GIULIANO(Le)_Trnews- La pancia del Capo di Leuca continua a sputare fuori veleni. Stavolta è toccato a Castrignano del Capo: dalle viscere di una campagna nella frazione di Giuliano, sono spuntati scarti industriali e spazzatura, tutto sepolto a sei-otto metri di profondità da anni. A portare a galla il tutto sono stati i carabinieri del Noe di Lecce, coadiuvati dai colleghi della locale stazione.

 

Hanno eseguito un decreto d’ispezione d’urgenza emesso dal pm Elsa Valeria Mignone, titolare del fascicolo che conta due indagati, due pensionati del posto ex proprietari del fondo. L’ipotesi di reato è di discarica abusiva.

 

Di certo c’è, infatti, che nessun rifiuto lì poteva starci, in quel vecchio buco ricolmato illecitamente. Con cosa? Con ingenti quantitativi di rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, costituiti da macerie da demolizioni edili, elettrodomestici, pneumatici, rifiuti solidi urbani, e gli immancabili ritagli e cascami di pellame provenienti da industrie calzaturiere.

 

È stato utilizzato di tutto, dunque, per infarcire quella ex cava da cui fino a trent’anni fa sono stati estratti conci di tufo.

Al termine dell’ispezione, il terreno, esteso per circa millecinquecento metri quadrati, e’ stato sottoposto a sequestro probatorio per consentire ulteriori e piu’ approfondite attivita’ di carotaggio ed escavazione dell’area. Si teme, infatti, che possa esserci dell’altro. L’indagine dei militari del Nucleo tutela ambiente è stata lunga e complessa, nata ricostruendo passaggi e movimenti di persone che avevano ricevuto quegli scarti industriali.

 

E che siano della stessa natura di quelli ritrovati poco più in là, in contrada Pozzo Volito, a Patù, non desta sorprese. Giuliano è l’ultima tappa nota del viaggio maledetto che gli scarti dei calzaturifici salentini intraprendevano. Pellame e ritagli trattati sono già stati ritrovati, oltre che a Patù, anche ad Alessano e Tricase, nelle ex discariche rsu. Ma rifiuti di ogni tipo sono stati portati a galla anche a Scorrano. E altro potrebbe riservare la campagna di Supersano, almeno stando alle dichiarazioni del pentito Scu Silvano Galati.(fonte TRnews)

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it