Ieri pomeriggio a Bari la cerimonia celebrativa. Il Comandante della Legione Carabinieri “Puglia”, Generale di Brigata Claudio Vincelli, ha consegnato riconoscimenti a 24 militari.

Tra questi il neretino Giancarlo Inguscio che il 20 luglio 1997 salvò la vita numerose persone in occasione di una violenta tromba d’aria a Bibione. La sua abnegazione e lo spirito di servizio dimostrati gli valsero il conferimento nel 1998 della Medaglia d’oro al merito civile

 

Al neretino Giancarlo Inguscio, maresciallo dei Carabinieri, l’onore di vedere commemorata ufficialmente la Medaglia d’oro al merito civile, conseguita nel 1998, nel giorno in cui l’Arma festeggia i 200 anni di storia e impegno al servizio del Paese.

Le felicitazioni del sindaco Marcello Risi a nome della comunità tutta

Al neretino Giancarlo Inguscio, maresciallo dei Carabinieri, l’onore di vedere commemorata ufficialmente la medaglia d’oro al merito civile, conseguita nel 1998, nel giorno in cui l’Arma festeggia i 200 anni di storia e impegno al servizio del Paese.

E quanto è avvenuto ieri, 9 giugno 2014, a Bari nel corso della cerimonia celebrativa della ricorrenza dell’annuario della fondazione della Benemerita che quest’anno festeggia 200 anni di storia.

Presso la caserma “Porcelli”, sede del Comando dell’11° Battaglione Carabinieri “Puglia”, alla presenza di autorità civili, religiose e militari si è svolta una solenne cerimonia nel corso della quale il Comandante della Legione Carabinieri “Puglia”, Generale di Brigata Claudio Vincelli, ha consegnato riconoscimenti a 24 militari, premiando anche tre Comandanti di Stazione che si sono particolarmente distinti nel compimento delle loro attività istituzionali.

 

Tra i 24 militari premiati anche il maresciallo Giancarlo Inguscio di Nardò cui il 26 maggio 1998 fu riconosciuta la Medaglia d’oro al merito civile per aver, nell’estate del 1997 salvato la vita a numerose persone in occasione di una violenta tromba d’aria abbattutasi su Bibione.

 

Questa la motivazione di quel conferimento:

 

“In occasione di una violenta tromba d’aria che, abbattutasi in località balneare densamente abitata, provocava numerosi feriti ed ingenti danni materiali, con eccezionale abnegazione coordinava e partecipava personalmente alle operazioni di soccorso che consentivano di trarre in salvo numerose persone, riscuotendo il riconoscente plauso di autorità e popolazione. Bibione (VE), 20 luglio 1997.”

Al milite neretino che detiene “la stessa medaglia al merito civile della sua Città “ come lui stesso sottolinea orgogliosamente – il sindaco di Nardò Marcello Risi ha espresso a nome personale e dell’intera comunità le sue felicitazioni.

 

“Siamo orgogliosi – ha detto il Sindaco Risi – di annoverare tra i nostri cittadini straordinari esempi di coraggio e determinazione quali quelli espressi e manifestati dal maresciallo Giancarlo Inguscio che con il suo comportamento ha testimoniato e testimonia la dedizione dei Carabineri al Paese, tanto alle sue Istituzioni che alla Comunità tutta, nei momenti di crisi e di difficoltà. Ed è significativo che il riconoscimento avvenga in una data storica per l’Arma.”

 

Il maresciallo Giancarlo Inguscio, 44 anni, arruolatosi nell’Arma nel 1991, a soli 21 anni, vive da tempo lontano da Nardò che però è parte viva della sua esistenza, nel sangue e nel cuore.

 

Dopo aver prestato servizio nel Nord Italia e nel Triveneto il maresciallo è tonato da qualche anno in Puglia.

 

“Sono molto legato alla mia città e ci torno appena possibile. Da qualche anno mi è più facile visto che presto servizio nel tarantino. Adoro la mia Nardò e sono fiero di condividere con la Comunità tutta una Medaglia che onora lo spirito di servizio e la solidarietà che da sempre contraddistinguono i nostri concittadini. “

 

Al maresciallo Inguscio le felicitazioni e i complimenti anche dell’assessore Flavio Maglio con cui per anni il maresciallo Inguscio ha condiviso in città la passione e la pratica delle arti marziali.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it