Un’app per combattere la dislessia e migliorare la capacità di lettura. Si chiama Turbo Lettura e molto presto sarà utilizzata dai giovanissimi studenti dei tre istituti comprensivi della città con questo specifico disturbo dell’apprendimento, che notoriamente emerge all’inizio della scolarizzazione e incide sulla capacità di leggere e talvolta pure di scrivere in modo fluente e corretto. L’amministrazione comunale ha acquistato il software dell’app e ne consentirà l’utilizzo gratuito agli interessati. L’applicazione, molto innovativa, è frutto del lavoro della startup One Health Vision, che opera nell’ambito della digital health, del telemonitoraggio e della cybersecurity e che è la “costola” digitale di Istituto Santa Chiara, presidio di riabilitazione funzionale, poliambulatorio specialistico, centro di diagnostica per immagini ad alta tecnologia e gestore di due scuole di specializzazione in Psicoterapia (Roma e Lecce) con sette sedi sul territorio italiano. La supervisione del progetto è di Giacomo Stella, psicologo e psicolinguista, uno dei massimi esperti nazionali e internazionali nell’ambito dei disturbi dell’apprendimento, e di Vincenzo Ciccarese, psicologo e psicoterapeuta, co-fondatore di Istituto Santa Chiara, fondatore e amministratore di One Health Vision e direttore delle scuole di specializzazione di Istituto Santa Chiara.“Crediamo molto nei vantaggi di quest’app estremamente innovativa – spiega l’assessora alla Cultura e alla Istruzione Giulia Puglia – perché ci consentirà di fornire alle famiglie e alle scuole uno strumento che porta a casa il lavoro sulla dislessia e che trasforma gli esercizi della riabilitazione, spesso ripetitivi e noiosi, in gioco e divertimento. L’applicazione è frutto di un lavoro sul campo molto profondo e qualificato e, per questo, assolutamente affidabile. Sarà un percorso graduale, ma cercheremo sin da subito di sensibilizzare al massimo e formare all’utilizzo di TurboLettura i docenti e i genitori dei bambini con questo disturbo dell’apprendimento”.TurboLettura è un’applicazione per smartphone e tablet rivolta a bambini e bambine con dislessia, con un sospetto diagnostico di dislessia, con un processo di lettura da consolidare e per i quali si intenda potenziare l’accesso alla via lessicale. Nasce con l’obiettivo di catturare la loro attenzione e il loro interesse attraverso un gioco dinamico in 3D, ambientato in un mondo fantastico, che vede protagonisti tre animaletti impegnati a gareggiare in una divertente corsa alla conquista di premi. Il bambino potrà immedesimarsi nell’animaletto e correre per sbaragliare i suoi rivali in lettura: vince chi riesce a leggere correttamente e il più rapidamente possibile. Più il bambino diventa bravo a leggere più il gioco si anima arricchendosi di feedback e gratificazioni. Il sistema di premi e ricompense completa dunque il processo formativo, motivando il bambino all’esercizio costante e sistematico per il tempo utile ad acquisire l’automatizzazione del processo di lettura, favorendo l’autonomia e autocontrollo.La portata innovativa di TurboLettura sta soprattutto nel riconoscimento vocale, tecnologia cardine ed esclusiva in base alla quale il bambino potrà leggere, essere autonomo e diventare protagonista attivo nel trattamento. TurboLettura ascolta la pronuncia al millesimo di secondo e restituisce subito un feedback in caso di errore. È l’unica applicazione, al momento, a possedere questa tecnologia frutto dell’impiego dell’Intelligenza Artificiale. Il processo di riconoscimento delle parole lette ad alta voce, riserva molti vantaggi: il soggetto durante le esercitazioni non avrà bisogno di un genitore o un caregiver vicino che legga con lui al fine di evidenziare gli errori di lettura; potrà farlo autonomamente perché sarà guidato dal riconoscimento vocale; presterà più attenzione alla parola presentata e alla sua pronuncia, al fine di ottenere un feedback positivo dall’applicazione.I percorsi di apprendimento di ogni singolo bambino saranno concordati con i docenti e, se il bambino è seguito da un terapista, l’app invierà automaticamente una mail all’operatore sanitario ogni settimana, indicando il numero delle esercitazioni svolte, la frequenza minima e massima raggiunta, la media del numero di parole lette e del numero di errori commessi e tutti dati di ogni singola esercitazione svolta. In questo modo il terapista sarà sempre aggiornato sull’andamento del trattamento e potrà verificare i progressi raggiunti. In prospettiva dell’utilizzo concreto sarà organizzata una giornata di formazione con esperti dell’app, docenti e fruitori.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it