L’Associazione “Ecomuseo del Paesaggio delle Serre di Neviano” nell’ambito delle azioni previste dal SAC – Sistema Ambienta e Culturale “Salento di Mare e di Pietre” organizza un ciclo di laboratori con l’obiettivo di mettere in movimento i “saperi” locali, in cui il patrimonio di conoscenze degli abitanti si trasforma in materiale condiviso di scoperta e rappresentazione della propria realtà territoriale.
Le attività laboratoriali saranno aperte alla cittadinanza, prevedendo il coinvolgimento diretto delle risorse educative non formali presenti sul territorio (ad es. anziani, artigiani, cultori della materia, ecc.). I laboratori saranno rivolti non solo a cittadini che non si sono mai interessati a tali tematiche ma che intendano con esse cimentarsi, ma anche a coloro che volessero – nell’ambito di un percorso di formazione permanente – completare o arricchire la loro cultura attraverso l’acquisizione delle indispensabili conoscenze diffuse, in un meccanismo in cui il punto di vista dei saperi contestuali della comunità e quello dei curiosi (popolazione residente e/o visitatori) si incontrano e si confrontano in maniera propositiva.
I laboratori interesseranno i paesi di Neviano, Tuglie e Seclì che insistono sul paesaggio orientale delle Serre Salentine, accomunati non solo da da continuità geografica, ma anche di usi, costumi e caratteristiche ambientali omogenee.
L’iter formativo si espleterà attraverso una parte teorica ed una pratica. Si inizia, quindi, con il Laboratorio “Il Ricettario dei Sapori delle Serre”. Il ciclo di incontri si svolgerà nei beni del SAC seguendo il seguente calendario:
– 12 Febbraio 2015 dalle ore 18.00 alle 20.00 presso l’Aula Polifunzionale a Neviano;
– 16 Febbraio 2015 dalle 18.00 alle 20.00 presso la Biblioteca Comunale “Fiore Gnoni” a Tuglie;
– 24 Febbraio 2015 dalle 18.00 alle 20.00 presso il Palazzo Ducale (dei Sanseverino) a Seclì.
Il territorio delle Serre Salentine è conosciuto dai più per le sue eccellenze enogastronomiche: uno straordinario patrimonio di gusti, profumi ed essenze tutte da assaporare. I piatti semplici e pieni di gusto della tradizione contadina vanno dai primi ai dolci e non stufano mai, proprio per la loro genuinità unita alla qualità degli ingredienti di base, reperibili sul posto.
Il laboratorio proposto dall’Associazione “Ecomuseo del Paesaggio delle Serre di Neviano” intende, attraverso gli incontri non scientifici ma divulgativi – e, naturalmente, di gusto – far conoscere prodotti tipici delle Serre Salentine. Attraverso approfondimenti, aneddoti, curiosità e segreti culinari si intendono fornire le basi teoriche e le indicazioni necessarie per una corretta pratica di cucina legata al territorio, nel pieno rispetto di sapori e profumi della natura e con l’impiego dei principali prodotti locali.
Le ricette raccolte verranno pubblicate sul Quaderno – Ricettario e saranno a disposizione dei tanti appassionati di cucina tradizionale.
La partecipazione ai laboratori è gratuita.
Per ulteriori informazioni, contattare i numeri 349.1971486 (arch. Aldo Summa) – 333.5359193 (prof.ssa Rita Stefanelli), oppure scrivere una mail all’indirizzo ecomuseoneviano@gmail.com