Nardò, 13 novembre _ È un anno difficile quello che stiamo attraversando, anomalo, perché ci sta privando delle nostre abitudini, della nostra quotidianità, delle piccole cose.  

Ieri è stato l’anniversario del brutale attacco di Nassiriya di 17 anni fa e ho fatto una telefonata che non dimenticherò mai.

Ho chiamato Daniele Livieri, nato e cresciuto a Nardò, che quel tragico 12 novembre del 2003 si trovava proprio nella base irachena. Daniele, infatti, era vicecomandante di squadra dei Carabinieri ed era impegnato nell’operazione “Antica Babilonia”.

La sua è stata una voce felice per la sorpresa e anche commossa. Mi ha detto “sto vivendo ancora una volta una giornata particolare. Provi a dimenticare certi ricordi, ma tornano all’improvviso”. Sarà stata una telefonata tra le tante la mia, ma ci tenevo tantissimo, volevo fargli giungere tutto l’affetto e la riconoscenza della nostra Nardò. Lo ha compreso e per questo si è lasciato andare raccontandomi tutti i suoi ricordi.

Daniele, quella mattina, era con i suoi compagni. L’aliquota di manovra era divisa in squadre e lui salì sul primo mezzo disponibile perché stavano procedendo con la consegna di tutto il materiale da far rientrare in patria. Mancava un giorno per lui ed i suoi compagni, la missione era quasi finita. Dopo aver consegnato il materiale era rientrato presso la base e stava raccogliendo gli ultimi dati al pc per i nuovi arrivati, che sarebbero giunti il giorno seguente. In quel momento hanno tutti udito alcuni colpi e subito dopo la risposta al fuoco. Per entrare nella base italiana stavano sparando ai colleghi di guardia con dei kalashnikov. Il primo pensiero di Daniele fu quello di salire al primo piano per prendere l’arma e mettersi in protezione; non ricorda se riuscì a buttarsi per terra o se fu la fortissima esplosione a sbalzarlo giù.

I suoi ricordi riprendono dal momento in cui si è ritrovato sotto le macerie. Riusciva a vedere i proiettili illuminanti, credeva si sparasse ancora, invece era crollato l’intero edificio ed era esplosa la riservetta delle munizioni. È stato rinvenuto dopo circa venti minuti ed è stato trasportato prima presso l’ospedale di Nassiriya, poi presso il campo base dell’esercito.

In Italia è rientrato a bordo del C130 a Ciampino per poi essere ricoverato al Policlinico Militare Celio di Roma dove ha subito un delicatissimo intervento chirurgico. Dopo un anno di convalescenza è rientrato in servizio per poi essere congedato dopo circa un anno.

Daniele ha ricevuto la medaglia d’oro come vittima del terrorismo e del dovere ed è stato nominato Cavaliere dell’ordine al merito. Dal dicembre del 2003 è cittadino emerito della città di Nardò.

Ho provato un’emozione fortissima ascoltando le sue parole e abbiamo scelto insieme di renderle pubbliche perché questo racconto possa superare ogni misura e ogni distanza imposta per arrivare dritto al cuore di ognuno di noi.

Daniele vive dal 1983 in provincia di Trieste, a San Dorligo della Valle, ed è una persona straordinaria, che ho avuto la fortuna di conoscere personalmente e di risentire proprio ieri.

Quando questo maledetto virus gli permetterà di ritornare qui dalla sua mamma e dai fratelli Michele e Stefano, lo accoglierò ancor più calorosamente.

Le sue parole, le sue emozioni, la sua testimonianza, però, ci resteranno per sempre. Non c’è virus che tenga.

Grazie Daniele, grazie ai tuoi colleghi, grazie ai caduti militari e civili nelle missioni internazionali di pace. Grazie di cuore.

 

Andrea Giuranna

Presidente del Consiglio comunale

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it