Gli scriventi in qualità di rappresentanti del Comune di Nardò in seno al CDA dell’AMP, esprimono il proprio rammarico per le previsioni del bando per la concessione dei servizi di allestimenti e della gestione degli spazi espositivi della Masseria Torre Nova e della Casa del Capitano perché, nello stesso, non si è voluto tener conto della nostra proposta datata 11/04/2014, che qui integralmente riportiamo:

“I sottoscritti Consiglieri di Amministrazione dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo e di Nardò ritengono, anche alla luce della recente “filosofia” dei SAC (Sistemi Ambientali e Culturali) che indirizza i territori a “fare rete” in quanto si pongono l’obiettivo di promuovere la gestione integrata e duratura del patrimonio culturale ed ambientale del territorio sostenendo la fruizione coordinata e sostenibile dei beni, che sia quantomai opportuno che i Sindaci di Nardò e Porto Cesareo (che fanno parte del SAC “Arneo – Costa dei Ginepri”) valutino attentamente la possibilità di affidare la gestione delle attività e dei servizi (o almeno di parte di essi) del Parco Naturale Regionale di Portoselvaggio – Palude del Capitano al Consorzio dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo e Nardò.

L’AMP, infatti, come già rimarcato in passato, ha al proprio interno le giuste professionalità e competenze (imparziali, libere ed esperte) per proporsi quale “gestore unico” delle attività e dei servizi oltre che del Parco Marino anche dei due Parchi Terrestri della Riserva Naturale Orientata regionale “Palude del Conte e Duna Costiera” di Porto Cesareo e del Parco Naturale regionale di “Portoselvaggio – Palude del Capitano” di Nardò, che prospettano sul tratto di mare tutelato, costituendo così un’unica Area Protetta sia a terra che a mare.

Le competenze dell’AMP si spingono, infatti, fino al tratto di demanio marittimo, sovrapponendosi quindi con quelle dell’Ente di Gestione del Parco a terra. Senza dimenticare poi la presenza di Siti di Importanza Comunitaria (SIC), presenti sul territorio di entrambi i Comuni, che potrebbero sempre essere gestiti dal Consorzio e per i quali, tra l’altro, non è stato ancora individuato l’Ente di Gestione.

Questo, fermo restando che gli Enti di Gestione (a cui spettano le competenze in materia di indirizzo e controllo) rimarrebbero, come prescrive la legge regionale in materia, i Comuni di Nardò (per “Portoselvaggio e Palude del Capitano”) e di Porto Cesareo (per “Palude del Conte e Duna Costiera”).

In questo modo si potrebbe garantire una rete di attività e servizi coordinati tra le tre Aree Protette con l’ulteriore coinvolgimento di chi già opera nei Parchi come guide professioniste, operatori culturali e operatori qualificati dell’educazione ambientale, come già altre volte è avvenuto con successo.

Inoltre, si potrebbe garantire la funzionalità del Centro Visite della Masseria Torre Nova e della Casa del Capitano destinandola anche a sede operativa decentrata del Consorzio dell’AMP.

La sede legale e amministrativa rimarrebbe comunque nel Comune di Porto Cesareo (presso il Municipio). Tanto è anche previsto dall’art.3 dello Statuto dell’AMP.

Insomma, in sintesi, quello che auspichiamo è di procedere con una gestione unitaria delle sole attività e dei servizi delle oasi naturalistiche contigue tra loro (due a terra e due a mare), affidandola all’AMP. Ciò permetterebbe a tutti gli operatori professionali di poter lavorare tranquillamente nelle “loro” Aree Protette, rimanendo in capo ai Comuni, quali Enti di Gestione, le competenze amministrative di indirizzo e di controllo.”

Per quanto sopra, ritorniamo a chiedere con forza che la gestione delle attività venga scorporata da quella degli allestimenti e che, pertanto, al fine di non rischiare di perdere i finanziamenti ottenuti per allestire la Masseria di Torre Nova e della Casa del Capitano attraverso i P.O. F.E.S.R. Puglia 2007/2013 – ASSE IV – linea 4.4 – Azione 4.4.1 – Attività A “Recupero manufatti esistenti da destinare alla fruizione e all’ospitalità diffusa” per un importo complessivo di 91.679€, si effettui celermente un bando per la realizzazione dell’allestimento di alcuni ambienti della Masseria Torre Nova e della Casa del Capitano finalizzato alla realizzazione di spazi espositivi destinati ad illustrare le caratteristiche dell’Area Protetta sotto il profilo naturalistico, faunistico, botanico, architettonico, archeologico, geologico.

A nostro avviso, in questo modo faremo al meglio gli interessi del nostro bene più prezioso: il Parco Naturale di Portoselvaggio – Palude del Capitano.

 

I Consiglieri di Amministrazione dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo e di Nardò

 

Mino Natalizio

Sergio Vaglio

Giovanni Portorico

Alessandro My

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it