Nardò, 1 agosto _ Il comune di Nardò ha ottenuto un finanziamento da 100.000 euro a fondo perduto, a valere su P.O.R. Puglia FESR-FSE 2014-2020 – Asse IV – Azione 9.14 “Interventi per la diffusione della legalità”, al fine di potenziare e migliorare lo stadio Giovanni Paolo II. L’amministrazione comunale, coerentemente con le indicazioni riportate dal Bando, e dopo aver ascoltato gli sportivi e gli operatori, ha scelto di intervenire sullo Stadio comunale puntando sull’abbattimento delle barriere architettoniche, l’efficientamento dell’impianto termico e di illuminazione, il ripristino e sistemazione di alcuni ambienti interni ed esterni. Il tutto puntando sulla massima fruibilità da parte di persone con disabilità. Una scelta innovativa: sino ad ora, infatti, non era stata posta sufficiente attenzione per chi, con difficoltà di movimento, volesse usufruire dell’impianto, tanto che lo stesso presentava diverse insormontabili barriere architettoniche. Il futuro, invece, sarà totalmente diverso: non solo scompariranno questi ostacoli ma ci sarà anche il ripristino del campo di calcetto adiacente (mediante un finanziamento privato) con il  relativo cambio di destinazione d’uso dello stesso.
Una scelta che è nata dall’ascolto e dal dialogo con chi lo stadio lo vive quotidianamente.
L’Amministrazione Comunale di Nardò e la società del Nardò Calcio, infatti, hanno deciso di comune accordo di sfruttare quest’area per lo svolgimento di attività collaterali a quelle calcistiche, coinvolgendo il più possibile il settore giovanile, con particolare riferimento alle persone disabili.
Verrà quindi modificata la disposizione degli ambienti interni nel blocco1, con l’obiettivo di realizzare un servizio igienico specifico per disabili, attualmente mancante.  Oltre alla sistemazione dei bagni, al fine di garantire la possibilità d’accesso a tutti, verrà ampliata la porta di collegamento tra l’area esterna e la tribuna ovest e verrà realizzata una rampa di accesso in corrispondenza della stessa. Anche gli spalti saranno finalmente raggiungibili grazie all’installazione di un servoscala a pedana. Ciò consentirà a tutte le persone con difficoltà deambulatoria la possibilità di poter salire al piano superiore della tribuna ovest e poter assistere alle partite in piena visibilità e senza ostacoli.
Con questi interventi l’impianto sportivo “Giovanni Paolo II” potrà essere aperto anche ad altre attività sportive, coniugabili sia con il calcio sia con le esigenze delle persone disabili.
Non mancherà un intervento deciso sulla gestione dei consumi energetici, puntando a nuove tecnologie per il riscaldamento, per la produzione di acqua calda, per l’illuminazione con corpi illuminanti a led. Inoltre saranno sistemate le murature e verranno fatti tutti gli interventi necessari per rendere l’impianto perfettamente funzionante.
Massima soddisfazione da parte del Sindaco Mellone, che ha elogiato il lavoro della propria squadra di governo e dei due principali protagonisti di questo successo: il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Oronzo Capoti e il consigliere comunale con delega allo sport, Antonio Tondo. 
“Sono molto soddisfatto – spiega il Sindaco Pippi Mellone – perché grazie a questo bando della Regione Puglia possiamo dare delle risposte positive ai tifosi, agli sportivi e alle persone più fragili, che hanno gli stessi diritti degli altri. Devo dire che la Puglia guidata da Michele Emiliano si è distinta per l’attenzione che ha posto a favore degli ultimi, delle persone fragili, delle periferie e di chi le vive. Con questo intervento non solo lo Stadio Giovanni Paolo II diventa più moderno, economicamente sostenibile e all’avanguardia, ma diviene finalmente più inclusivo. Un successo dovuto anche all’attenzione e la perseveranza del mio vicesindaco Oronzo Capoti. Potremmo dire che, a fine lavori, sarà veramente degno del Santo Padre al quale è intitolato. Peraltro, grazie al delegato allo sport Antonio Tondo, non è la prima volta che riusciamo a ottenere soldi da investire per avvicinare le persone con disabilità allo sport e migliorare la loro condizione. Tondo è infatti molto attento a questi aspetti. Adesso, dopo aver ottenuto questo finanziamento, non ci resta che sperare in un altro verdetto positivo: quello per la Nardò Calcio”.
Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it