Il Sistema Ambientale e Culturale Arneo Costa dei Ginepri con Nardò Comune capofila è stato scelto dalla Regione Puglia tra le migliori esperienze di SAC illustrate nel corso di un workshop svoltosi in questi giorni presso la Fiera del Levante di Bari.

L’Amministrazione Comunale è stata presente a Bari con il Vice Sindaco Carlo Falangone, la Dirigente Anna Maria De Benedittis ed il Responsabile dell’Ufficio Politiche Comunitarie Luigi Siciliano

In particolare, il Vice Sindaco Falangone si è soffermato – nel corso del suo intervento – soprattutto sul carattere di autentica integrazione istituzionale del SAC, capace di armonizzare la progettualità di due distinte e variegate aree territoriali e sui profili di novità e sperimentazione del progetto, in grado di coniugare creatività e innovazione, ambiente e cultura.

 

Finanziato dalla Regione Puglia per un importo di circa 850 mila euro, il SAC Sistema Ambientale e Culturale Arneo Costa dei Ginepri è un’aggregazione di risorse ambientali e culturali del territorio, che vengono messe in rete, integrate e valorizzate attraverso un programma di interventi per promuovere l’attrattività, lo sviluppo economico, la cooperazione tra istituzioni e l’iniziativa delle imprese. Il SAC è caratterizzato da una idea forza originale e sostenibile di sviluppo territoriale e da un progetto conseguente di valorizzazione e gestione integrata delle risorse ambientali e culturali. E’ riferito ad aree omogenee sovracomunali e viene proposto da partenariati territoriali che comprendono Enti locali anche in forma associata, Enti Parco, organismi di diritto pubblico, associazioni ed enti di promozione sociale, culturale e turistica, fondazioni, rappresentanze imprenditoriali ed altri. Nell’ambito del SAC Arneo/Costa dei Ginepri, l’Amministrazione Comunale di Nardò è il soggetto capofila di un ampio e variegato partenariato istituzionale che comprende i Comuni di: Copertino, Leverano, Veglie, Carmiano, Salice Salentino, Guagnano, Campi Salentina, Arnesano, Galatina, Galatone, ai quali si sono poi aggregati i Comuni di Porto Cesareo, Avetrana e Manduria. Figurano con un ruolo di primo piano anche la Provincia di Lecce e l’Università del Salento, che attraverso la Rete pubblico/privata coordina l’intera attività di progettazione. Protagonisti del SAC anche i due GAL Terra d’Arneo e Terre del Primitivo, unitamente all’Area Marina Protetta Porto Cesareo, con un prezioso ruolo di affiancamento e supporto.

 

Numerose le attività concrete che saranno realizzate grazie al SAC, i cui bandi sono di prossima emanazione: interventi di potenziamento culturale e informativo dei principali beni attrattori, con particolare attenzione ai Parchi ed al sistema delle Torri Costiere, attraverso il completamento delle dotazioni di forniture, arredi, segnaletica e cartellonistica, funzionali all’erogazione di servizi didattici e di produzione culturale; interventi di mobilità sostenibile a terra e a mare, con un sistema di mobilità turistica “accattivante e divertente” con dotazioni di ape calessino, bus elettrici e taxi boat; interventi per la creatività e l’innovazione, con la realizzazione di servizi innovativi di fruizione e produzione culturale -Sound walk/audioguide, Theatre walk/passeggiate racconto, videocartoline animate, Theatre Arena/Teatrotenda, spazio LACE (Learning Areas for Creative Exhibits/spazi pubblici per creativi) – con una forte componente legata al fattore esperenziale, alla memoria, alla dinamica del racconto e del ritorno, alla possibilità di esplorare diversi livelli di conoscenza dei beni culturali del territorio.

 

“Il SAC rappresenta un progetto di estrema importanza dal punto di vista culturale e ambientale – dichiara il Vice Sindaco Carlo Falangone – con finalità concrete di valorizzazione dell’intero territorio. Il SAC contribuirà a raccontare la nostra storia ricca di saperi e tradizioni, promuovere le bellezze naturalistiche ed ambientali ed il grandissimo patrimonio architettonico e culturale del nostro territorio- conclude Falangone – e tutto ciò rappresenta un’opportunità molto interessante di crescita e di sviluppo turistico per le nostre comunità”.

 

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it