L’Acquedotto Pugliese, pervicace nel sostenere il progetto per la realizzazione dei lavori per la fognatura nera, l’adeguamento dell’impianto di depurazione e la costruzione del collettore emissario a servizio dell’abitato di Porto Cesareo, senza aspettare gli esiti del giudizio in corso, rischia di assumersi la responsabilità di far perdere il finanziamento POR Puglia 2000/2006 – Fondo FESR – intervento: “Raccolta, trattamento e smaltimento delle acque reflue di Porto Cesareo”.

Infatti, come evidenzia lo stesso AQP nel relativo Bando di gara indetto lo scorso 6 Giugno, l’aggiudicazione dell’appalto è subordinata all’esito positivo del giudizio pendente davanti al Consiglio di Stato, giudizio che riguarda proprio l’ubicazione stessa dell’impianto, e che è stato instaurato tra il Comune di Porto Cesareo e alcuni privati proprietari di aree limitrofe a quelle dell’impianto depurativo.

È appena il caso di rammentare, che il TAR si è già pronunciato a favore dei proprietari e, quindi, contro la localizzazione dell’impianto depurativo nel sito attualmente individuato.

Ci chiediamo, pertanto, nel caso di una pronuncia del Consiglio di Stato che sopravvenga allo spirare del termine per la realizzazione dell’impianto – come previsto per il conseguimento del finanziamento – ovvero il Consiglio di Stato confermi la sentenza resa dal TAR, a chi dovrà rispondere l’AQP dell’eventuale perdita del finanziamento?

Questo senza contare che, a parer nostro, alla luce del contenzioso sfavorevole di primo grado, il dar seguito al progetto così come ubicato ed al proseguo del Bando di Gara verrebbe a determinare un pregiudizio economico (dovuto non solo agli oneri per le spese di gara, ma anche per lo sviamento di uomini e mezzi impegnati in una simile attività) per la quale la stazione appaltante (AQP) potrebbe essere chiamata a rispondere in sede contabile.

Insomma, non essere stati in grado di trovare una soluzione alternativa a quella proposta, contrastata e censurata, persino in sede giudiziale, della rifunzionalizzazione del depuratore di Porto Cesareo per, poi, scaricare i reflui fognari prodotti, nello stesso recapito finale di quelli di Nardò, cioè, nel mare di Torre Inserraglio, rischia di peggiorare una situazione già critica.

 

Detto ciò, ancor meno percorribile sarebbe la possibilità che la Regione e l’AQP, in caso di fallimento di questo progetto, possano far confluire i reflui di Porto Cesareo direttamente nel depuratore di Nardò (con un carico di reflui da trattare esorbitante soprattutto nel periodo estivo) seppur potenziandolo, in considerazione che, in tal caso, l’opposizione dei Cittadini e Ambientalisti che lottano per la tutela e salvaguardia del territorio sarebbe serrata, tutti accomunati dalla convinzione che un progetto, che prevede anche una condotta a mare per lo smaltimento finale dei reflui (a nostro avviso, e non solo, di una lunghezza insufficiente ad assolvere il suo compito), rappresenti un rischio concreto per il nostro mare incoronato tra i più belli e ricchi di biodiversità d’Italia.

Noi x Nardò

 

Mino Natalizio

Paolo Maccagnano

 

Andare Oltre

 

Pippi Mellone

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it