Il Presidente De Benedittis nel presentare al numeroso pubblico il relatore Paolo Pisacane ne ha illustrato il curriculum elogiandolo per la grande passione dimostrata nell’intrattenere tante relazioni personali, tante testimonianze epistolari, tante foto e soprattutto la felice intuizione di realizzare qualcosa che potesse ricordare il passaggio degli Ebrei in Santa Maria al Bagno.

 

Paolo Pisacane nel prendere la parola ha ringraziato l’UNITRE e in particolare il Presidente che ha voluto realizzare questa commemorazione nei locali dell’associazione.

Nella sua relazione non sono mancate rievocazioni di momenti particolari vissuti famigliarmente a contatto con i sopravvissuti alla Shoah.

Ha portato alcune lettere da leggere. dei sopravvissuti transitati da Santa Maria, oggi residenti in paesi diversi (Israele, Australia, Miami, California ecc.), ma testimoni del loro ritorno alla vita a contatto dell’umile gente della marina neretina.

Lettere toccanti, piene di ricordi, di speranze, di desideri, di riconoscenza verso il luogo che li ha ospitati, verso la gente che continua a vivere nei loro cuori per l’accoglienza e la fraternità calorosa dimostrata in quegli anni di brevissimo soggiorno.

Erano soggetti scorati, senza futuro, senza radici, senza identità, stremati e increduli che nel campo potessero ritrovare, grazie alla piccola comunità, la forza per rinascere, per riprendere il cammino verso Israele, per riappropriarsi della propria esistenza e aprirsi alla speranza e al futuro.

La vita nel campo 34 attraverso la familiarità dei costumi, l’assistenza reciproca, gli aiuti umanitari, la creazione di giochi, di divertimenti, di tuffi nel mare, di godimento dei raggi solari hanno fatto sì che la timidissima fiammella del ritorno alla vita, diventasse un canto di allegria, una volontà di speranza, un nuovo inizio.

Mario Mennonna, studioso emerito del periodo storico, ha illustrato i confini del Campo 34, le attività che si svolgevano, la libertà di agire e di muoversi all’interno del campo, ben diversa dagli altri campi; ha fustigato alcune fantasie storiche di luoghi, situazioni e vicende che circolano in giro, ha raccontato come gli Ebrei trascorrevano le giornata, come si integravano con i locali attraverso l’ organizzazione di partite di pallone, con la visione di films, con la frequenza scolastica, con baratti di piccoli oggetti ( coperte, cioccolate, fisarmonica, vestito da sposa. ecc.).

E’ seguita la lettura di n° 7 epistole, testimonianze vibranti rievocative di un soggiorno felice in Santa Maria da parte di alcuni soci dell’UNITRE mentre . Il socio Gregorio Mea ha letto una sua emozionante poesia elaborata dopo una sua visita ad Auschwitz e Jasna Gora.

Giovanni Però, Vicepresidente dell’UNITRE, a conclusione degli interventi ha espresso un vivo ringraziamento a Mario Mennonna per lo studio approfondito del periodo e per la ricostruzione dettagliata della vita sociale nel campo 34.

Studio e ricerca certamente non semplici, né facili, né esaustivi ma incentivanti per un prosieguo di ulteriori lavori storici.

Ha continuato mettendo in risalto il contrasto ciò che accadeva nei campi di stermino e ciò che avveniva all’interno del campo 34.

Là il disumano nazifascismo con le sue aberranti teorie, le sue scientifiche e tecnologiche esecuzioni, i suoi orrori trasformando l’uomo in “un mostro, il più crudele degli animali” (Primo Levi) mentre il soggiorno e la sosta nel campo 34 era un alleviamento delle sofferenze, degli abusi e dei soprusi, una vera e propria “storia di cuore” (ass. Godelli).

Il Museo della Memoria e dell’Accoglienza, realizzato in questi anni, grazie all’Amministrazione comunale, ma soprattutto grazie alla tenacia, perseveranza di Paolo Pisacane nell’offrire insieme all’APME, di cui è presidente, una significativa e pregnante base di documentazioni costituite da lettere, testimonianze e relazioni sociali, oggi è una originale realtà nel Sud d’Italia, oggetto di una moltitudine di visitatori italiani e stranieri, che hanno fatto meritare la Medaglia d’oro alla Città di Nardò.

Museo che deve mantenere i parametri esclusivi della Memoria e dell’Accoglienza. Il primo per non dimenticare ed essere monito costante per le nuove generazioni affinché certe aberrazioni umane e sociali non abbiano a ripetersi; il secondo come ampia disponibilità umana all’ospitalità e alla fraternità verso i propri simili specie se in difficoltà.

In questo bel mare, tinto d’azzurro e di verde, illuminato dai raggi del sole è stato possibile mettere al mondo tanti bimbi, segno della ripresa della vita, del nuovo sole all’orizzonte arricchito da luminosa speranza.

Alle generazioni future una irrinunciabile consegna: “non farsi mai rubare il cibo della libertà” (Fallaci).

Nardò 29 gennaio 2015

 

Giovanni PERO’

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it