Nardo’ 22 maggio 2014. Riprenderanno questo pomeriggio alle ore 16,30 i lavori della Commissione Ambiente del Comune di Nardò presieduta da Salvatore Antonazzo, il presidente della Commissione Ambiente, con riferimento alla pratica presentata dalla ditta ITASMAL s.r.l., rilevando la necessità di acquisire uno studio di impatto cumulativo sugli effetti che l’ampliamento avrà sull’intera porzione di territorio interessato, anche in relazione alla ulteriore cava di calcarenite (sia pure in località “fattizze” a Boncore) di cui la ditta Giordano srl ha chiesto l’autorizzazione all’emissioni in atmosfera (vedasi conferenza dei servizi presso Provincia di Lecce del 12.05.2014) e che potrebbe avere ampia influenza correlata, a maggior tutela degli interessi di tutti i concittadini ed in particolare di quelli residenti in località “Pantalei”.

 

Pertanto, si chiederà l’immediata attivazione della procedura sancita dall’art. 14 ter della Legge 241 del 1990 che esplicatemene così sancisce:

“Per assicurare il rispetto dei tempi, l’amministrazione competente al rilascio dei provvedimenti in materia ambientale può far eseguire anche da altri organi dell’amministrazione pubblica o enti pubblici dotati di qualificazione e capacità tecnica equipollenti, ovvero da istituti universitari tutte le attività tecnico istruttorie non ancora eseguite. In tal caso gli oneri economici diretti o indiretti sono posti a esclusivo carico del soggetto committente il progetto, secondo le tabelle approvate con decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze”.

Quanto su emarginato, anche per fornire un riscontro maggiormente obbiettivo e contrapposto agli interessi privati fin qui esposti rispetto a quelli pubblici di controllo della sanità pubblica.

Tutto al fine di dare anche maggiore trasparenza al procedimento di cui trattasi e stante l’obbligatorietà di non prevedere alcuna spesa a carico dei cittadini e delle pubbliche casse.

Riporto fedelmente un inciso di Luigi Nanni di qualche giorno addietro come ulteriore motivo di preoccupazione: “Andiamo per ordine. Ci siamo dimenticati di Castellino? Noi no, semmai questo vale per altri, Provincia di Lecce in testa, che alterna attenzione e oblìo, forse sperando che un bel giorno non se ne parli più! Vale la pena riepilogare la questione (ma sarebbe il caso che ci evitassero questa fatica). La discarica di Castellino, formalmente e praticamente è una discarica non ancora chiusa. Lo sapeva bene Macculi e compagnia, scatenati sul fronte della necessità di dover conferire le ecoballe e sulla conseguente “risagomatura”. Vale a dire, riempire il vuoto che ancora la discarica di Castellino offrirebbe. Senza voler tediare, la discarica di Castellino per noi offre ancora un doppio motivo di attenzione. Il primo lo chiameremmo regolamentare o funzionale. Come mai Nardò ha subito per decenni l’ingombrante presenza (vi ha scaricato mezza provincia di Lecce), senza aver avuto nessuno beneficio? Di tanto in tanto (da anni) si levano voci sul ristoro ambientale che detti comuni dovrebbero assicurare a Nardò. Parole inutili. Campa cavallo! Passata la festa, gabbato lo Santo! Ancora: chi ha dato ha dato e chi ha avuto ha avuto. Oggi, in vena di modi di dire.”

 

Il Vice Presidente del Movimento Regione Salento – Presidente della Commissione Ambiente

Dr. Salvatore Antonazzo

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it