabilità sensoriale. Il Comune di Nardò, peraltro, assegnerà apposita sedia Job alla spiaggia per garantire il trasporto e l’accesso almare dei diversamente abili e degli anziani in condizioni di totale sicurezza.

Tutte le operesaranno in legno e a carattere stagionale, semplicemente appoggiate alsuolo, montate a secco e facilmente smontabili, senza opere permanenti e senza alterare odanneggiare gli strati naturali. L’intervento s’integra con il paesaggio attraverso l’utilizzo di materiali(legno), colori (bianco e legno naturale) e forme architettoniche semplici.

“Un finanziamento di cui siamo orgogliosi – spiega l’assessore all’Ambiente Mino Natalizioperché premia gli sforzi per liberare dalle barriere architettoniche e da tutti gli ostacoli, le spiagge e il nostro mare in modo che tutti possano viverli. Un progetto su cui abbiamo investito idee, impegno e risorse aggiuntive del nostro bilancio (che nell’avviso erano facoltative) al fine di renderlo ancora più importante ed efficace. Un’altra bellissima dimostrazione della sensibilità dell’amministrazione, della capacità di progettare bene e di saper intercettare risorse preziosissime. Una città e un territorio, del resto, possono dirsi pienamente civili quando sono per tutti”.

“Questo intervento – aggiunge il consigliere delegato alle esigenze della marina di Sant’Isidoro Giuseppe Verardi – si aggiunge a quello del progetto LessBarrier, un complesso di opere in corso di realizzazione finalizzate, tra le altre cose, alla riduzione delle barriere architettoniche a Sant’Isidoro e Lido dell’Ancora. Azioni concrete dell’amministrazione Mellone che mi stanno particolarmente a cuore e che sono un segno dell’attenzione nei confronti della marina di Sant’Isidoro”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it