Importanti novità in materia di separazioni e divorzi. È entrata in vigore il giorno 11 novembre 2014 la legge 162/2014 (conversione del decreto legge 132/2014) che ha ad oggetto “Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile”.

La legge introduce diversi istituti volti alla cosiddetta degiursdizionalizzazione del contenzioso civile: si tratta della possibilità di spostare la competenza da un giudice ad un altro organo non giudiziario, perlopiù amministrativo. Il governo centrale punta a rendere sempre più veloce e snello il processo civile, riducendo il carico di lavoro dei giudici e favorendo negoziazioni e arbitrati. In questo modo sarà possibile intervenire anche per ridurre le cause civili arretrate e evitare intoppi che sono all’ordine del giorno.

In particolare la legge 162/2014 prevede nuove modalità per la separazione dei coniugi, per il divorzio e per la modifica delle condizioni di separazione e divorzio, ricorrendo a strumenti alternativi per la risoluzione delle controversie.

I presupposti per la richiesta di divorzio, previsti dalla legge 898/1970, rimangono invariati.

La prima novità introdotta dalla legge 162/2014 è la “Procedura di negoziazione assistita da un avvocato” a cui si ricorre per le soluzioni consensuali di separazione e divorzio, con procedimenti diversi a seconda dei casi.

I coniugi che intendono seguire la nuova procedura devono rivolgersi ad un avvocato, uno per parte, che verifichi la sussistenza dei presupposti di legge e che si occupi di tutti gli adempimenti normativi previsti. L’accordo raggiunto a seguito della negoziazione assistita da avvocati è equiparato ai provvedimenti giudiziali.

In assenza di figli minori, di figli maggiorenni portatori di grave handicap o economicamente non autosufficienti, l’accordo raggiunto in seguito alla negoziazione è trasmesso al Procuratore della Repubblica, che, dopo aver valutato l’assenza di irregolarità, rilascia agli avvocati il nullaosta per gli adempimenti previsti dalla legge.

In presenza di figli minori, di figli maggiorenni portatori di handicap grave o economicamente non autosufficienti, a valutare l’accordo è lo stesso Procuratore, che lo autorizza solo nel caso in cui venga tutelato l’interesse dei figli. In caso contrario, il Procuratore lo trasmette al Presidente del Tribunale che, entro 30 giorni, provvede a convocare le parti.

Gli avvocati dovranno poi trasmettere, entro 10 giorni, l’accordo all’Ufficiale dello Stato civile del comune in cui il matrimonio è stato iscritto o trascritto.

Un’altra possibilità è quella di comparire direttamente davanti all’Ufficiale dello Stato Civile (ovvero il sindaco) del comune di residenza di una delle parti, o del comune in cui è stato iscritto o trascritto l’atto di matrimonio. In questo caso la presenza degli avvocati è facoltativa e i costi sono molto contenuti: è sufficiente versare sedici euro a titolo di diritti di segreteria.

Questa modalità semplificata può essere seguita solo in assenza di figli minori o di figli maggiorenni portatori di handicap grave o economicamente non autosufficienti, a condizione che l’accordo non contenga patti di trasferimento patrimoniale. Al fine di promuovere un’attenta riflessione sulle decisioni, è previsto un doppio passaggio dinanzi all’Ufficiale dello Stato Civile, a distanza di almeno 30 giorni.

 

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi agli uffici dei Servizi Demografici di via Pantaleo Ingusci e fissare un appuntamento contattando i seguenti numeri telefonici: 0833/ 8388 07-08-12-13 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00).

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it