Entro pochissimo, ormai, anche per i servizi erogati dal Comune si potrà fare tutto o quasi da casa, dallo smartphone, in modo facile e veloce. Nardò, infatti, incassa oltre 671 mila euro di fondi del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza per la cosiddetta “PA digitale” e diventa così una delle città pugliesi protagoniste della transizione digitale. Il Comune neretino, infatti, è quello che dal Pnrr ha ricevuto più fondi di tutti in provincia di Lecce sul fronte della PA digitale ed è ai primi posti (tredicesimo) della graduatoria pugliese. Si tratta di risorse preziosissime sugli investimenti 1.2 (“Abilitazione e facilitazione migrazione al Cloud”) e 1.4 (“Servizi digitali e cittadinanza digitale”) che rispettivamente aiuteranno l’ente a implementare la migrazione di sistemi, dati e applicazioni verso servizi cloud qualificati e, in generale, a migliorare la qualità dei servizi digitali offerti ai cittadini.“Il Comune diventa centro di innovazione – annuncia con orgoglio il sindaco Pippi Mellone – che genera investimenti e migliora la qualità della vita di tutti i cittadini. Con queste innovazioni e queste progettualità Nardò si conferma una città ideale per gli investimenti da parte di ogni tipo di impresa e di tanti cittadini italiani e stranieri che la scelgono come miglior luogo nel quale vivere, investire e guardare al futuro. Il dato numerico, ormai consueto, con Nardò prima nel Salento nella capacità di ottenere finanziamenti, conferma l’impegno, la dedizione e la bravura di tutta la mia squadra e della struttura tecnica”.“È chiaro ormai a tutti – spiega l’assessora all’Innovazione Tecnologica e ai Linguaggi digitali Sara D’Ostuni – che questi sono anni cruciali per la pubblica amministrazione, che dopo la transizione digitale sarà completamente diversa da quella lenta, incapace di comunicare e sostanzialmente inefficiente di oggi. Entro il 2026, com’è noto, l’80% dei servizi pubblici essenziali dovrà essere erogato online. Dalla domanda di contributi all’iscrizione a scuola, dalla richiesta di accesso agli atti al pagamento di una contravvenzione, fino al pagamento della mensa scolastica, tutto sarà online, facile e veloce. Una sfida meravigliosa, che abbiamo accettato e stiamo affrontando alla grande”.Nel dettaglio, arrivano 252 mila 118 euro dalla misura 1.2 che sostiene la migrazione al cloud e quindi il miglioramento della qualità dei servizi erogati e la sicurezza di servizi e processi. Il cloud, infatti, abilita il settore pubblico ad offrire servizi efficaci per cittadini ed imprese oltre che per i dipendenti della stessa PA. Con risparmi significativi da reinvestire nello sviluppo di nuovi servizi e con un miglioramento dell’efficienza energetica delle infrastrutture della PA (e maggiore sostenibilità ambientale grazie alla dismissione dei data center meno efficienti).Arrivano, poi, 14 mila euro dalla misura 1.4.4 “Adozione identità digitale” per favorire l’adozione dell’identità digitale (Sistema Pubblico di Identità Digitale, SPID, e Carta d’Identità Elettronica, CIE) e dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR). SPID e CIE consentono alle amministrazioni di abbandonare i sistemi di autenticazione gestiti localmente, permettendo di risparmiare risorse (in termini di lavoro e costo necessari per il rilascio e la manutenzione delle credenziali) e offrire un accesso sicuro, veloce e omogeneo ai servizi online su tutto il territorio nazionale. Con ANPR, invece, le amministrazioni possono dialogare in maniera efficiente tra di loro, avendo a disposizione un punto di riferimento unico di dati e informazioni anagrafiche, dal quale poter reperire informazioni certe e sicure per poter erogare servizi integrati e più efficienti per i cittadini. Per la PA significa guadagnare in efficienza superando le precedenti frammentazioni, ottimizzare le risorse, semplificare e automatizzare le operazioni relative ai servizi anagrafici, consultare o estrarre dati, monitorare le attività ed effettuare analisi e statistiche.Arrivano 124 mila 187 euro dalla misura 1.4.3 “Adozione pagoPA e app IO” per accelerare l’adozione di pagoPA, la piattaforma digitale per i pagamenti verso le pubbliche amministrazioni, e dell’app IO quale principale punto di contatto tra enti e cittadini per la fruizione dei servizi pubblici digitali. pagoPA consente alle amministrazioni di gestire gli incassi in modo centralizzato ed efficiente, offrendo sistemi automatici di rendicontazione e riconciliazione con un significativo risparmio in termini di risorse, tempi e costi e assicurando un servizio migliore ai cittadini. IO permette alle amministrazioni locali o nazionali di raccogliere tutti i servizi, le comunicazioni e i relativi documenti in un unico luogo e di interfacciarsi in modo semplice, rapido e sicuro con i cittadini.Infine, arrivano 280 mila 932 euro dalla misura 1.4.1 “Esperienza nei servizi pubblici” per migliorare l’esperienza dei servizi pubblici digitali definendo e promuovendo l’adozione di modelli collaudati e riutilizzabili per la creazione di siti internet e l’erogazione di servizi pubblici digitali. Rafforzando la fiducia nelle istituzioni, garantendo servizi digitali di qualità, ottenendo un risparmio di risorse.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it